Progetto
Progetto riccio
Fino al 2026 sarà attivo un sito sul quale è possibile segnalare le osservazioni di ricci. I sito permetterà di raccogliere dati sulla presenza del riccio al sud delle Alpi (Ticino e Grigioni italiano) che in seguito serviranno per attuare dei progetti di protezione attiva sul territorio.
Progetto
La biodiversità viaggia lungo le strade
Schede pratiche di aiuto all'esecuzione
Per una manutenzione delle aree verdi stradali orientata alla promozione della biodiversità
Per una manutenzione delle aree verdi stradali orientata alla promozione della biodiversità
Progetto
Le cicale del Ticino
Le cicale ebbero un ruolo importante già nella mitologia dell'Antica Grecia, e oggi il canto delle "cigales" è uno dei simboli più caratteristici della Francia meridionale. In Svizzera invece, fino a pochi anni fa, la distribuzione sul territorio delle cicale era pressoché sconosciuta. Le cicale sono così il gruppo faunistico, attivo acusticamente e udibile dall'uomo, meno conosciuto (al contrario di anfibi, cavallette e grilli, uccelli, mammiferi). Solo il Vallese ha, dal 2004, un inventario. Per il Ticino non esisteva nessuna registrazione sistematica e neppure le poche segnalazioni di specie erano attendibili. Questo malgrado il fatto che la presenza delle specie europee a distribuzione mediterranea, in Svizzera, abbia il suo fulcro nei Cantoni Ticino e Vallese.
Progetto
Certificazione dei "Giardini naturali"
Hai un giardino dove lasci o vuoi lasciare spazio alla natura? Vorresti che la gente capisca perché non tagli l'erba per far sbocciare i fiori selvatici o perché lasci un cumulo di rami in un angolo? Allora la certificazione fa al caso tuo! Scopri su questa pagina di cosa si tratta.