Visualizzazione 61 - 68 di 68
Comunicato stampa | Il lupo preda meno, ma gli si spara di più
Benché il numero di lupi sia aumentato anche nel 2024, le predazioni di animali da reddito continuano a diminuire. Si conferma così l’andamento che aveva iniziato a delinearsi già prima dei massicci abbattimenti di lupi dello scorso inverno. Ciò nonostante, al momento si autorizzano molti più abbattimenti. Sebbene la popolazione e la legge chiedano moderazione, la Confederazione e singoli Cantoni non basano le loro decisioni sui fatti.
Comunicato stampa | Pensioni senza rischio – le casse pensioni devono disinvestire dalle energie fossili
Comunicato stampa dell’Alleanza climatica
Comunicato stampa | Ecorating: la bussola per un voto cruciale in autunno
Alle prossime elezioni federali ogni singolo voto sarà importante per l'ambiente, perché spesso le decisioni parlamentari vengono prese di strettissima misura. Secondo il nuovo ecorating delle grandi associazioni ambientaliste, Verdi, PS, PVL e PEV sono dalla parte dell'ambiente, PBD e PPD lo sono nella metà dei casi, PLR e UDC si presentano come gli "ecodemolitori". In molti partiti le differenze tra singoli politici sono tuttavia enormi.
Comunicato stampa | Il Consiglio federale non intende proteggere a sufficienza le nostre risorse vitali
Oggi, martedì, in una conferenza stampa il Consigliere federale Albert Rösti ha presentato le sue argomentazioni sull'Iniziativa biodiversità, che sarà sottoposta a votazione popolare il 22 settembre. Il Consiglio federale sminuisce l’allarmante situazione della biodiversità in Svizzera e sopravvaluta gli effetti delle misure adottate finora.
Articolo Domande e risposte
Abbiamo risposto alle domande più frequenti in materia di lasciti ereditari. Avete altre domande? Non esitate a contattarci.
Comunicato stampa | L’alleanza contro l’Iniziativa biodiversità ignora l’impellente urgenza di adottare misure per salvaguardare le nostre risorse vitali
Oggi in una conferenza stampa l’alleanza che si oppone all’Iniziativa biodiversità, sulla quale la popolazione svizzera si pronuncerà il prossimo 22 settembre, ha presentato le sue argomentazioni. Con una campagna dai toni allarmistici vuole distogliere l’attenzione dalle pessime condizioni in cui versa la biodiversità in Svizzera e dalla necessità di adottare misure urgenti per salvaguardare le nostre risorse vitali. La responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future esige un dibattito condotto in maniera seria. Con un appello, l’Iniziativa biodiversità chiede un confronto sulla biodiversità rispettoso e basato sui fatti.
Comunicato stampa | Le donne fanno appello alle donne per un SÌ alla biodiversità
Le donne voterebbero a favore dell'Iniziativa biodiversità. Lo dimostra l'ultimo sondaggio della SSR sul voto del 22 settembre. Una maggioranza di uomini invece vuole bocciare l’iniziativa. Molte donne sono indignate e molto preoccupate per lo stato della natura. In un’azione comune davanti a Palazzo federale, le Donne del Centro, del Partito Evangelico Svizzero, dei Verdi Liberali, del PS e dei Verdi hanno lanciato un appello per un SÌ all'Iniziativa biodiversità, un SÌ delle donne per proteggere le nostre risorse vitali.