Comunicato stampa |
Ritiro dell’Iniziativa paesaggio: il comitato d’iniziativa conta su una severa applicazione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT2)
Il comitato dell’Iniziativa paesaggio ha deciso a favore del ritiro condizionato dell’iniziativa. Grazie alla pressione esercitata da quest’ultima il Parlamento ha integrato uno dei suoi principali obiettivi nella legge sulla pianificazione del territorio: stabilizzare il consumo del suolo all’esterno delle zone edificabili. La legge comporta comunque alcune nuove eccezioni con le «zone speciali», nei cui confronti il comitato si dichiara molto critico. Ritiene però che i Cantoni possono designare tali zone solo se ne approfitteranno anche la biodiversità, la cultura edilizia e il paesaggio. Le organizzazioni di sostegno e partner dell’iniziativa seguiranno attentamente l’applicazione della LPT2 ed esigeranno il rispetto degli obiettivi e delle condizioni.
Comunicato stampa |
Protezione delle greggi: servono promozione e un finanziamento equo
Le misure di protezione delle greggi sono oggi parte integrante della realtà lavorativa dei detentori di pecore e capre. I provvedimenti sono efficaci, ma anche costosi e impegnativi. Le organizzazioni di protezione della natura avanzano proposte concrete affinché i gestori degli alpeggi non debbano incorrere in perdite finanziarie.
Comunicato stampa |
Ciò che conta è la coesistenza di persone e lupi
Le associazioni ambientaliste Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzero rinunciano al referendum contro la revisione della legge sulla caccia. Nel dicembre 2022, il Parlamento ha perso l'occasione di varare una legge tecnicamente convincente che avrebbe permesso di regolare i lupi con un chiaro riferimento ai danni, affrontando così in modo più efficace le sfide dell'agricoltura e dell’economia alpestre. Ciononostante, la coesistenza con il lupo può avere successo sulla base della legge che è appena stata approvata. Risulta decisiva la regolamentazione attraverso un'ordinanza sulla caccia che non metta in pericolo la popolazione di lupo e rafforzi ulteriormente la tutela delle greggi, nonché la sua attuazione congiunta da parte di alpigiani, agricoltori, guardie forestali, ambientalisti, cantoni e comuni.
Comunicato stampa |
Gli abbattimenti affrettati non servono allo scopo
Domani scade il termine per l’abbattimento proattivo del lupo. In due mesi sono stati abbattuti circa 50 lupi ed eliminati almeno due branchi sulla base di un’ordinanza il cui contenuto è in contraddizione con aspetti importanti della Legge sulla caccia. L’equilibrio tra protezione delle specie e delle greggi e regolazione proattiva del lupo, intesa a evitare danni rilevanti, è andato perso. È nell’interesse di tutti gli attori in campo che il Dipartimento dell’ambiente torni a occuparsi della questione nei dovuti tempi e modi.
Comunicato stampa |
Il quercino è l’animale dell’anno 2022
Con l’elezione del quercino (Eliomys quercinus) ad ambasciatore delle foreste selvagge e dei paesaggi rurali diversificati, Pro Natura invita a proteggere meglio gli ambienti naturali, in particolare il bosco. Scegliendo questo piccolo roditore che sta diventando più raro, vuole anche ricordare che la capacità di adattamento degli animali non è infinita.
Comunicato stampa |
Silva Semadeni lascia la presidenza di Pro Natura
Silva Semadeni ha annunciato le sue dimissioni dalla presidenza di Pro Natura per la fine dell’attuale mandato. Con Jean-Pierre Sorg e Rosmarie Eichenberger, altri due membri di lunga data del Comitato centrale termineranno alla fine di giugno 2018 il loro impegno a titolo onorifico in seno al Comitato centrale di Pro Natura. Sulla successione deciderà nell’aprile 2018 il Consiglio dei delegati di Pro Natura.
Comunicato stampa |
Alleanza Ambiente: L’uscita pianificata è nell’interesse di popolazione e ambiente
Comunicato stampa |
La puzzola è l’animale dell’anno 2024
Pro Natura ha eletto la puzzola (Mustela putorius) animale dell’anno 2024. Questo piccolo mustelide conduce un’esistenza nomade e trascorre le notti setacciando il paesaggio alla ricerca di prede. Per spostarsi in sicurezza, ha bisogno di una rete di nascondigli, come quelli offerti da siepi, fossati e torrenti. Purtroppo, gran parte delle piccole strutture è stata eliminata e oggi quest’agile cacciatrice è classificata come «vulnerabile» nella Lista Rossa. La Svizzera ha bisogno di una natura interconnessa, e non solo per il bene della puzzola.
Comunicato stampa |
Ambiente, il Parlamento si impegna sempre di meno
Il rating di Alleanza Ambiente conferma il trend degli ultimi anni: anche nel 2017, l’impegno del Parlamento per l’ambiente è diminuito. Il motivo risiede nelle posizioni dei rappresentanti di UDC e PLR, che nel corso di numerose offensive sono riusciti a indebolire molte delle conquiste ecologiche raggiunte, votando spesso a sfavore dell’ambiente.
Comunicato stampa |
Il Consiglio degli Stati entra in materia sull'Iniziativa biodiversità rifiuta una buona soluzione: la votazione popolare sulla protezione della biodiversità è alle porte
Il Consiglio degli Stati mette a rischio le risorse vitali delle generazioni future: per la seconda volta si rifiuta di accettare un controprogetto indiretto all'Iniziativa biodiversità e non entra nel merito di misure rapide per proteggere la biodiversità in Svizzera. Le associazioni promotrici dell'Iniziativa biodiversità annunciano una campagna intensa per la protezione della biodiversità, base della nostra vita.