Visualizzazione 11 - 20 di 122
Comunicato stampa | Ambiente, il Parlamento si impegna sempre di meno
Il rating di Alleanza Ambiente conferma il trend degli ultimi anni: anche nel 2017, l’impegno del Parlamento per l’ambiente è diminuito. Il motivo risiede nelle posizioni dei rappresentanti di UDC e PLR, che nel corso di numerose offensive sono riusciti a indebolire molte delle conquiste ecologiche raggiunte, votando spesso a sfavore dell’ambiente.
Comunicato stampa | Un regalo per gli amici, i parenti e… cervi e altri animali
Nel tardo autunno, molti animali selvatici, come il cervo, si trasferiscono dagli habitat estivi a quelli invernali. La parte principale del ricavato della vendita del tallero 2017 di Pro Natura e dell’Heimatschutz Svizzera sarà destinata a rendere questi spostamenti sempre più sicuri. I tradizionali talleri di cioccolato sono disponibili in pratiche confezioni regalo, l’ideale per amici e parenti.
Comunicato stampa | Silva Semadeni lascia la presidenza di Pro Natura
Silva Semadeni ha annunciato le sue dimissioni dalla presidenza di Pro Natura per la fine dell’attuale mandato. Con Jean-Pierre Sorg e Rosmarie Eichenberger, altri due membri di lunga data del Comitato centrale termineranno alla fine di giugno 2018 il loro impegno a titolo onorifico in seno al Comitato centrale di Pro Natura. Sulla successione deciderà nell’aprile 2018 il Consiglio dei delegati di Pro Natura.
Comunicato stampa | L’animale dell’anno 2018 è l’ermellino
L’ermellino (Mustela erminea) è uno dei predatori più piccoli della Svizzera che diventa una facile preda se nel suo territorio non trova un numero sufficiente di rifugi. Eleggendo questo mustelide animale dell’anno 2018, Pro Natura lancia un appello a favore di paesaggi rurali ben diversificati, meno ordinati e ricchi di piccole strutture. Cataste di legna, mucchi di pietre, piccoli ruscelli o siepi sono infatti imprescindibili per l’esistenza dell’ermellino e di numerose specie animali indigene.
Comunicato stampa | Un'azienda svizzera vuole ottenere milioni per l'uscita dal carbone in Germania
Un rapporto pubblicato oggi da otto organizzazioni non governative mette in luce gli elementi che hanno portato Azienda Elettrica Ticinese (AET) a adire un tribunale arbitrale per contestare l'uscita della Germania dal carbone. L'azienda pubblica svizzera chiede un risarcimento di 85,5 milioni di euro più interessi per la chiusura di una centrale a carbone situata a Lünen, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, di cui detiene una partecipazione. Secondo le proprie dichiarazioni, AET ha investito poco più di 23 milioni di euro nel progetto della centrale elettrica.
Comunicato stampa | Lupo: predazioni in calo anche nel 2024
I dati di fine agosto presentati dai Cantoni Vallese e Grigioni parlano chiaro: nonostante la popolazione di lupi sia tuttora in leggera crescita, le predazioni di animali da reddito continuano a diminuire. In Vallese, sono calate del 20 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, nei Grigioni persino del 35 per cento. Già nel 2023 – quindi prima dell’introduzione della regolazione proattiva del lupo – il numero di predazioni si era ridotto in misura significativa rispetto al 2022. Queste cifre confermano l’efficacia della protezione delle greggi.
Comunicato stampa | Il comitato nazionale invita a votare SÌ all'Iniziativa biodiversità
Il materiale di voto è arrivato. Il comitato nazionale dell'Iniziativa biodiversità invita tutte le svizzere e tutti gli svizzeri a votare SÌ all'Iniziativa biodiversità il 22 settembre, al fine di salvaguardare le nostre risorse vitali per il futuro. Il comitato riunisce personalità di tutto lo spettro politico così come rappresentanti del mondo scientifico, economico e culturale. In tutta la Svizzera più di 80 organizzazioni e partiti nazionali e oltre 400 cantonali sostengono l’Iniziativa biodiversità.
Comunicato stampa | Il 22 settembre ogni Sì è un voto per proteggere la biodiversità
I sondaggi commissionati da Tamedia e RSI mostrano che la maggioranza delle persone interpellate considera gravi le conseguenze del degrado dell’ambiente, dell'utilizzo intensivo del suolo e della dispersione degli insediamenti. Molte persone sono profondamente preoccupate per lo stato della biodiversità e sono quindi favorevoli all'Iniziativa biodiversità. Un terzo delle specie animali e vegetali è in pericolo o già estinto. Nonostante questa situazione allarmante, il Consiglio federale e il Parlamento fanno addirittura dei passi indietro. L’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità invita la popolazione a dare un segnale per preservare le nostre risorse vitali votando SÌ il 22 settembre.
Comunicato stampa | Le donne fanno appello alle donne per un SÌ alla biodiversità
Le donne voterebbero a favore dell'Iniziativa biodiversità. Lo dimostra l'ultimo sondaggio della SSR sul voto del 22 settembre. Una maggioranza di uomini invece vuole bocciare l’iniziativa. Molte donne sono indignate e molto preoccupate per lo stato della natura. In un’azione comune davanti a Palazzo federale, le Donne del Centro, del Partito Evangelico Svizzero, dei Verdi Liberali, del PS e dei Verdi hanno lanciato un appello per un SÌ all'Iniziativa biodiversità, un SÌ delle donne per proteggere le nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | Tallero d’oro 2023 – «Diversità naturale sulla porta di casa»
Molte specie animali e vegetali sono presenti anche negli insediamenti e vi forniscono aria pulita, rinfresco e svago. Il tallero d’oro 2023 è dedicato alla conservazione e alla promozione di questa diversità naturale alle nostre porte spesso dimenticata