Visualizzazione 31 - 40 di 68
Comunicato stampa | Gli allievi delle scuole vendono il tallero d’oro 2017
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato di Pro Natura e dell’Heimatschutz Svizzera, disponibili poi dalla metà del mese anche negli uffici postali. Il ricavato dell’iniziativa è quest’anno destinato alla promozione della libertà di movimento di cervi, linci, ricci e altri animali.
Comunicato stampa | Con la nuova base giuridica si ritirano i ricorsi e si chiede diligenza alle autorità venatorie
Con la versione rivista dell’Ordinanza sulla caccia, il 1° febbraio 2025 entra in vigore una nuova base giuridica che fissa condizioni più chiare e più severe per l’abbattimento del lupo. Poiché i ricorsi pendenti concernenti la regolazione del grande predatore sono basati sull’ordinanza transitoria, vigente ancora soltanto sino alla fine di questo mese, le organizzazioni di protezione della natura li ritirano e si concentrano sulla verifica del rispetto dei nuovi disciplinamenti da parte di Confederazione e Cantoni.

Comunicato stampa | Giornalisti e politici devono parlare dello stato allarmante della biodiversità
Pro Natura annuncia i risultati di un nuovo sondaggio: in un anno la percezione dello stato della biodiversità tra la popolazione svizzera non è cambiata e la crisi attuale è ancora ampiamente sottovalutata. Questo impedisce miglioramenti sia a livello concreto che a livello politico . La campagna per le elezioni federali di ottobre è un periodo determinante per iniziare un vero dibattito sul ruolo e sul posto della natura in Svizzera nonché sulle misure da adottare per evitare la scomparsa di numerose specie e le sue gravi conseguenze sulla popolazione.
Comunicato stampa | Il gatto selvatico è l’animale dell’anno 2020
Pro Natura ha eletto il gatto selvatico europeo (Felis silvestris) ambasciatore dei boschi naturali e dei paesaggi rurali diversificati. Questo elegante cacciatore sfuggito di poco allo sterminio si sta oggi di nuovo diffondendo. La specie non è però ancora del tutto al sicuro.
Comunicato stampa | Biodiversità: La Commissione dell’ambiente conferma l'urgenza di agire
L’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità accoglie favorevolmente la raccomandazione della Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N) allo stesso Consiglio di mantenere la revisione della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. Un controprogetto indiretto all’Iniziativa biodiversità permette alla Svizzera di adottare misure urgenti e necessarie per la protezione e la promozione della biodiversità. È in gioco la tutela delle nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | I cittadini vogliono meno pesticidi
Comunicato stampa | 44 milioni di talleri di cioccolato venduti e dodici storie di successi
Il tallero di cioccolato per la protezione della natura e del paesaggio, proposto per la prima volta nel 1946, è un pezzo di tradizione svizzera e un prodotto affermato. Tutto è nato da un’idea ardita per salvaguardare il Lago di Sils, nell’Alta Engadina, e da allora sono stati venduti circa 44 milioni di talleri. Dall’acquisto delle Isole di Brissago alla reintroduzione del castoro, alcuni dei maggiori successi conseguiti sono ora documentati in una pubblicazione disponibile in tedesco e francese.
Comunicato stampa | Le svizzere e gli svizzeri vogliono una migliore protezione delle risorse vitali
Prospettive ottimistiche anche se il risultato è ancora aperto: l’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità accoglie positivamente i risultati dei primi sondaggi sull'iniziativa. L'associazione è fiduciosa di riuscire a convincere anche elettrici ed elettori indecisi sulla necessità di preservare le nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | La cavalletta celeste è l’animale dell’anno 2023
Un nome che suggerisce quello che la livrea mimetica nasconde: un’esplosione di colore visibile solo quando la cavalletta celeste (Oedipoda caerulescens) si alza in volo e spiega le ali. Questo affascinante insetto è stato eletto ambasciatore della lotta alla crisi climatica e alla crisi della biodiversità.