Illustration des Lebensraum Kulturland

Paesaggio agricolo

Gran parte della Svizzera è caratterizzata da zone coltivate. Questo tipo di ambiente offre alla natura nicchie interessanti.

Il paesaggio è aperto ma strutturato da elementi diversi che offrono agli animali selvatici numerosi nascondigli lungo i loro percorsi, quali siepi, boschi o anche strutture artificiali come le barriere anticarro in disuso. Riesci a vedere chi si nasconde nella siepe e chi si aggira attorno al «Toblerone»?

Clicca sui numeri per saperne di più…

Illustration einer Kulturlandschaft
Illustration einer Amsel Olivia Aloisi
Descrizione:

Il merlo è tra gli uccelli da giardino più conosciuti: i maschi sono neri con il becco giallo, mentre le femmine sono marroni. Il loro melodioso canto flautato risuona già a febbraio dai tetti o dalle cime degli alberi, soprattutto nelle prime ore del mattino. In Svizzera si stima la presenza di circa 500’000-700’000 coppie nidificanti. Un tempo il merlo era un timido abitante dei boschi, mentre nel corso dell’ultimo secolo si è spinto negli agglomerati e nelle città, diventando uno degli uccelli nidificanti più diffusi in Europa.

Dimensioni: lunghezza 24-29 cm; apertura alare 34-38,5
Habitat: zone agricole, boschi, giardini, parchi, zone urbane
Alimentazione: lombrichi, insetti, frutti
Riproduzione: 2-3 covate all’anno; 3-5 uova per covata
Svernamento: specie parzialmente migratrice; molti restano tutto l’anno in Svizzera
Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La ballerina bianca ha un elegante piumaggio bianco e nero e si distingue per la sua andatura ondeggiante: mentre cammina muove continuamente la lunga coda su e giù. Ama gli spazi aperti vicino all'acqua o agli insediamenti e la si incontra spesso nei parcheggi, sui tetti o nei prati. Caccia le sue prede, come piccoli insetti e ragni, sempre al suolo. Nidifica volentieri in nicchie che trova negli edifici, nelle fessure dei muri o sotto i tetti, spesso molto vicino all’uomo.

•    Dimensioni: lunghezza 17-19 cm; apertura alare 25-30 cm
•    Habitat: paesaggi aperti, paesi, rive, zone umide – in tutta la Svizzera
•    Alimentazione: insetti, ragni
•    Riproduzione: 2-3 covate all'anno, nido in nicchie o sotto i tetti
•    Svernamento: migratrice a corto raggio; alcuni esemplari rimangono in zone miti
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Quest’uccello è un ospite invernale raro in Svizzera, nidifica nella vasta tundra a nord del circolo polare artico. È riconoscibile per la macchia bianca sulla fronte (da cui il nome latino albifrons) e le zampe arancioni. Il piumaggio è bruno-grigio con sottili barrature scure, il becco è rosa. Caratteristici di questa specie sono il suo richiamo musicale e la tipica formazione di volo a V. In Svizzera
si riposa soprattutto sul Lago di Costanza, nelle zone umide e nei campi, dove si nutre di erbe e residui di cereali. In primavera migra verso nord, fino alla Siberia.

•    Dimensioni: lunghezza 65-78 cm; apertura alare fino a 160 cm
•    Habitat: ospite invernale nelle zone umide, soprattutto nella regione del Lago di Costanza
•    Alimentazione: erba, erbe aromatiche, radici, colture agricole
•    Riproduzione: nidifica nella tundra artica (non in Svizzera)
•    Svernamento: da novembre a marzo in Svizzera
•    Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La cinciarella è un piccolo vivace uccello dal “cappuccio” blu e dal petto giallo acceso: un vero tocco di colore tra i rami. Spesso la si vede appesa a testa in giù mentre cerca insetti sui rami più fini. Al contrario di altre cince, non mette da parte riserve di cibo, ma non disdegna rubare provviste dai nascondigli delle altre, per esempio delle cince bigie. Il suo canto primaverile è composto da due strofe ripetute rapidamente «si-si-siurrr, si-si-siurrr». Nidifica volentieri in piccole cavità o cassette nido e alleva fino a 15 piccoli con un impegno instancabile: in un solo giorno i genitori portano al nido fino a 1’000 insetti!

Dimensioni: lunghezza 11-12 cm; apertura alare 18-20 cm
Habitat: giardini, siepi e boschi di latifoglie
Alimentazione: insetti, ragni, semi
Riproduzione: 1-2 covate all’anno; 6-15 uova in cavità o cassette nido
Svernamento: specie sedentaria e migratrice a corto raggio
Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration einer Erdkröte Olivia Aloisi
Descrizione:

Con la sua pelle bruno-rossastra e verrucosa e gli occhi dorati, il rospo comune può sembra un po' inquietante, ma è innocuo. In primavera migra fino a 3 km per tornare al luogo in cui è nato e deporre le uova, spesso di notte e sotto la pioggia. Durante l'accoppiamento, i maschi si fanno trasportare dalle femmine sulla schiena fino allo specchio d'acqua! Durante questa migrazione, purtroppo, vengono spesso investiti o cadono nei tombini. Per la loro sopravvivenza sono quindi indispensabili misure di protezione lungo i loro percorsi migratori. I rospi comuni sono gli unici anfibi autoctoni le cui larve non vengono mangiate dai pesci perché non commestibili. I lunghi cordoni di uova sono facilmente riconoscibili nell'acqua. Dopo la metamorfosi, migliaia di piccoli rospi si disperdono in tutte le direzioni.

