Comunicato stampa |
Il Consiglio federale e il Parlamento devono ora proteggere le nostre risorse vitali sulla base delle leggi esistenti
Oltre un terzo delle specie è considerato in pericolo o già estinto. Metà degli ambienti naturali è a rischio. Le misure attuali non sono sufficienti per salvaguardare la biodiversità in Svizzera. Anche la scienza conferma la necessità di agire con urgenza per tutelare le nostre basi vitali. Dopo le promesse fatte durante la campagna di voto, il Consiglio federale e il Parlamento hanno il dovere di preservare la biodiversità in Svizzera e di ripristinarla dove necessario, sulla base delle leggi esistenti. Il prossimo passo è l'adozione da parte del Consiglio federale di un secondo ed efficace Piano d'azione Biodiversità.
Comunicato stampa |
Alpi svizzere: in netta riduzione le aggressioni mortali ad animali da reddito da parte dei lupi
Sebbene la popolazione di lupi in Svizzera sia nuovamente aumentata e il numero di pecore in estivazione sia rimasto stabile, quest’anno sono diminuite le aggressioni mortali agli animali da reddito. Se attuata in modo adeguato, la protezione delle greggi risulta generalmente efficace: nel Vallese, per esempio, anche quest’anno l’80 delle perdite si sono verificate in greggi senza alcuna protezione.
Comunicato stampa |
L’ordinanza dovrà mettere in atto gli obiettivi della pianificazione territoriale: frenare le costruzioni nella zona non edificabile
I princìpi fondamentali della pianificazione territoriale vanno rispettati anche nell’ambito dell’esecuzione dettagliata tramite l’ordinanza. Gli organismi di sostegno e partner dell’Iniziativa paesaggio, ormai ritirata, continuano a impegnarsi affinché le costruzioni all’esterno della zona edificabile non aumentino e affinché le eccezioni tengano conto della tutela del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio architettonico.
Notizia |
Elezioni federali svizzere 2023: noi votiamo per la natura
Il 22 ottobre 2023 la Svizzera eleggerà il suo nuovo Parlamento. È una grande opportunità per la natura. Una politica rispettosa dell'ambiente fa bene a tutti ecco perché ogni singolo voto fa la differenza.
Articolo
Passo dopo passo
Una volta decisa la forma del testamento, non vi resta che seguire sei semplici passi per redigerlo. Prendetevi il tempo necessario, ponetevi le domande giuste e fatevi consigliare correttamente.
Comunicato stampa |
La crisi della biodiversità: un gigantesco effetto domino di cui le svizzere e gli svizzeri non sono consapevoli
Cinque mesi dopo la firma della Conferenza di Montreal sulla biodiversità, in Svizzera si è fatto poco o nulla per la natura. Inoltre la maggior parte delle svizzere e degli svizzeri non si rende conto che la biodiversità nel loro paese è in grave difficoltà. In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, Pro Natura rovescia delle tessere di domino giganti davanti al Palazzo federale, per ricordare che il declino della biodiversità minaccia le basi dell’esistenza umana.
Comunicato stampa |
Gli allievi delle scuole vendono il tallero d’oro 2016 a favore di parchi e giardini
A settembre si ricomincia!