Visualizzazione 21 - 30 di 68
Comunicato stampa | Oltre 43’000 firme per la biodiversità
Oggi in mattinata rappresentanti di 44 associazioni per la protezione dell’ambiente e della natura hanno consegnato al Consiglio degli Stati a Berna un appello per la protezione della biodiversità. L’appello è stato firmato da 32’738 adulti e da 10’719 minori e invita il Consiglio degli Stati nella sua seduta di domani a entrare in materia sulla discussione relativa alla crisi della biodiversità, consentendo un controprogetto per una rapida tutela delle nostre basi vitali minacciate.
Articolo Animale dell’anno 2015: la natrice dal collare
La Natrice dal collare (Natrix natrix) non è velenosa, per riprodursi ha bisogno di luoghi di compostaggio, è un’eccellente nuotatrice e il suo pasto preferito è a base di rane e rospi. Non appena la situazione si fa tesa, fugge veloce o si finge morta.
Comunicato stampa | L’animale dell’anno 2017 è il cervo
Evento Inseguiamo il canto d'amore dei cervi - 1
Escursione all'alba, 21 settembre 2025
Comunicato stampa | Talleri d’oro in confezione regalo Per parenti e amici, e per una buona causa
La vendita del tallero di quest’anno ci aiuta a proteggere, valorizzare e mettere in rete la diversità naturale che abbiamo sulla porta di casa.
Comunicato stampa | Il Parlamento affossa la misura più importante per ridurre i nutrienti e i pesticidi. E adesso?
Oggi il Consiglio degli Stati ha seguito il Consiglio nazionale seppellendo la misura del 3,5% relativa alle superfici per la promozione della biodiversità (SPB) sui terreni coltivabili. La Svizzera manca così l’intervento più importante per la riduzione di nutrienti e pesticidi in agricoltura. La politica ignora l'estinzione delle specie; l'elettorato deve ora correggere la rotta votando Sì all'Iniziativa biodiversità!
Articolo Animale dell’anno 2011: il lombrico
Eleggendo ad animale dell’anno 2011 il lombrico, Pro Natura vuole rendere omaggio a un modesto e instancabile lavoratore, spesso misconosciuto. Il lombrico comune (Lumbricus terrestris), la più nota specie indigena di lumbricide, scava le sue gallerie per parecchi metri in profondità nella terra e produce un eccellente concime per le piante.
Comunicato stampa | Il 22 settembre ogni Sì è un voto per proteggere la biodiversità
I sondaggi commissionati da Tamedia e RSI mostrano che la maggioranza delle persone interpellate considera gravi le conseguenze del degrado dell’ambiente, dell'utilizzo intensivo del suolo e della dispersione degli insediamenti. Molte persone sono profondamente preoccupate per lo stato della biodiversità e sono quindi favorevoli all'Iniziativa biodiversità. Un terzo delle specie animali e vegetali è in pericolo o già estinto. Nonostante questa situazione allarmante, il Consiglio federale e il Parlamento fanno addirittura dei passi indietro. L’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità invita la popolazione a dare un segnale per preservare le nostre risorse vitali votando SÌ il 22 settembre.
Comunicato stampa | Tallero d’oro 2023 – «Diversità naturale sulla porta di casa»
Molte specie animali e vegetali sono presenti anche negli insediamenti e vi forniscono aria pulita, rinfresco e svago. Il tallero d’oro 2023 è dedicato alla conservazione e alla promozione di questa diversità naturale alle nostre porte spesso dimenticata
Comunicato stampa | Gli allievi della scuola vendono il tallero d’oro 2023 per Diversità naturale sulla porta di casa
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato di Pro Natura e del Patrimonio svizzero, disponibili poi anche negli uffici postali e da fine novembre nei chioschi della Coop. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2023 per progetti a favore di una natura diversificata nelle aree urbane.