•    Dimensioni: femmine fino a 10 cm, maschi più piccoli
•    Habitat: boschi, giardini, prati
•    Alimentazione: lumache, vermi, insetti
•    Riproduzione: cordoni gelatinosi con fino a 5’000 uova, sviluppo in acqua
•    Svernamento: in cavità riparate dal gelo o in buchi nel terreno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La lepre comune, con le sue potenti zampe posteriori e le lunghe orecchie dalla punta nera, è perfettamente adattata alla vita in ambienti aperti. Quando fugge, compie scatti fulminei e raggiunge velocità di 60-70 km/h. Diversamente dal coniglio, non vive in una tana ma si riposa di giorno in depressioni del terreno. Curiosità: alla nascita i piccoli possono già vedere e sono coperti di pelo, pronti a muoversi subito, una caratteristica rara tra i mammiferi. Censimenti recenti hanno rilevato per la Svizzera una media di solo 2,7 lepri per km2. Le cause principali di questo declino sono l’intensificazione dell’agricoltura e l’aumento del traffico stradale, degli insediamenti e delle zone industriali, con conseguente perdita di habitat.

Dimensioni: lunghezza 48-67 cm; peso 3-5 kg
Habitat: paesaggi agricoli aperti, spazi aperti con copertura vegetale – fino a ca. 1'500 m di quota
Alimentazione: erba, piante erbacee, cereali coltivati
Riproduzione: 3-5 nidiate all’anno; 1-4 leprotti per cucciolata
Svernamento: attiva tutto l’anno, anche con la neve
Categoria di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

L’arvicola campestre è davvero molto brava a nascondersi e vive in un esteso sistema di gallerie sotterranee. Questo piccolo roditore, grande più o meno quanto una mano, può riprodursi numerose volte l’anno e avere fino a dieci piccoli per cucciolata! Si distingue facilmente dal topolino delle case grazie alla sua testa rotonda, le orecchie minute e la coda corta. Le arvicole campestri sono prede fondamentali per le volpi e per molti rapaci notturni e diurni. Le loro popolazioni oscillano notevolmente e in alcuni anni si riproducono in modo esplosivo.

Dimensioni: lunghezza 9-12 cm; coda circa 3 cm
Habitat: prati, campi, bordi dei campi, fino a 2’000 m di altitudine
Alimentazione: erbe, piante erbacee, radici, semi
Riproduzione: da marzo a ottobre, fino a 8 cucciolate da 4-10 piccoli ciascuna
Svernamento: attiva anche in inverno, sotto la neve o nelle sue gallerie
Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La passera mattugia, da non confondere con la passera europea o la passera d’Italia, predilige le zone rurali ed evita città e villaggi. Maschio e femmina sono simili e si distinguono dagli altri passeri per la macchia nera presente sulle guance bianche. Vive soprattutto in ambienti rurali con siepi, frutteti e margini boschivi. Curiosità: nidifica in colonie sparse, sfruttando cavità negli alberi, casette nido o nicchie nei muri.

Dimensioni: lunghezza 12-14 cm; apertura alare 20-22 cm
Habitat: zone agricole, frutteti, margini boschivi
Alimentazione: semi e insetti
Riproduzione: 2-3 covate con 4-6 uova, nidifica in cavità
Svernamento: specie sedentaria, spesso in piccoli stormi
Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il croco bianco colora i prati all'inizio dell'anno con i suoi fiori viola, bianchi oppure bianchi con striature viola. Si sviluppa da un bulbo e apre il suo fiore a forma di stella solo quando c'è il sole. In primavera è una delle prime fonti di cibo per le api selvatiche e i bombi. È anche chiamato zafferano alpino.

•    Dimensioni: altezza circa 5-15 cm
•    Habitat: prati pingui e pascoli
•    Periodo di fioritura: marzo-giugno
•    Impollinazione: api selvatiche, bombi
•    Svernamento: come bulbo nel terreno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo piccolo roditore è un agile arrampicatore notturno con grandi occhi e orecchie. Deve il suo nome alla striscia di pelo giallo che gli circonda il collo. Curiosità: nonostante le sue piccole dimensioni, può saltare fino a 1 metro di distanza! Vive nei boschi, nelle siepi e nei giardini, dove si nutre di semi, bacche, insetti e anche uova di uccelli. Spesso si arrampica abilmente sugli alberi o sulle cassette nido. In autunno fa scorte di ghiande, faggiole o noci, che nasconde con grande diligenza.

•    Dimensioni: corpo circa 9-12 cm, coda quasi della stessa lunghezza
•    Habitat: boschi, siepi, giardini – soprattutto nell'Altopiano 
•    Alimentazione: semi, frutti, insetti, uova di uccelli
•    Riproduzione: diverse cucciolate all'anno, 3-7 piccoli ognuna
•    Svernamento: non va in letargo, ma è meno attivo
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

In autunno quest’arbusto è facilmente riconoscibile grazie ai frutti rosa acceso e al tegumento dei semi arancione brillante. La loro forma simile al cappello usato dai sacerdoti cattolici ha dato origine al curioso nome italiano della specie. I semi sono velenosi per l'uomo, ma costituiscono un'importante fonte di cibo per molti uccelli. In primavera il berretto da prete produce piccoli fiori bianco-verdastri. La pianta cresce come arbusto o piccolo albero ed è un elemento importante nelle siepi naturali.

