La biodiversità in Svizzera: se non ci diamo da fare, presto non vedremo mai più raganelle e upupe. © Pro Natura

La biodiversità della Svizzera è in pericolo

Biodiversità: questo termine indica la diversità degli ambienti e delle specie animali e vegetali. La biodiversità in Svizzera sta attraversando una crisi.

La crisi della biodiversità riguarda direttamente l’uomo. Perché se la biodiversità è in cattiva salute, la nostra qualità di vita e il nostro sostentamento sono minacciati. I diversi ecosistemi forniscono cibo, materie prime ed energia, ma solo finché rimangono intatti.

Diamoci da fare! Se non facciamo nulla, non li vedremo mai più.

 

Ecco qual è la situazione della biodiversità in Svizzera

Campagna a favore della biodiversità: questa campagna di sensibilizzazione ha lo scopo di richiamare l’attenzione sulla gravità della crisi della biodiversità in Svizzera. Il nostro obiettivo è motivare la politica ad agire e spingerla ad adottare misure efficaci.



degli insetti è in pericolo

di prati e pascoli secchi dal 1900 è scomparso

degli uccelli nidificanti è in pericolo

Agite anche voi

Piantate un fiore di campo nel vostro giardino o balcone © Matthias Sorg

Agite anche voi

Sul vostro balcone o facendo la spesa, svolgendo dell’ecovolontariato o parlandone con i conoscenti: ci sono tanti modi per promuovere la biodiversità in Svizzera. Scoprite quali possibilità fanno per voi.

Agiamo ora

Perché abbiamo bisogno di una biodiversità intatta? 5 motivi

Un ambiente intatto per diverse specie animali e vegetali © Pro Natura © Pro Natura

Il nostro benessere e la qualità della nostra vita dipendono direttamente dalla salute degli ecosistemi. Se l’interazione tra gli ambienti è intatta, la società e l’economia ne beneficiano in diversi modi:

  1. Alimenti: gli insetti impollinano le piante di frutta e verdura
  2. Aria: foreste e paludi migliorano la qualità dell’aria
  3. Protezione: prati e boschi sani proteggono dall’erosione, le pianure alluvionali proteggono dalle inondazioni
  4. Risorse: le foreste consentono la produzione di legname
  5. Tempo libero: spazi vitali diversificati offrono diverse possibilità di svago 

A cosa è dovuta la crisi della biodiversità?

Il principale responsabile del drastico declino delle specie è l’uomo. La diminuzione della biodiversità in Svizzera è dovuta soprattutto a:

  • l’espansione delle aree urbane e delle infrastrutture
  • la distruzione e la frammentazione degli habitat
  • l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria
  • l’aumento delle specie animali e vegetali alloctone invasive
  • e non da ultimo: i cambiamenti climatici

La perdita di biodiversità in Svizzera causa gravi conseguenze per gli esseri umani. Ma non deve necessariamente essere così: facciamo qualcosa prima che sia troppo tardi.

 

Ursula Schneider Schüttel © Pro Natura

«La preoccupazione per la biodiversità continua a crescere anche tra la popolazione. Oltre il 39% delle persone è consapevole del cattivo stato della biodiversità in Svizzera.»

Ursula Schneider Schüttel, presidente di Pro Natura e consigliera nazionale PS, a proposito dei risultati di un sondaggio rappresentativo dell’istituto GFS.

Leggete i risultati del sondaggio

Salviamo insieme la diversità delle specie

Pro Natura attua misure efficaci contro la crisi della biodiversità tramite progetti concreti, il lavoro politico, l’educazione ambientale e la gestione di oltre 700 aree protette. Grazie per il vostro sostegno.

Donate ora