Visualizzazione 41 - 50 di 66
Articolo La Svizzera dice NO all' inaccettabile legge sulla caccia!
Il 27 settembre, l'elettorato svizzero ha respinto l’inaccettabile legge sulla caccia. Insieme alle altre associazioni ambientaliste, Pro Natura è lieta di questo chiaro impegno per la tutela della natura.
Articolo La vostra donazione per le riserve naturali
Pro Natura è la più antica organizzazione per la protezione della natura della Svizzera. Amiamo la natura, ne difendiamo gli interessi e le diamo voce. Salvaguardiamo più di 700 riserve naturali e ci impegniamo sia a livello politico, sia tramite l’educazione ambientale e le pubbliche relazioni in favore delle biodiversità e dei paesaggi naturali. Grazie per il vostro aiuto!
Articolo L’animale dell’anno 2023 è la cavalletta celeste 
La cavalletta celeste (Oedipoda caerulescens) è stata eletta ambasciatrice 2023 dei paradisi naturali in mutamento. Quest’Ortottero amante del caldo vive in aree aperte laddove la vegetazione è rada. Padroneggia l’arte del mimetismo ed è maestra di comparse a effetto.
Articolo Donazione in memoria di una persona cara
Con una donazione in memoria a Pro Natura, familiari e amici possono onorare il ricordo di una persona cara venuta a mancare, soprattutto se amante della natura, sostenendo la protezione della fauna e della flora in Svizzera.
Articolo Foto e video per la stampa «Animale dell anno 2023»
Le immagini a disposizione possono essere utilizzate unicamente per gli articoli in relazione all'animale dell'anno di Pro Natura fino al 31.12.2023. È obbligatoria la menzione dell'autore (copyright).
Articolo Annunci riempitivi
La storia di Pro Natura inizia nel 1909. Il suo primo progetto? La creazione del Parco nazionale svizzero, in Engadina. Oggi, gestiamo più di 800 riserve naturali e ci impegnamo in favore della biodiversità e dei paesaggi naturali sia sul piano politico, che attraverso l’educazione ambientale e con il nostro lavoro di relazioni pubbliche.
Articolo Domande e risposte
Abbiamo risposto alle domande più frequenti in materia di lasciti ereditari. Avete altre domande? Non esitate a contattarci.
Articolo Passo dopo passo
Una volta decisa la forma del testamento, non vi resta che seguire sei semplici passi per redigerlo. Prendetevi il tempo necessario, ponetevi le domande giuste e fatevi consigliare correttamente.
Tema La biodiversità in Svizzera sta male
La biodiversità è fondamentale per la nostra esistenza. Ed è in cattivo stato, soprattutto in Svizzera. Unisciti a noi per difendere la diversità degli ambienti naturali e delle specie animali e vegetali. Unisciti a noi per preservare la base della nostra vita. Vota per la biodiversità il 22 settembre 2024.
Articolo Scoprite la farfalla apollo, il riccio, la raganella, l’upupa e il temolo
La biodiversità in Svizzera comprende un numero elevato di specie animali e vegetali. Andiamo a conoscere i nostri cinque amabsciatori: la farfalla apollo, il riccio, la raganella, l’upupa e il temolo.