•    Dimensioni: altezza 1-5 m
•    Habitat: cespugli, margini dei boschi – frequente
•    Periodo di fioritura: maggio-luglio
•    Impollinazione: insetti
•    Svernamento: specie decidua, perenne
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il maschio del ciuffolotto ha la testa nera e il petto rosso, mentre la femmina ha colori meno vivaci. Il suo canto è dolce e malinconico, quasi come un fischio sommesso. È un abitante dei boschi discreto, vive spesso in coppia o in piccoli gruppi. In inverno i ciuffolotti si incontrano regolarmente nei centri abitati, dove amano frequentare le mangiatoie. Si nutrono principalmente di gemme, semi e bacche, che staccano, rompono e sbucciano grazie al loro becco corto e affilato. In primavera talvolta si nutrono anche di fiori.

•    Dimensioni: lunghezza 15-17 cm; apertura alare 22-26 cm 
•    Habitat: boschi, parchi, giardini – in tutta la Svizzera
•    Alimentazione: semi, gemme, bacche
•    Riproduzione: nido in cespugli o alberi, 4–6 uova
•    Svernamento: specie perlopiù sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questa specie è la rana più diffusa della Svizzera, ma spesso passa inosservata! È di colore marrone, a volte leggermente rossastro o grigio, con macchie scure e una tipica macchia scura dietro l’occhio. Curiosità: già a febbraio o marzo, anche se c'è ancora la neve, si mette in viaggio per raggiungere gli stagni o le pozze d'acqua dove depone le uova in ammassi gelatinosi. A seconda della temperatura, i girini si trasformano rapidamente in piccole rane. Gli esemplari adulti vivono prevalentemente sulla terraferma e aiutano a tenere sotto controllo lumache e insetti nei giardini.

•    Dimensioni: 6-9 cm
•    Habitat: prati umidi, piccoli specchi d'acqua, boschi, giardini – durante il periodo di riproduzione in pozze e stagni
•    Alimentazione: vermi, insetti, ragni, lumache
•    Riproduzione: ammassi gelatinosi di uova contenenti fino a 2’500 uova, sviluppo in acqua
•    Svernamento: in nascondigli nel terreno al riparo dal gelo o sotto le foglie
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

L'airone cenerino è un uccello grande e aggraziato, dal collo lungo, piumaggio grigio e becco appuntito. Spesso lo si può osservare mentre sta immobile sulla riva, come una statua, e poi all'improvviso scatta velocissimo e cattura un pesce o una rana. Il suo richiamo è gracchiante. Nidifica in grandi colonie sugli alberi. Curiosità: molti aironi cenerini rimangono in Svizzera anche in inverno, persino sulle acque ghiacciate. Dopo essere stato quasi sterminato all'inizio del XX secolo, l'airone cenerino è ora una specie protetta e la sua popolazione si è ripresa.

•    Dimensioni: lunghezza 90-100 cm; apertura alare fino a 195 cm
•    Habitat: fiumi, laghi, stagni, prati umidi
•    Alimentazione: pesci, anfibi, piccoli mammiferi
•    Riproduzione: nidi in colonie, 3-5 uova
•    Svernamento: specie in parte sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il nocciolo cresce spesso tra le siepi e ai margini dei boschi. Ha foglie verdi scure, rotonde e dentellate e le sue nocciole sono ricche di grassi. Essendo una pianta a fioritura precoce, il nocciolo è un'importante fonte di polline per le api mellifere e altri insetti. I lunghi amenti gialli sono i fiori maschili, mentre quelli femminili sono piccoli e poco appariscenti, con dei filamenti (stigmi) rossi. Questa specie offre cibo e riparo a molti animali e le nocciole vengono raccolte con entusiasmo da ghiandaie, moscardini e scoiattoli.

•    Dimensioni: altezza fino a 5 m
•    Habitat: cespuglieti, margini dei boschi, pendii – frequente in Svizzera
•    Periodo di fioritura: febbraio-aprile
•    Impollinazione: vento 
•    Svernamento: specie decidua, perenne
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il gatto domestico è uno degli animali domestici più amati, arrivando a oltre 1,6 milioni di esemplari presenti in Svizzera. Si ritiene che il suo antenato sia il gatto selvatico africano e non il nostro gatto selvatico autoctono. All'aperto, i gatti domestici sono abili cacciatori. Si avvicinano furtivamente alle prede come topi, uccelli, lucertole, orbettini o insetti grazie alle zampe morbide e all’udito eccellente, e poi le attaccano con i loro artigli affilati. Curioso: anche i gatti ben nutriti cacciano, è il loro istinto. In Svizzera molti gatti vagano liberamente per paesi, giardini e boschi, rappresentando un rischio per i piccoli animali minacciati di estinzione, soprattutto nelle zone naturali.

