Comunicato stampa |
La puzzola è l’animale dell’anno 2024
Pro Natura ha eletto la puzzola (Mustela putorius) animale dell’anno 2024. Questo piccolo mustelide conduce un’esistenza nomade e trascorre le notti setacciando il paesaggio alla ricerca di prede. Per spostarsi in sicurezza, ha bisogno di una rete di nascondigli, come quelli offerti da siepi, fossati e torrenti. Purtroppo, gran parte delle piccole strutture è stata eliminata e oggi quest’agile cacciatrice è classificata come «vulnerabile» nella Lista Rossa. La Svizzera ha bisogno di una natura interconnessa, e non solo per il bene della puzzola.
Comunicato stampa |
Gli abbattimenti affrettati non servono allo scopo
Domani scade il termine per l’abbattimento proattivo del lupo. In due mesi sono stati abbattuti circa 50 lupi ed eliminati almeno due branchi sulla base di un’ordinanza il cui contenuto è in contraddizione con aspetti importanti della Legge sulla caccia. L’equilibrio tra protezione delle specie e delle greggi e regolazione proattiva del lupo, intesa a evitare danni rilevanti, è andato perso. È nell’interesse di tutti gli attori in campo che il Dipartimento dell’ambiente torni a occuparsi della questione nei dovuti tempi e modi.
Comunicato stampa |
L’Iniziativa biodiversità arriva alle urne il 22 settembre
Oggi il Consiglio federale ha annunciato gli oggetti in votazione il prossimo 9 giugno. L’Iniziativa biodiversità non ne fa parte, e sarà perciò sottoposta al voto il 22 settembre.
Comunicato stampa |
Iniziativa paesaggio: Ritiro formale e proseguimento energico delle attività
Il ritiro dell’Iniziativa paesaggio è ormai definitivo poiché il controprogetto – la revisione parziale della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2) – entrerà in vigore. Gli organismi di sostegno dell’iniziativa proseguono la loro collaborazione nell’interesse del paesaggio, per seguire attentamente l’attuazione del nuovo articolo legale a livello federale e cantonale.
Comunicato stampa |
Il Consiglio federale e il Parlamento devono ora proteggere le nostre risorse vitali sulla base delle leggi esistenti
Oltre un terzo delle specie è considerato in pericolo o già estinto. Metà degli ambienti naturali è a rischio. Le misure attuali non sono sufficienti per salvaguardare la biodiversità in Svizzera. Anche la scienza conferma la necessità di agire con urgenza per tutelare le nostre basi vitali. Dopo le promesse fatte durante la campagna di voto, il Consiglio federale e il Parlamento hanno il dovere di preservare la biodiversità in Svizzera e di ripristinarla dove necessario, sulla base delle leggi esistenti. Il prossimo passo è l'adozione da parte del Consiglio federale di un secondo ed efficace Piano d'azione Biodiversità.
Comunicato stampa |
Autorizzato l’abbattimento del branco di lupi del Parco Nazionale
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha approvato la richiesta presentata dal Canton Grigioni di abbattere tutti i membri del branco che vive principalmente all’interno del Parco Nazionale Svizzero in Bassa Engadina. Eliminare l’intero branco soltanto perché un giovane lupo che non ne è più parte ha predato due vitelli è una reazione sproporzionata. Qui si è completamente perso il senso della misura!
Comunicato stampa |
Costruzioni all’esterno delle zone edificabili: occorre una rigorosa applicazione degli obiettivi di stabilizzazione
Nell’ordinanza vanno promulgate regole chiare e rigorose alla costruzione all’esterno delle zone edificabili. Nell’ambito della consultazione, le organizzazioni di sostegno e partner dell’Iniziativa paesaggio, ormai ritirata, ricordano di rispettare i principi della pianificazione del territorio, di limitare maggiormente le costruzioni all’esterno delle zone edificabili e di consolidare la tutela del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio edilizio.
Comunicato stampa |
Appello a fermare subito l’eliminazione del branco del Parco Nazionale
L’abbattimento dell’intero branco del Parco Nazionale deciso dal Cantone dei Grigioni e possibile dal 1° novembre è privo di qualsiasi senso della misura. Il margine di manovra legale è più che sfruttato senza che siano state valutate alternative o che siano stati tenuti in considerazione il bisogno di ricerca e lo sviluppo naturale all’interno del Parco Nazionale. Le organizzazioni di protezione della natura lanciano un appello alla Confederazione e al Cantone affinché si assumano la loro responsabilità scientifica, etica e politica nell’area circostante il Parco Nazionale e trovino insieme soluzioni proporzionate.
Comunicato stampa |
Il lupo preda meno, ma gli si spara di più
Benché il numero di lupi sia aumentato anche nel 2024, le predazioni di animali da reddito continuano a diminuire. Si conferma così l’andamento che aveva iniziato a delinearsi già prima dei massicci abbattimenti di lupi dello scorso inverno. Ciò nonostante, al momento si autorizzano molti più abbattimenti. Sebbene la popolazione e la legge chiedano moderazione, la Confederazione e singoli Cantoni non basano le loro decisioni sui fatti.
Comunicato stampa |
La popolazione vuole misure efficaci per la biodiversità
L'analisi Vox sull'Iniziativa biodiversità pubblicata venerdì scorso mostra che tre quarti della popolazione svizzera è molto preoccupata per le conseguenze della distruzione della natura per la salute, l'economia e le generazioni future. Il Consiglio federale e il Parlamento devono quindi mantenere le promesse fatte ed impegnarsi a proteggere le nostre risorse vitali introducendo, rapidamente, le misure necessarie.