Visualizzazione 1 - 10 di 11
Articolo Informativa sulla protezione dei dati
La presente informativa sulla protezione dei dati fornisce informazioni circa i dati personali trattati da Pro Natura nell’ambito delle sue attività, incluso il sito web, la maniera in cui questi vengono trattati e la finalità del trattamento.
Articolo Animale dell'anno 2010: l’ape longicorne
Pro Natura ha eletto l’ape longicorne animale dell’anno 2010 in rappresentanza delle circa 580 specie di api selvatiche presenti in Svizzera. Per la loro attività d’impollinazione, le api selvatiche sono un’importante componente ecologica nella natura. Questa scelta intende richiamare l’attenzione sui milioni di insetti, spesso invisibili ai profani, che conservano la nostra base vitale – la biodiversità. L’ape longicorne è un piccolo tassello di un grande mosaico.
Articolo Salvare gli ambienti: agite anche voi
Ognuno di noi può agire per preservare la biodiversità in Svizzera e tutelare gli ambienti importanti per le specie animali e vegetali. Unitevi a noi e promuoviamo insieme la biodiversità. In che modo?
Articolo La lince, il lupo e l’orso sono tornati per restare
I grandi predatori appartengono alla fauna svizzera e non devono venire sterminati una seconda volta. Pro Natura si impegna per una coabitazione il più possibile pacifica tra essere umano e lupo, orso e lince affinché questi ultimi possano assumere il loro ruolo naturale all’interno dell’ecosistema e gli animali da reddito continuare a trascorrere estati sicure sui pascoli alpini.
Articolo Animale dell’anno 2014: il grillo campestre
Pro Natura elegge ad animale dell’anno 2014 il grillo campestre (Gryllus campestris), un instancabile musicista che anima i nostri prati.
Tema L’animale dell’anno 2024 è la puzzola
La puzzola (Mustela putorius) è stata eletta ambasciatrice 2024 dei paesaggi antropizzati ben collegati e con molti nascondigli in cui non possono mancare rane e rospi, il suo cibo preferito. In inverno, il piccolo mustelide si rifugia volentieri in angolini caldi e riparati all’interno di fienili o stalle.
Articolo Iscrizione a un'attività Animatura
Grazie per l'interesse dimostrato nei confronti del progetto Animatura. Per prenotare un'animazione, le chiediamo gentilmente di compilare il seguente formulario di iscrizione.
Articolo Animale dell’anno 2015: la natrice dal collare
La Natrice dal collare (Natrix natrix) non è velenosa, per riprodursi ha bisogno di luoghi di compostaggio, è un’eccellente nuotatrice e il suo pasto preferito è a base di rane e rospi. Non appena la situazione si fa tesa, fugge veloce o si finge morta.
Articolo Animale dell’anno 2011: il lombrico
Eleggendo ad animale dell’anno 2011 il lombrico, Pro Natura vuole rendere omaggio a un modesto e instancabile lavoratore, spesso misconosciuto. Il lombrico comune (Lumbricus terrestris), la più nota specie indigena di lumbricide, scava le sue gallerie per parecchi metri in profondità nella terra e produce un eccellente concime per le piante.
Articolo Passo dopo passo
Una volta decisa la forma del testamento, non vi resta che seguire sei semplici passi per redigerlo. Prendetevi il tempo necessario, ponetevi le domande giuste e fatevi consigliare correttamente.