•    Dimensioni: lunghezza circa 45-55 cm, più 25-30 cm di coda
•    Habitat: insediamenti, prati, margini dei boschi
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, rettili, insetti e cibo fornito dall'uomo
•    Riproduzione: diverse cucciolate all'anno, ciascuna di 2-6 piccoli
•    Svernamento: attivo tutto l'anno, in prossimità dell'uomo
•    Pericolosità in Svizzera: non valutata (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La crocidura rossiccia, di colore marrone grigiastro, a prima vista può sembrare un topo, ma il suo lungo «muso» appuntito rivela che non è un roditore, bensì un insettivoro! Curiosità: il suo cuore batte oltre 800 volte al minuto, quindi deve nutrirsi continuamente, altrimenti morirebbe di fame in poche ore! Questo toporagno si nutre di insetti, ragni e vermi. Vive nei giardini, tra i sassi o nel compost, ed è attivo soprattutto di notte. A differenza dei topi, ha denti piccoli e affilati come aghi ed emana un odore leggermente muschiato, motivo per cui è disprezzato da molti carnivori. Spesso trasporta i cuccioli in cosiddette carovane, in cui un piccolo si aggrappa alla madre e gli altri si aggrappano in fila alla  schiena di quello davanti. Non è presente a Sud delle Alpi.

•    Dimensioni: lunghezza circa 6-9 cm (più 4-5 cm di coda)
•    Habitat: giardini, mucchi di sassi, prati, margini dei boschi – in Svizzera a basse quote.
•    Alimentazione: insetti, vermi, ragni
•    Riproduzione: diverse nidiate all'anno, ciascuna composta da 2-10 piccoli
•    Svernamento: attivo tutto l'anno, necessita di nascondigli protetti
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

L'ermellino è un agile predatore, con corpo snello e zampe corte, una forma perfetta per cacciare i topi nei cunicoli stretti. In estate il suo pelo è marrone nella parte superiore del corpo e bianco nella parte inferiore. Curiosità: in inverno la sua pelliccia diventa totalmente bianca per mimetizzarsi nella neve, tranne la punta della coda che rimane nera. Questo particolare permette di distinguere l'ermellino dalla donnola, che invece non ha la punta della coda nera. L’ermellino è un animale perlopiù solitario e vive nascosto nei prati, tra le siepi e ai margini dei boschi. Può catturare fino a 100 topi al mese, preferibilmente arvicole, e questo lo rende un prezioso alleato dell'agricoltura.

•    Dimensioni: lunghezza circa 17-32 cm (i maschi sono più grandi)
•    Habitat: prati, siepi, margini dei boschi – in buona parte della Svizzera
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, insetti
•    Riproduzione: 1 cucciolata all'anno, di solito 4-8 piccoli
•    Svernamento: attivo, con pelliccia invernale (bianca con punta della coda nera)
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

I meli ad alto fusto crescono con un tronco alto e dritto, mentre i rami iniziano solo a circa due metri di altezza. Questo protegge l'albero dai possibili danni causati dagli animali e ne facilita la cura. Le varietà sono state selezionate in modo da produrre frutti molto più grandi e dolci rispetto a quelli dei meli selvatici. Un melo ad alto fusto può accogliere oltre 100 specie animali, dagli uccelli agli insetti fino ai pipistrelli, che riposano di giorno nascosti nelle cavità dei vecchi tronchi.

•    Dimensioni: fino a 10 m di altezza
•    Habitat: frutteti, prati con alberi da frutto sparsi, orti e giardini
•    Periodo di fioritura: aprile-maggio
•    Impollinazione: insetti, soprattutto api
•    Riproduzione: tramite innesto (sul portainnesto) e piantagione
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La rosa canina è una delle rose selvatiche più diffuse in Svizzera. Ha rami lunghi e ricurvi e spine robuste. I suoi delicati fiori rosa chiaro sbocciano in giugno e durano solo uno o due giorni. In autunno sviluppa bacche rosso vivo ricche di vitamina C, amate dagli uccelli ma anche da noi umani, che le utilizziamo per preparare tè o gustose marmellate. La rosa canina cresce tra le siepi, ai margini dei boschi o vicino ai mucchi di sassi.

•    Dimensioni: altezza 1-3 m
•    Habitat: siepi, margini dei boschi – in tutta la Svizzera
•    Periodo di fioritura: giugno
•    Impollinazione: api selvatiche, coleotteri, mosche
•    Svernamento: specie decidua, perenne
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La cinciallegra è la più grande e conosciuta tra le cince in Svizzera. È ben riconoscibile grazie al suo cappuccio nero, le guance bianche e il petto giallo attraversato da una banda nera. Particolarmente caratteristico è il suo canto bisillabico: «ti-té ti-té ti-tè… ». Curiose e con una spiccata capacità di apprendimento, le cinciallegre sono spesso le prime a visitare le mangiatoie. Si nutrono di insetti, ragni e semi. Nidificano nelle cavità degli alberi o in cassette nido, allevando fino a 12 piccoli. Grazie alla loro flessibilità ecologica, sono diffuse in giardini, parchi e boschi, e possono essere osservate facilmente durante tutto l’anno.

