Visualizzazione 121 - 127 di 127
Comunicato stampa | Il Consiglio federale Alain Berset sostiene il tallero d’oro 2021 - 75 anni di Tallero d’oro e sul tema Ambienti selvaggi
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato di Pro Natura e del Patrimonio svizzero, disponibili poi presso Coop edile+hobby e anche negli uffici postali. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2021 alla protezione della natura selvaggia in Svizzera.
Comunicato stampa | Gli allievi della scuola vendono il tallero d’oro 2024 per Ambienti per l’essere umano e la natura
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato di Patrimonio svizzero e Pro Natura, disponibili poi anche negli uffici postali. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2024 per progetti a favore di una natura diversificata nelle aree urbane.
Comunicato stampa | Gli allievi della scuola vendono il tallero d’oro 2025 per la natura e il patrimonio
A inizio settembre, gli scolari di tutta la Svizzera venderanno il tradizionale Schoggitaler per la conservazione della natura e del patrimonio. Lo Schoggitaler 2025 sensibilizza sulla biodiversità nascosta nei nostri terreni e sulla necessità di prendersi cura di ciò che è letteralmente la base della nostra vita.

Comunicato stampa | Gli sgravi minacciano le basi della nostra vita
Nel suo messaggio concernente le misure di sgravio del bilancio della Confederazione applicabili dal 2027, il Consiglio federale conferma i pesanti tagli nel settore della protezione della natura. Così facendo, non considera l’enorme costo che la distruzione di gioielli naturali avrà per la Svizzera. Ignora inoltre i risultati di ricerche che dimostrano che investire nella salvaguardia della biodiversità conviene.
Comunicato stampa | Nessun referendum contro il progetto d’accelerazione delle procedure
I membri dell'Alleanza per l'ambiente (Pro Natura, Birdlife, WWF, Greenpeace, ATA e Fondazione svizzera per l'energia) rinunciano a lanciare un referendum contro la modifica della Legge sull’energia che accelera la procedura per 16 grandi progetti energetici. Le organizzazioni continueranno ad impegnarsi in maniera costruttiva affinché lo sviluppo delle energie rinnovabili avvenga in maniera rapida e rispettosa della natura. Tuttavia, si oppongono fermamente ai tentativi di indebolimento del loro diritto di ricorso: ulteriori limitazioni metterebbero seriamente a rischio la protezione della natura.
Comunicato stampa | Il Consiglio federale silura la Legge sulla pianificazione del territorio
Il Consiglio federale vuole agevolare la costruzione all’esterno delle zone edificabili anziché frenarla, come vorrebbe invece la revisione della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2). Le organizzazioni di sostegno all’Iniziativa paesaggio, ormai ritirata, sono inquiete riguardo a questi inutili allentamenti. Incitano i Cantoni a prendersi maggiormente cura del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio architettonico al momento di applicare la LPT2.
Comunicato stampa | Lupo: regolazione sì, ma solo se incombono danni
In vista della prossima regolazione del lupo, le grandi organizzazioni di protezione della natura ne ricordano le basi legali: il lupo è una specie protetta, gli obiettivi cantonali in termini di numero di branchi o una regolazione senza alcun riferimento a danni non sono conformi alla legge. La protezione delle greggi, un intervento rapido in presenza di lupi dal comportamento problematico e un dialogo rispettoso tra tutte le parti interessate restano i pilastri della coesistenza.