Comunicato stampa |
Le svizzere e gli svizzeri vogliono una migliore protezione delle risorse vitali
Prospettive ottimistiche anche se il risultato è ancora aperto: l’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità accoglie positivamente i risultati dei primi sondaggi sull'iniziativa. L'associazione è fiduciosa di riuscire a convincere anche elettrici ed elettori indecisi sulla necessità di preservare le nostre risorse vitali.
Comunicato stampa |
Migliaia di donatrici e donatori sostengono la campagna per un SÌ all’Iniziativa biodiversità
Lo stato della biodiversità, e quindi delle risorse vitali quali acqua pulita o suoli fertili è allarmante. Secondo la Lista Rossa, una specie animale e vegetale su tre e la metà degli ambienti naturali sono minacciate. Un'inversione di tendenza può essere raggiunta con un SÌ all'Iniziativa biodiversità. La campagna consacrata a questo obiettivo è sostenuta da migliaia di piccoli donatori e donatrici.
Comunicato stampa |
Gli abbattimenti affrettati non servono allo scopo
Domani scade il termine per l’abbattimento proattivo del lupo. In due mesi sono stati abbattuti circa 50 lupi ed eliminati almeno due branchi sulla base di un’ordinanza il cui contenuto è in contraddizione con aspetti importanti della Legge sulla caccia. L’equilibrio tra protezione delle specie e delle greggi e regolazione proattiva del lupo, intesa a evitare danni rilevanti, è andato perso. È nell’interesse di tutti gli attori in campo che il Dipartimento dell’ambiente torni a occuparsi della questione nei dovuti tempi e modi.
Comunicato stampa |
L’Iniziativa biodiversità arriva alle urne il 22 settembre
Oggi il Consiglio federale ha annunciato gli oggetti in votazione il prossimo 9 giugno. L’Iniziativa biodiversità non ne fa parte, e sarà perciò sottoposta al voto il 22 settembre.
Comunicato stampa |
Iniziativa paesaggio: Ritiro formale e proseguimento energico delle attività
Il ritiro dell’Iniziativa paesaggio è ormai definitivo poiché il controprogetto – la revisione parziale della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2) – entrerà in vigore. Gli organismi di sostegno dell’iniziativa proseguono la loro collaborazione nell’interesse del paesaggio, per seguire attentamente l’attuazione del nuovo articolo legale a livello federale e cantonale.
Comunicato stampa |
Oltre 43’000 firme per la biodiversità
Oggi in mattinata rappresentanti di 44 associazioni per la protezione dell’ambiente e della natura hanno consegnato al Consiglio degli Stati a Berna un appello per la protezione della biodiversità. L’appello è stato firmato da 32’738 adulti e da 10’719 minori e invita il Consiglio degli Stati nella sua seduta di domani a entrare in materia sulla discussione relativa alla crisi della biodiversità, consentendo un controprogetto per una rapida tutela delle nostre basi vitali minacciate.
Comunicato stampa |
Il Consiglio degli Stati mette a rischio il nostro patrimonio vitale
Oggi il Consiglio degli Stati non è entrato in materia sulla revisione della legge sulla protezione della natura e del patrimonio culturale (LPN), considerata un controprogetto indiretto all’Iniziativa biodiversità. Il Consiglio riconosce all’unanimità la crisi della biodiversità, ma si rifiuta di adottare misure efficaci, mentre il Consiglio federale, il Consiglio nazionale, i cantoni, le città e i comuni da tempo le richiedono. L’associazione sostenitrice dell’Iniziativa biodiversità è favorevole a un’azione rapida e mirata e continua quindi ad adoperarsi per una controproposta. Se ciò non dovesse avvenire, tuttavia, si è pronti per il referendum sull’Iniziativa.
Comunicato stampa |
Talleri d’oro in confezione regalo Per parenti e amici, e per una buona causa
La vendita del tallero di quest’anno ci aiuta a proteggere, valorizzare e mettere in rete la diversità naturale che abbiamo sulla porta di casa.
Comunicato stampa |
Il Consiglio degli Stati entra in materia sull'Iniziativa biodiversità rifiuta una buona soluzione: la votazione popolare sulla protezione della biodiversità è alle porte
Il Consiglio degli Stati mette a rischio le risorse vitali delle generazioni future: per la seconda volta si rifiuta di accettare un controprogetto indiretto all'Iniziativa biodiversità e non entra nel merito di misure rapide per proteggere la biodiversità in Svizzera. Le associazioni promotrici dell'Iniziativa biodiversità annunciano una campagna intensa per la protezione della biodiversità, base della nostra vita.
Comunicato stampa |
Regolazione del lupo priva di proporzionalità
L’attuazione della nuova Ordinanza sulla caccia si sta traducendo in una caccia al lupo anziché in una regolazione mirata di una specie protetta al fine di evitare danni rilevanti. La Confederazione e i Cantoni non si attengono al criterio della proporzionalità, ignorando così l’importanza del ruolo del lupo per l’ecosistema forestale. Le organizzazioni di protezione della natura sono dell’opinione che il diritto vigente sia violato e per questo chiedono alla giustizia di pronunciarsi sulla legittimità di alcune decisioni di abbattimento.