•    Dimensioni: lunghezza 14-15 cm; apertura alare 21-23 cm
•    Habitat: boschi, giardini, parchi – fino alle Prealpi
•    Alimentazione: insetti, ragni, semi, frutti
•    Riproduzione: 1-2 covate all'anno, solitamente 6-12 uova in cavità o nidi artificiali
•    Svernamento: specie sedentaria, rimane tutto l'anno in Svizzera
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration eines Mäusebussards Olivia Aloisi
Descrizione:

La poiana è il rapace più diffuso in Svizzera. È frequente vederla in cielo, mentre con le sue larghe ali vola in cerchio. Il suo verso è un miagolante «pììì-uu», e molti di noi lo conoscono grazie ai documentari. Curiosità: il suo piumaggio è molto variabile, dal quasi bianco al marrone scuro! Si nutre principalmente di arvicole campestri, che individua grazie alla vista acuta. In inverno è facile avvistarla appollaiata su un palo, mentre cerca le prede. Rimane tutto l'anno nel suo territorio.

•    Dimensioni: lunghezza 50-58 cm; apertura alare fino a 130 cm
•    Habitat: boschi con prati adiacenti, quasi in tutta la Svizzera
•    Alimentazione: topi campagnoli, insetti, carogne, piccoli vertebrati
•    Riproduzione: nido sugli alberi, 2-3 uova all'anno
•    Svernamento: specie sedentaria, in parte migratrice a corto raggio
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La donnola è il più piccolo carnivoro del mondo: è grande quanto una matita! Le sue dimensioni non le impediscono però di essere una predatrice coraggiosa, e di cacciare persino topi grandi quasi quanto lei. Curiosità: grazie al suo corpo snello e agile, riesce a infilarsi in qualsiasi fessura. In inverno la donnola può diventare bianca, soprattutto nelle regioni nevose. Vive nei prati, nelle siepi, nei frutteti e nei boschi con sufficiente cibo e rifugi, come fessure nei muri o cataste di legna. Di solito costruisce il nido nelle cavità degli alberi, nei mucchi di sassi o di legna, in estate anche sottoterra nelle cavità delle radici o ampliando nidi abbandonati di arvicole. È un animale molto furtivo ed è quindi raro riuscire a vederlo. In Svizzera i pericoli per la donnola sono principalmente i predatori (come volpi, ermellini o gatti), la perdita di habitat e la fitta rete stradale.

•    Dimensioni: lunghezza circa 12-26 cm, coda 3-5 cm.
•    Habitat: prati, siepi, margini dei boschi – in tutta la Svizzera
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, insetti
•    Riproduzione: 1-2 cucciolate all'anno, 3-6 piccoli ciascuna
•    Svernamento: attivo, con pelliccia invernale nelle regioni fredde
•    Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il maschio di capinera ha un caratteristico «cappuccio» nero, da cui deriva il nome della specie. Ha un canto melodioso e chiaro, simile a quello del merlo, ma più veloce e breve. In primavera canta dai fitti cespugli o dalle cime degli alberi. Ama i giardini, le siepi e i boschi radi. Le capinere si nutrono di insetti, ragni e bacche. Molte svernano ormai nell'Europa sud-occidentale, alcune rimangono addirittura in Svizzera, soprattutto nelle località miti.

•    Dimensioni: lunghezza 13-15 cm, apertura alare 22-24 cm
•    Habitat: giardini, siepi, boschi, zone umide – spesso in prossimità degli insediamenti
•    Alimentazione: insetti, ragni, bacche
•    Riproduzione: nido ben nascosto nel sottobosco, 4-5 uova
•    Svernamento: specie migratrice; sempre più sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

In confronto al maschio, la femmina di capinera è di colore più discreto, ma facilmente riconoscibile: invece del cappuccio nero ne ha uno color ruggine. Anche la femmina si può osservare spesso tra le siepi e i cespugli, dove saltella agile tra i rami e di tanto in tanto emette uno schioccante «tec». Entrambi i sessi partecipano alla cova. In autunno si possono spesso osservare sui cespugli di bacche. La sua capacità di adattamento rende la capinera uno degli uccelli da giardino più comuni in Svizzera.

•    Dimensioni: lunghezza 13-15 cm, apertura alare 22-24 cm
•    Habitat: giardini, siepi, boschi, zone umide – spesso in prossimità degli insediamenti
•    Alimentazione: insetti, ragni, bacche
•    Riproduzione: nido ben nascosto nel sottobosco, 4-5 uova
•    Svernamento: specie migratrice; sempre più sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La vacca nutrice vive con il suo vitello in una mandria al pascolo, conducendo una vita più naturale rispetto alle mucche delle classiche aziende lattiero-casearie. I vitelli vengono allattati dalla madre, crescono con la mandria e mostrano il loro comportamento tipico, come giocare e trottare. Questo tipo di allevamento è spesso praticato in combinazione con la protezione della natura, ad esempio su prati estensivi o alpeggi. Le vacche nutrici sono tra i pochi animali da reddito che possono contribuire direttamente alla conservazione di habitat ricchi di biodiversità. 

