Comunicato stampa |
Escursione «Incontri sicuri con cani da protezione delle greggi»
15, 22 e 29 luglio 2017
Articolo
Informativa sulla protezione dei dati
La presente informativa sulla protezione dei dati fornisce informazioni circa i dati personali trattati da Pro Natura nell’ambito delle sue attività, incluso il sito web, la maniera in cui questi vengono trattati e la finalità del trattamento.
Articolo
Animale dell'anno 2010: l’ape longicorne
Pro Natura ha eletto l’ape longicorne animale dell’anno 2010 in rappresentanza delle circa 580 specie di api selvatiche presenti in Svizzera. Per la loro attività d’impollinazione, le api selvatiche sono un’importante componente ecologica nella natura. Questa scelta intende richiamare l’attenzione sui milioni di insetti, spesso invisibili ai profani, che conservano la nostra base vitale – la biodiversità. L’ape longicorne è un piccolo tassello di un grande mosaico.
Comunicato stampa |
L’Ordinanza sulla caccia si concentra sulla lotta invece di favorire la coesistenza
Pur non contestando la possibilità di procedere a una regolazione proattiva in presenza di una minaccia di danni rilevanti, il progetto di Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (OCP) è unilateralmente volto all’abbattimento e non tiene conto della prassi di protezione delle greggi. È quindi incompatibile con il diritto superiore. Nel quadro della procedura di consultazione indetta a posteriori che si concluderà il 5 luglio, le organizzazioni di protezione della natura ricordano che l’obiettivo avrebbe dovuto essere la promozione della coesistenza con il lupo e il castoro, e avanzano proposte concrete in questo senso.
Comunicato stampa |
Una maggioranza risicata della Commissione dell’ambiente del Consiglio degli Stati si rifiuta di trovare una soluzione rapida alla crisi della biodiversità
Una ristretta maggioranza della CAPTE-S (Commissione dell'ambiente, della pianificazione e dell'energia del Consiglio degli Stati) ha rifiutato di accettare il controprogetto indiretto all'Iniziativa biodiversità per la seconda volta di fila. L’Associazione promotrice e Il Comitato d'Iniziativa sono sconcertati dal fatto che alcuni, pochi membri della CAPTE-S ostacolano una rapida soluzione alla crisi della biodiversità. Questo malgrado il Consiglio federale, il Consiglio nazionale, i Cantoni, l'Unione delle città, l'Associazione dei comuni e diverse altre associazioni, economiche e non, sostengano un controprogetto indiretto all'Iniziativa biodiversità e, così facendo, la tutela delle nostre risorse vitali. Durante la sessione invernale, il Consiglio degli Stati ha l'ultima opportunità di correggere questa situazione incaricando la propria Commissione di redigere una revisione della LPN in conformità con il rapporto presentato dall'UFAM.
Comunicato stampa |
Revisione dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari: la Svizzera diventerà un ricettacolo di pesticidi problematici?
L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) intende rivedere l'ordinanza sui prodotti fitosanitari (OPF) dietro pressione della maggioranza parlamentare. Ecco per quale motivo la bozza presentata è pericolosa.
Comunicato stampa |
Vendita del tallero 2021 – 75 anni di Tallero d’oro
Tallero d’oro: per l’anima del nostro patrimonio
Da 75 anni, il Tallero d’oro contribuisce alla salvaguardia della natura e del patrimonio architettonico. Molto cambia, ed è un bene, ma affinché anche le future generazioni possano godere della natura, del paesaggio e della cultura architettonica il Tallero d’oro sostiene progetti a favore delle nostre tradizioni. In tal senso, allievi e insegnanti sono importanti ambasciatori per il futuro.
Da 75 anni, il Tallero d’oro contribuisce alla salvaguardia della natura e del patrimonio architettonico. Molto cambia, ed è un bene, ma affinché anche le future generazioni possano godere della natura, del paesaggio e della cultura architettonica il Tallero d’oro sostiene progetti a favore delle nostre tradizioni. In tal senso, allievi e insegnanti sono importanti ambasciatori per il futuro.
Comunicato stampa |
Ecco come attuiamo la transizione energetica
Le crisi della biodiversità e del clima sono le più grandi minacce di origine antropica a danno dei nostri mezzi di sussistenza. I due fenomeni si rafforzano vicendevolmente e gli esseri umani si trovano nel mezzo. Affrontando entrambe le crisi insieme, creeremo una situazione vantaggiosa per tutti; con «noi» si intendano la società, l'economia e la politica. Garantire un approvvigionamento energetico sicuro in Svizzera entro il 2035 è possibile.
Comunicato stampa |
Il nuovo studio pubblicato dalle associazioni ambientaliste mostra i punti deboli della politica agricola: servono maggiori sforzi in ambito ecologico
Il recente studio «Politica agricola svizzera: Fit for purpose PA22+» evidenzia i punti deboli dell’attuale legislazione agricola, dimostrando l’incapacità di raggiungere gli obiettivi ambientali per l’agricoltura (OAA). La biodiversità continua a diminuire, mentre le eccedenze di nutrienti e pesticidi inquinano l’acqua, l’aria e il suolo. L’analisi indica alcune possibili soluzioni per migliorare la situazione e viene pubblicata dalle associazioni ambientaliste WWF, BirdLife Svizzera, Greenpeace e Pro Natura con l’avvio della consultazione sulla politica agricola PA22+.