•    Dimensioni: altezza al garrese circa 130-150 cm, peso 500-800 kg
•    Habitat: prati, pascoli, pascoli alpini – in tutta la Svizzera
•    Alimentazione: erba, fieno, insilato di erba, erbe aromatiche – a seconda della stagione
•    Riproduzione: 1 vitello all'anno, periodo di allattamento di diversi mesi
•    Svernamento: in stalla con foraggio, spesso con possibilità di uscire all'aperto
Pericolo di estinzione: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

L'arvicola terrestre è una grande rappresentante dei roditori. Ha il muso arrotondato, le orecchie appena visibili e una coda spessa e pelosa. È un'ottima nuotatrice e vive sulle rive, nei fossati o nei prati umidi. La sua tana ha spesso diverse uscite. Si nutre di piante, rosicchiandone principalmente le radici e i tuberi. Poiché trascorre molto tempo sottoterra, è difficile da avvistare. La sua presenza è tradita dalle collinette di terra che crea scavando, più piatte e arrotondate rispetto a quelle della talpa, che invece sono a forma di cupola.

•    Dimensioni: lunghezza circa 14-22 cm (più 11 cm circa di coda)
•    Habitat: terreni aperti, rive, prati umidi, fossati
•    Alimentazione: prevalentemente parti sotterranee delle piante come radici, tuberi e bulbi; a volte piccoli animali
•    Riproduzione: diverse cucciolate all'anno, ciascuna con 2-7 piccoli
•    Svernamento: non va in letargo, rimane attiva nelle gallerie riparate dal gelo
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Le barriere anticarro sono costruzioni militari che in passato servivano a difendere il territorio, sono spesso in cemento e a forma di «Toblerone». Oggi molte di esse hanno una seconda vita diventando preziosi habitat per diverse specie! Tra i blocchi di cemento crescono muschi, licheni e persino piccole piante da fiore. Nelle fessure e nelle crepe si nascondono api selvatiche, rettili e ragni. Curiosità: quando le barriere anticarro sono integrate nella natura con siepi, erba alta o muri a secco, diventano piccole oasi di biodiversità nel paesaggio aperto, dimostrando che anche strutture apparentemente morte possono essere ricche di vita!

•    Dimensioni: a seconda della costruzione, 80-120 cm di altezza, file spesso lunghe centinaia di metri
•    Dove: soprattutto nell'Altopiano e nel Giura, lungo le ex linee difensive. In Ticino sono presenti tra Lodrino e Osogna. 
•    Ricchezza di strutture: fessure, crepe, superfici soleggiate, prati o siepi adiacenti
•    Promozione delle specie: rifugio per insetti, rettili, piccoli mammiferi
•    Manutenzione: mantenimento dell'area aperta, rimozione della ricrescita di alberi e cespugli
•    Progetto Pro Natura: Barriere anticarro: da ostacolo a corridoio di grande valore ecologico

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo uccello dal piumaggio nero lucido e dal becco robusto è in grado di riconosce se stesso allo specchio, cosa che solo pochi animali sono in grado di fare! Le piace vivere vicino alle persone, perciò il suo verso «crraa crraa crraa» si sente quasi ovunque in Svizzera: tra i campi, nelle città e anche nelle aree di sosta. Mangiando anche resti animali, svolge un'importante funzione ecologica. Le cornacchie sono animali molto socievoli, e le coppie spesso restano insieme per tutta la vita.

•    Dimensioni: circa 44-51 cm, apertura alare 84-100 cm
•    Habitat: boschi, campi, paesi, città – molto diffusa
•    Alimentazione: onnivora, dagli insetti agli avanzi di cibo
•    Riproduzione: nido in alto sugli alberi, solitamente 4-6 uova
•    Svernamento: tutto l'anno in Svizzera
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il capriolo è attivo al crepuscolo ed è spesso difficile da avvistare. In inverno è più attivo anche di giorno, mentre dalla primavera all’autunno predilige la notte. Il suo manto bruno si adatta alle stagioni: rossiccio in estate, grigio-bruno in inverno. Il maschio è provvisto di corna che cadono in autunno e ricrescono durante l’inverno successivo. Curiosità: quando fugge, solleva in alto la coda mostrando la macchia bianca sul posteriore, chiamata «specchio anale», per segnalare ai consimili un pericolo. I piccoli di capriolo hanno il manto punteggiato di bianco che li mimetizza facilmente nell’erba alta.

Dimensioni: altezza al garrese 60-85 cm; peso 15-36 kg
Habitat: boschi con prati e campi adiacenti
Alimentazione: piante erbacee, gemme, giovani germogli
Riproduzione: 1-2 cuccioli in maggio-giugno
Svernamento: attivo, appartato nella boscaglia
Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Chi non conosce la volpe, con la sua pelliccia rossiccia, il muso affusolato e la folta coda con la punta bianca? È una maestra nell’adattamento e può vivere nei boschi, nei prati e persino in mezzo alle città, dove è sempre più presente. È inoltre la specie più diffusa al mondo nell'ordine dei carnivori. Curiosità: in primavera i cuccioli di volpe giocano spesso davanti alla tana: con un po' di fortuna è possibile osservarli!

•    Dimensioni: lunghezza circa 60-90 cm, più 30-40 cm di coda
•    Habitat: boschi, campi, insediamenti – in tutta la Svizzera
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, insetti, frutti, carogne
•    Riproduzione: 1 cucciolata all'anno, solitamente 4-6 piccoli
•    Svernamento: attiva tutto l'anno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il nibbio reale è un elegante rapace con la coda profondamente biforcuta, perfetta per le acrobazie aeree e per renderlo facilmente riconoscibile. Con un’apertura alare fino a 1,65 m, volteggia spesso maestoso nel cielo. Il suo piumaggio rosso ruggine, la finestra bianca sul sottala e le «dita della mano» scure lo rendono inconfondibile. Preferisce nidificare in alberi alti con buona visuale. In Svizzera vive circa un terzo della popolazione mondiale: poiché la sua presenza è in calo in molte regioni d’Europa, la popolazione nidificante svizzera sta assumendo un’importanza sempre maggiore a livello internazionale.

Dimensioni: lunghezza 56-73 cm; apertura alare fino a 165 cm
Habitat: paesaggi aperti con alberi isolati o margini boschivi – soprattutto nell’Altopiano
Alimentazione: carcasse, piccoli mammiferi, uccelli, lombrichi, rifiuti
Riproduzione: costruzione del nido sugli alberi; solitamente 2-3 pulli all’anno
Svernamento: specie parzialmente migratrice; molti restano tutto l’anno in Svizzera
Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Quest’uccello è un corvide nero con la base del becco chiara e nuda. Forma coppie fisse e nidifica in grandi colonie, e in primavera è possibile sentire i suoi piccoli che chiamano dai nidi situati sugli alberi ad alto fusto. Curiosità: in Svizzera i corvi sono uccelli stanziali e migratori a corto raggio, quindi alcuni nidificano in Svizzera, mentre altri migrano in grandi gruppi durante l'inverno. Si nutrono di semi, vermi o insetti, che cercano spesso nei campi. Sono socievoli, intelligenti e apprezzati dagli agricoltori perché si nutrono di carogne, lumache, topi e altri animali indesiderati. 

•    Dimensioni: lunghezza 45-47 cm; apertura alare 81-99 cm
•    Habitat: campi, paesi, viali alberati – in inverno soprattutto sull’Altopiano. Non presente a Sud delle Alpi.
•    Alimentazione: semi, insetti, vermi, rifiuti
•    Riproduzione: nidifica in colonie, nido in alto sugli alberi
•    Svernamento: specie in parte sedentaria, in parte migratrice
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il bucaneve è uno dei primi messaggeri della primavera: come rivela il suo nome, a volte fiorisce già a gennaio attraverso la neve! I suoi fiori sono inconfondibili, bianchi e pendenti con disegni verdi. Cresce in gruppi e si diffonde con la formazione di nuovi bulbi e con i semi. Curiosità: quando la temperatura esterna è troppo bassa, i fiori si chiudono per proteggere gli organi riproduttori dal freddo. In molti cantoni svizzeri questa specie è protetta, perciò non si può raccogliere!  

•    Dimensioni: altezza 10-20 cm.
Habitat: boschi umidi, giardini, parchi – soprattutto nel Giura e nell'Altopiano svizzero
•    Periodo di fioritura: gennaio-marzo
•    Impollinazione: insetti che volano presto nella stagione
•    Svernamento: come bulbo nel terreno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il cardellino è un passeriforme dai colori vivaci, con una mascherina facciale rossa, la testa bianca e nera e una striscia giallo brillante sulle ali. Ama i semi di cardi e altre piante spinose, da cui il suo nome, e grazie al suo becco appuntito riesce a raggiungere semi inaccessibili agli altri uccelli. I cardellini vivono spesso in gruppo, soprattutto al di fuori del periodo di riproduzione. Il loro canto è allegro e trillante, come il suono di un campanellino.

•    Dimensioni: lunghezza 12-14 cm; apertura alare 21-25 cm
•    Habitat: siepi, cave di ghiaia, prati, giardini, margini dei boschi – molto diffuso
•    Alimentazione: semi (soprattutto di cardi, girasoli)
•    Riproduzione: nido su alberi o arbusti, 4-6 uova
•    Svernamento: specie in parte sedentaria, in parte migratrice a corto raggio
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Una pozza sotto un traliccio: forse sembra insignificante, ma può essere un habitat prezioso! In queste pozze umide vivono rane, tritoni, libellule e molti altri animali. Anche i più piccoli specchi d'acqua possono ospitare oltre 100 specie, se sono soleggiati, poco profondi e poco disturbati. Molti anfibi, come ad esempio l’ululone a ventre giallo, vi depongono le uova, mentre le libellule cacciano sopra l'acqua. L'erba, i cespugli e il legno morto nei dintorni rendono il luogo ancora più attraente. I tralicci creano spesso degli spazi incolti che rappresentano un'opportunità per la natura.

•    Dimensioni: da pochi a molti metri quadrati, a dipendenza della pozza
•    Dove: sotto le linee elettriche, margini dei campi, avvallamenti – soprattutto nell'Altopiano
•    Habitat per: anfibi, libellule, coleotteri acquatici, piccoli mammiferi, rettili
•    Progetto Pro Natura: Grandi tralicci per i piccoli ululoni a ventre giallo

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo rapace è noto per il suo volo stazionario, chiamato «Spirito Santo»: aprendo la coda a ventaglio e sbattendo rapidamente le ali, il gheppio rimane sospeso sul posto e scruta il terreno alla ricerca di prede. Il suo piumaggio è bruno-rossastro con punti neri. Si nutre principalmente di topi e piccoli animali ed è frequente vederlo lungo le strade, sui prati o sui campi. Spesso nidifica sugli edifici, nelle nicchie o sui campanili. Il gheppio è uno dei rapaci più diffusi in Svizzera. Dagli anni '60 è diventato più raro in pianura, a causa dell'agricoltura intensiva, che ha ridotto l'offerta di cibo e le possibilità di nidificazione. Tuttavia, dalla metà degli anni '90 le cassette nido e la creazione di aree per la promozione della biodiversità hanno portato ad un aumento della popolazione.

•    Dimensioni: lunghezza 34-38 cm; apertura alare fino a 75 cm
•    Habitat: paesaggi aperti, città, paesi
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, insetti
•    Riproduzione: 3-6 uova in nicchie o vecchi nidi
•    Svernamento: alcuni sono stanziali, altri migrano verso sud
•    Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration einer Wacholderdrossel Olivia Aloisi
Descrizione:

La cesena è un grande tordo sociale con la testa grigia, il dorso marrone e il petto a macchie. Nidifica spesso in piccoli gruppi, e sempre in gruppo difende i nidi spruzzando escrementi contro i nemici che entrano nel suo territorio, quali gazze o cornacchie! In inverno apprezza le bacche di ginepro, mentre in estate si nutre principalmente di lombrichi e insetti. È spesso visibile nei prati e ai margini dei boschi, in inverno anche nei giardini, dove forma grandi stormi. La Cesena, originaria della Siberia, è presente in Svizzera solo dall'inizio del XX secolo.

•    Dimensioni: lunghezza 25-27 cm; apertura alare 39-42 cm
•    Habitat: boschi con radure, parchi, terreni coltivati, montagne
•    Alimentazione: lombrichi, insetti, bacche (ad es. ginepro)
•    Riproduzione: 1–2 covate all'anno, nido solitamente sugli alberi
•    Svernamento: specie migratrice a corto raggio, alcuni individui rimangono nell'Altopiano
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Con il suo lungo becco rosso, le piume bianche e le penne remiganti nere, la cicogna bianca è facilmente riconoscibile, soprattutto quando vola con le ali spiegate sopra i prati. Spesso costruisce il suo grande nido su tetti, camini o pali, a volte utilizzando lo stesso per più anni di seguito. Si nutre di tutto ciò che trova nei prati o nei campi: lombrichi, rane, topi e insetti. L'intensificazione dell'agricoltura sta rendendo sempre più difficile per le cicogne bianche nutrire adeguatamente i propri piccoli, tanto che in Svizzera solo circa la metà di essi sopravvive. Tuttavia, dagli anni '50 la popolazione è in costante aumento, soprattutto grazie ai progetti di reintroduzione ma anche al cambiamento delle abitudini migratorie, che prevede destinazioni più vicine. Molte cicogne infatti svernano ora nella penisola iberica invece che in Africa occidentale.

•    Dimensioni: lunghezza 100-115 cm; apertura alare fino a 215 cm
•    Habitat: prati umidi, paesi, zone agricole
•    Alimentazione: lombrichi, insetti, anfibi, topi
•    Riproduzione: grande nido in posizione elevata, 2-5 piccoli
•    Svernamento: specie in parte migratrice, sempre più sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il gatto selvatico assomiglia a un gatto domestico, ma è più timido e più robusto. Le sue caratteristiche tipiche sono una striscia nera lungo il dorso e la coda folta con la punta nera arrotondata, spesso con alcuni anelli scuri. I gatti selvatici vivono nei vasti boschi incontaminati, con un sottobosco fitto. Cacciano soprattutto di notte e si nutrono di topi, uccelli o rettili. Curiosità: il gatto selvatico non può essere addomesticato. L’incrocio con i gatti domestici la rende una specie a rischio, anche se la sua popolazione si sta lentamente riprendendo, soprattutto nel Giura, probabilmente grazie alle popolazioni della vicina Francia. A Sud delle Alpi non è presente.

•    Dimensioni: lunghezza del corpo circa 45-65 cm, più 25-35 cm di coda.
Habitat: boschi, anche terreni coltivati se c'è sufficiente copertura – soprattutto nel Giura e nell'Altopiano occidentale
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, rettili
•    Riproduzione: 1 cucciolata all'anno, solitamente 2-5 piccoli
•    Svernamento: attivo tutto l'anno
•    Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Lo scricciolo è minuscolo ma molto rumoroso! È uno degli uccelli più piccoli d'Europa, e il suo canto è potente e pieno di energia. Con la coda dritta, si muove rapidamente nel fitto sottobosco. Curiosità: i maschi costruiscono diversi nidi sferici, e la femmina ne sceglie uno per deporre le uova. È attivo tutto l'anno, anche in inverno. Grazie al suo piumaggio marrone con sottili strisce trasversali, si mimetizza perfettamente nel sottobosco.

•    Dimensioni: lunghezza 9-10 cm; apertura alare 14-15 cm
•    Habitat: boschi, siepi, giardini, preferibilmente nel folto della boscaglia
•    Alimentazione: insetti, ragni
•    Riproduzione: diversi nidi tra cui scegliere, 5-7 uova
•    Svernamento: specie sedentaria, nel sottobosco fitto
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali