Illustration des Lebensraum Wald in der Schweiz

Foresta

I boschi sono un luogo di svago molto frequentato dalle persone, ma anche un habitat per molte specie animali e vegetali.

Per poter beneficiare delle numerose caratteristiche positive dei nostri boschi, dobbiamo rispettare le regole fondamentali, come ad esempio l'obbligo di rimanere sui sentieri. Solo trattando con rispetto la natura nel bosco gli animali e le piante possono prosperare. Questo bosco misto si è recentemente risvegliato dal letargo invernale. Alcuni animali hanno già avuto dei piccoli. Quanti cuccioli riuscite a trovare? 

Clicca sui numeri per saperne di più…

Illustration einer Blumenwiese mit Zahlen
Illustration einer Amsel Olivia Aloisi
Descrizione:

Il merlo è tra gli uccelli da giardino più conosciuti: i maschi sono neri con il becco giallo, mentre le femmine sono marroni. Il loro melodioso canto flautato risuona già a febbraio dai tetti o dalle cime degli alberi, soprattutto nelle prime ore del mattino. In Svizzera si stima la presenza di circa 500’000-700’000 coppie nidificanti. Un tempo il merlo era un timido abitante dei boschi, mentre nel corso dell’ultimo secolo si è spinto negli agglomerati e nelle città, diventando uno degli uccelli nidificanti più diffusi in Europa.

•    Dimensioni: lunghezza 24-29 cm; apertura alare 34-38,5
•    Habitat: zone agricole, boschi, giardini, parchi, zone urbane
•    Alimentazione: lombrichi, insetti, frutti
•    Riproduzione: 2-3 covate all’anno; 3-5 uova per covata
•    Svernamento: specie parzialmente migratrice; molti restano tutto l’anno in Svizzera
•    Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La ballerina bianca ha un elegante piumaggio bianco e nero e si distingue per la sua andatura ondeggiante: mentre cammina muove continuamente la lunga coda su e giù. Ama gli spazi aperti vicino all'acqua o agli insediamenti e la si incontra spesso nei parcheggi, sui tetti o nei prati. Caccia le sue prede, come piccoli insetti e ragni, sempre al suolo. Nidifica volentieri in nicchie che trova negli edifici, nelle fessure dei muri o sotto i tetti, spesso molto vicino all’uomo.

•    Dimensioni: lunghezza 17-19 cm; apertura alare 25-30 cm
•    Habitat: paesaggi aperti, paesi, rive, zone umide – in tutta la Svizzera
•    Alimentazione: insetti, ragni
•    Riproduzione: 2-3 covate all'anno, nido in nicchie o sotto i tetti
•    Svernamento: migratrice a corto raggio; alcuni esemplari rimangono in zone miti
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Quando nel bosco si sente odore di aglio, significa che è arrivato l'aglio orsino! Le sue lunghe foglie verdi spuntano già all'inizio dell'anno e ricoprono interi terreni boschivi. Poi, da aprile, compaiono fiori bianchi a forma di stella. Le foglie di aglio orsino sono commestibili e molto apprezzate, ma è necessario fare molta attenzione e distinguerle dalle piante simili e velenose, come il mughetto e il colchico d’autunno! L’aglio orsino cresce da piccoli bulbilli, riposa in estate e ricompare ogni anno. Curiosità: le formiche lo aiutano a diffondere i semi.

•    Dimensioni: 20-40 cm
•    Habitat: boschi umidi di latifoglie, gole ombrose
•    Fioritura: aprile-maggio
•    Impollinazione: insetti (api, sirfidi)
•    Diffusione: semi (spesso tramite le formiche), bulbilli
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

I tritoni alpini sono attivi soprattutto di notte e quando piove. Sono caratterizzati da un ventre di color arancione vivo, privo di macchie. In primavera migrano verso gli stagni per la riproduzione, dove i maschi corteggiano le femmine con una danza nuziale. Poco meno di una settimana dopo, la femmina comincia a deporre le uova, avvolgendole singolarmente nelle foglie delle piante acquatiche. A fine riproduzione gli adulti tornano nel bosco, dove di giorno si nascondono sotto i sassi o nelle buche nel terreno. I tritoni alpini sono cacciatori e catturano piccole prede con rapidità fulminea.

•    Dimensioni: 7-12 cm
•    Habitat: zone boschive con piccoli specchi d'acqua, nelle regioni più elevate anche prati, pascoli, paludi
•    Alimentazione: insetti e le loro larve, ragni, vermi, piccoli crostacei, uova e larve di altri anfibi
•    Riproduzione: deposizione delle uova e sviluppo delle larve in acqua
•    Svernamento: riposo invernale sotto mucchi di sassi, lettiera o mucchi di legno morto 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration vom Braunen Bär Olivia Aloisi
Descrizione:

Questa falena ha una strategia antipredatoria interessante: durante il giorno riposa ben nascosta e passa spesso inosservata. Se però si sente minacciata, chiude rapidamente le ali anteriori e rivela quelle posteriori di uno sgargiante arancione, confondendo e spaventando molti predatori. Inoltre, se viene toccata, secerne una sostanza dall'odore sgradevole. I suoi bruchi sono ricoperti da una fitta peluria, ecco perché in italiano è anche conosciuta con il nome di «orso bruno». 

•    Dimensioni: apertura alare 45-65 mm
•    Habitat: margini dei boschi e dei sentieri, radure, prati boschivi soleggiati, giardini
•    Alimentazione: i bruchi si nutrono di foglie, ad esempio di more, lamponi, salici, ortiche; gli adulti non si nutrono
•    Riproduzione: 1 generazione all'anno; deposizione delle uova sulle piante di cui i bruchi si nutrono 
•    Svernamento: sotto forma di bruco
•    Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

«Finc! Finc!» richiama forte il fringuello dalla cima degli alberi. I maschi sono facili da riconoscere: hanno il petto rosso-marrone, la testa blu grigia e due strisce bianche sulle ali. Le femmine hanno invece una colorazione molto meno appariscente, con un piumaggio prevalentemente grigio-beige. Si tratta dell’uccello più comune in Svizzera, con oltre un milione di coppie nidificanti! È una specie mattiniera e il suo canto risuona già prima dell'alba, quando i maschi cantano insistenti per difendere il loro territorio e attirare le femmine. In inverno formano spesso grandi stormi, a volte insieme ad altre specie di fringillidi.

•    Dimensioni: lunghezza 14-16 cm; apertura alare 25-28 cm
•    Habitat: boschi, siepi, giardini, parchi
•    Alimentazione: insetti, semi
•    Riproduzione: 1-2 covate all'anno, 4-5 uova in un nido ben nascosto
•    Svernamento: specie sedentaria e migratrice a corto raggio
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il picchio rosso maggiore è il picchio più conosciuto in Svizzera: ha il piumaggio bianco e nero con la parte bassa dell’addome rossa e, nel maschio, anche una macchia rossa sulla nuca. In primavera tamburella con forza il becco contro i rami e i tronchi degli alberi per delimitare il proprio territorio, segnalare la presenza di una cavità già utilizzata per nidificare oppure attirare una compagna o un compagno. Con la sua lunga lingua riesce a catturare insetti nascosti in profondità sotto la corteccia. Per nidificare scava ogni anno nel legno una nuova cavità, che in seguito viene utilizzata anche da altre specie come rifugio. Il suo tamburellare si sente a oltre 100 metri di distanza. 

•    Dimensioni: lunghezza 22-24 cm; apertura alare 34-39 cm 
•    Habitat: boschi, parchi e giardini in tutto il paese 
•    Alimentazione: insetti, larve, semi, in inverno anche cibo grasso 
•    Riproduzione: 4-7 uova in cavità che scava negli alberi 
•    Svernamento: attivo tutto l'anno, specie sedentaria 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

L'anemone bianca è un messaggero della primavera: cresce prima che gli alberi mettano le foglie, finché la luce del sole raggiunge ancora il suolo. I suoi fiori bianchi o rosa pallido si chiudono con la pioggia e alla sera. Questa specie forma una rete di rizomi sotterranei, dai quali spunteranno le nuove piante. L’anemone bianca è molto delicata: se viene raccolta o calpestata, si riprende solo lentamente. 

•    Dimensioni: 10-25 cm
•    Habitat: boschi, prati, siepi
•    Fioritura: marzo-maggio
•    Impollinazione: insetti 
•    Diffusione: semi (con l'aiuto delle formiche), stoloni sotterranei
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration von einem Dachs Olivia Aloisi
Descrizione:

Il tasso è un animale dalla corporatura tozza e robusta, ed è facilmente riconoscibile grazie alla sua tipica mascherina bianca e nera. Vive in tane sotterranee complesse e ben strutturate, spesso abitate da generazioni. I tassi sono attivi al crepuscolo e di notte. Amano i lombrichi, ma mangiano anche frutta, bacche e insetti. Alla fine dell'estate accumulano uno spesso strato di grasso, necessario come riserva per il riposo invernale. In inverno dormono volentieri per settimane intere, svegliandosi solo brevemente di tanto in tanto. 

•    Dimensioni: 65-90 cm; peso 7-17 kg
•    Habitat: foreste, margini dei boschi, prati con copertura
•    Alimentazione: lombrichi, insetti, frutta, piccoli animali
•    Riproduzione: 1 cucciolata in primavera; di solito 2-3 piccoli
•    Svernamento: ibernazione, un riposo invernale con brevi risvegli
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Le ghiandaie sono attente guardiane del bosco: con il loro richiamo d’allarme segnalano i pericoli, come l’avvicinarsi di una volpe o di un essere umano, agli altri uccelli e animali. Vivono in coppia o in piccoli gruppi, sono curiose e molto intelligenti. In autunno nascondono le ghiande come riserva per l’inverno, memorizzando centinaia di nascondigli! Con i loro versi rumorosi e le ali blu brillante, le ghiandaie si fanno notare facilmente, e solo durante il periodo di nidificazione diventano più discrete.

•    Dimensioni: lunghezza 32-35 cm; apertura alare 52-58 cm
•    Habitat: boschi di latifoglie e misti, anche parchi
•    Alimentazione: onnivori (ghiande, insetti, bacche, piccoli animali)
•    Riproduzione: 1 covata all'anno, 3-6 uova
•    Svernamento: specie sedentaria e migratrice a corto raggio
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Con grandi balzi, lo scoiattolo salta da un ramo all'altro, aiutandosi con la sua folta coda per mantenere l'equilibrio. Il colore della sua pelliccia è molto variabile, dal rossiccio al marrone scuro fino al nero, ma il ventre è sempre bianco. Gli scoiattoli non vanno in letargo, ma riducono l’attività e si rifugiano nei loro nidi per proteggersi dal freddo. Per sopravvivere all'inverno, accumulano scorte di cibo come ghiande, faggiole e funghi e li nascondono in buche del terreno o nelle cavità degli alberi. A volte si dimenticano di qualche nascondiglio e così dai semi germogliano nuovi alberi! 

•    Dimensioni: 20-25 cm; peso 250-400 g
•    Habitat: boschi, parchi, giardini
•    Alimentazione: semi di conifere, noci, bacche, funghi
•    Riproduzione: 2 cucciolate all'anno, 3-5 piccoli ciascuna
•    Svernamento: ibernazione, riposo invernale con brevi fasi di attività
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La salamandra pezzata è decisamente appariscente con la sua livrea nera cosparsa di vistose macchie gialle. La sua colorazione avverte i predatori: attenzione, sono velenosa! Vive nei boschi umidi con ruscelli o sorgenti ed è perlopiù notturna. Curiosità: a differenza di molti altri anfibi, la femmina non depone le uova, ma partorisce in piccoli ruscelli larve già sviluppate.
La salamandra pezzata è molto sensibile all’inquinamento delle acque e alla perdita di habitat causata dall’urbanizzazione, dalla frammentazione dei boschi e dalle strade forestali. Senza ulteriori misure di protezione, le sue popolazioni caleranno ulteriormente.

•    Dimensioni: 14-20 cm
•    Habitat: boschi umidi e strutturati di latifoglie o misti, con corsi d’acqua
•    Alimentazione: insetti, ragni, lombrichi, limacce
•    Riproduzione: larve deposte direttamente nei ruscelli
•    Svernamento: in rifugi sotterranei al riparo dal gelo
•    Categoria di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration eines Fischotters Olivia Aloisi
Descrizione:

La lontra è un’abile nuotatrice: quando si immerge chiude naso e orecchie e può restare sott’acqua fino a 8 minuti, anche se di solito riemerge dopo 1-2 minuti. È attiva di notte e al crepuscolo, caccia principalmente pesci, ma anche crostacei e anfibi. Anche sulla terraferma si muove agilmente, scivolando volentieri sulla pancia lungo i pendii, in modo giocoso e nel contempo efficiente. È un animale territoriale e marca il territorio con segnali olfattivi. In Svizzera la lontra era scomparsa da tempo, ma ora sta lentamente tornando.

•    Dimensioni: 90-135 cm (coda inclusa); peso 6-12 kg (le femmine sono dal 20 al 30% più piccole e leggere dei maschi)
•    Habitat: vasta rete di ambienti acquatici interconnessi come fiumi, laghi, stagni, torrenti
•    Alimentazione: pesci, anfibi, crostacei
•    Riproduzione: 1-5 cuccioli, nascita possibile tutto l'anno
•    Svernamento: specie attiva tutto l'anno
•    Grado di minaccia in Svizzera: minacciato d'estinzione (CR)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La scarpetta di Venere è la nostra orchidea più spettacolare. Il suo fiore assomiglia a una pantofolina gialla con due «ali» laterali. Questa «scarpetta» è in realtà una raffinata trappola: gli insetti vi scivolano dentro e, nel tentativo di liberarsi, trasferiscono il polline che hanno raccolto sullo stigma. Contemporaneamente il fiore li «carica» con un nuovo pacchetto di polline, che porteranno a un’altra orchidea. Questa pianta ha bisogno di un terreno ricco di calcare, a mezz'ombra e, soprattutto, di tanta pazienza: dal seme alla prima fioritura spesso ci vogliono fino a dieci anni!

•    Dimensioni: 15-50 cm
•    Habitat: boschi radi, prati semiaridi, su terreno calcareo
•    Fioritura: maggio-giugno
•    Impollinazione: insetti (es. api)
•    Diffusione: semi trasportati dal vento (germinazione possibile solo grazie all’intervento di un fungo simbiotico)
•    Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questa graziosa chiocciola ha il guscio screziato, spesso striato di marrone o beige chiaro, ed è attiva soprattutto con tempo umido. Si muove lentamente su foglie e muschio e si nutre sia di piante fresche che morte. In caso di siccità, si ritira nel suo guscio. È ermafrodita, dunque sia maschio che femmina, e può perciò accoppiarsi con qualsiasi altro esemplare della sua specie. Per stimolare l'accoppiamento, conficca un dardo calcareo nel corpo del partner: un vero e proprio rituale delle lumache!

•    Dimensioni: diametro del guscio fino a 1,4-2,8 cm
•    Habitat: luoghi umidi nei boschi, nelle siepi, nei giardini, tra le rocce, fino a oltre 2’500 m di altitudine
•    Alimentazione: parti di piante fresche e morte
•    Riproduzione: ermafrodita; depone 20-70 uova nel terreno umido
•    Svernamento: si nasconde nel suolo e chiude il suo guscio
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il gigaro scuro sviluppa un’infiorescenza a spadice che attira gli insetti emanando calore e un odore simile a quello delle carogne. L’interno può raggiungere una temperatura di 40°C! L’infiorescenza è avvolta da una brattea, e forma così una «trappola», in cui gli ignari insetti entrano impollinando il fiore e venendo cosparsi di polline prima di riuscire ad uscire. In estate spuntano al posto del fiore delle bacche scarlatte, ma attenzione: sono velenose! Questa pianta cresce principalmente all'ombra e compare all'inizio dell'anno. Può essere riconosciuta anche dalle macchie scure spesso presenti sulle foglie.

•    Dimensioni: 15-40 cm
•    Habitat: boschi misti di latifoglie umidi
•    Fioritura: aprile-maggio
•    Impollinazione: insetti (soprattutto mosche, coleotteri)
•    Diffusione: semi; tramite animali (es. uccelli)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il maschio del ciuffolotto ha la testa nera e il petto rosso, mentre la femmina ha colori meno vivaci. Il suo canto è dolce e malinconico, quasi come un fischio sommesso. È un abitante dei boschi discreto, vive spesso in coppia o in piccoli gruppi. In inverno i ciuffolotti si incontrano regolarmente nei centri abitati, dove amano frequentare le mangiatoie. Si nutrono principalmente di gemme, semi e bacche, che staccano, rompono e sbucciano grazie al loro becco corto e affilato. In primavera talvolta si nutrono anche di fiori. 

•    Dimensioni: lunghezza 15-17 cm; apertura alare 22-26 cm 
•    Habitat: boschi, parchi, giardini – in tutta la Svizzera
•    Alimentazione: semi, gemme, bacche
•    Riproduzione: nido in cespugli o alberi, 4–6 uova
•    Svernamento: specie perlopiù sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il verzellino è un piccolo passeriforme dal piumaggio giallo-verdastro. Il maschio canta quasi ininterrottamente dalla cima degli alberi o in volo durante la parata nuziale. Il suo canto è una rapida e frenetica serie di suoni tintinnanti. Al di fuori della stagione riproduttiva è un uccello socievole e gregario che forma gruppi misti con altre specie affine. Si nutrono beccando i semi dal terreno o direttamente dalle piante. 

•    Dimensioni: lunghezza 11-12 cm; apertura alare 20-23 cm
•    Habitat: zone urbane con parchi e giardini, margini dei boschi
•    Alimentazione: semi, germogli, foglie giovani
•    Riproduzione: 2-3 covate all'anno; 3-5 uova ciascuna
•    Svernamento: prevalentemente migratore a corto raggio
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La formica rossa dei boschi vive in enormi colonie con una chiara divisione dei ruoli. La regina depone le uova; le operaie che lavorano all'esterno cacciano e raccolgono il cibo, difendono e riparano il formicaio; le operaie che lavorano all'interno nutrono e accudiscono la prole e la regina. Il loro nido è una vera e propria opera architettonica: la parte superiore è un cumulo di aghi e rametti che protegge un’ampia rete di gallerie sotterranee, e può raggiungere oltre un metro di altezza. Quando c'è il sole, la superfice del nido diventa particolarmente attiva e brulica di formiche. Una colonia può contare fino a 150’000 individui.

•    Dimensioni: 4-10 mm
•    Habitat: boschi radi di conifere e misti
•    Alimentazione: insetti, melata di afidi e cocciniglia, e anche animaletti morti
•    Riproduzione: volo nuziale all'inizio dell'estate, seguita dalla fondazione di nuove colonie da parte delle giovani regine
•    Svernamento: letargo nel nido, la regina continua a deporre uova
•    Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il bostrico tipografo (o dell’abete rosso) è un coleottero che può avere un grande impatto negativo sui boschi. In primavera questi coleotteri volano alla ricerca di abeti indeboliti. I maschi praticano un foro nella corteccia, partendo dal quale le femmine scavano una galleria per deporre 30-60 uova a distanza regolare l’una dall’altra. Una volta schiuse le uova, le larve si nutrono del legno scavando gallerie trasversali alla galleria principale, e formando così il caratteristico disegno che dà alla specie il suo nome. In caso di riproduzione massiccia, il bostrico tipografo può danneggiare intere foreste e la sua attività aumenta notevolmente in presenza di clima caldo e secco.

•    Dimensioni: 4,2-5,5 mm
•    Habitat: boschi di conifere con abeti rossi
•    Alimentazione: linfa e legno tenero sotto la corteccia
•    Riproduzione: in condizioni favorevoli diverse generazioni all'anno 
•    Svernamento: sotto forma di adulto al riparo sotto la corteccia o nella lettiera
•    Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo muschio forma fitti tappeti, spesso lungo i sentieri nel bosco o nelle conche umide. È il nostro muschio autoctono più grande: alcuni fusti possono raggiungere i 40 cm di altezza! Le foglie lunghe e lucide si raddrizzano quando piove e aderiscono allo stelo quando il clima è secco, per risparmiare acqua. La riproduzione necessita di una pianta maschile, di una pianta femminile e di acqua, affinché i gameti maschili mobili possano nuotare fino a raggiungere i gameti femminili.

•    Dimensioni: 10-40 cm
•    Habitat: boschi umidi, fossati, zone paludose, su suoli acidi
•    Fioritura: non produce fiori
•    Fecondazione: tramite l'acqua
•    Diffusione: capsula sporigena in estate, spore (vento)
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

I francolini di monte sono timidi abitanti dei boschi. Vivono al suolo e di solito è più facile sentirli che vederli. In caso di pericolo rimangono immobili sfruttando il loro piumaggio mimetico per non essere visti, oppure volano via improvvisamente con un rumoroso battito d'ali. In primavera il maschio corteggia la femmina e difende il territorio con un acuto fischio. La femmina cova ben nascosta tra i cespugli e i pulcini la seguono già poco dopo la schiusa. I francolini hanno bisogno di boschi tranquilli con un sottobosco ben strutturato. 

•    Dimensioni: lunghezza 35-37 cm; apertura alare 48-54 cm
•    Habitat: boschi di latifoglie e misti ricchi di sottobosco
•    Alimentazione: germogli, foglie, fiori, bacche; per i pulcini: insetti
•    Riproduzione: 1 covata all'anno, 7-11 uova
•    Svernamento: specie sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il nocciolo cresce spesso tra le siepi e ai margini dei boschi. Ha foglie verdi scure, rotonde e dentellate e le sue nocciole sono ricche di grassi. Essendo una pianta a fioritura precoce, il nocciolo è un'importante fonte di polline per le api mellifere e altri insetti. I lunghi amenti gialli sono i fiori maschili, mentre quelli femminili sono piccoli e poco appariscenti, con dei filamenti (stigmi) rossi. Questa specie offre cibo e riparo a molti animali e le nocciole vengono raccolte con entusiasmo da ghiandaie, moscardini e scoiattoli.

•    Dimensioni: altezza fino a 5 m
•    Habitat: cespuglieti, margini dei boschi, pendii – frequente in Svizzera
•    Periodo di fioritura: febbraio-aprile
•    Impollinazione: vento 
•    Svernamento: specie decidua, perenne
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration eines Himbeerstrauchs Olivia Aloisi
Descrizione:

I lamponi crescono in cespugli radi e si diffondono rapidamente con i loro stoloni sotterranei. All'inizio dell'estate i fiori bianchi attirano numerosi insetti, mentre in piena estate i dolci frutti rossi attirano uccelli, insetti e… persone! Quest’arbusto ha una parte inferiore legnosa e rami provvisti di aculei. Ogni ricaccio vive solo due anni: nel primo anno cresce, nel secondo fiorisce e fruttifica, poi secca.

•    Dimensioni: 50-150 cm
•    Habitat: margini dei boschi, radure, aree disboscate, siepi
•    Fioritura: maggio-luglio
•    Impollinazione: insetti (soprattutto api)
•    Diffusione: semi trasportati dagli animali, polloni
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

I maschi di cervo volante combattono con le loro enormi mandibole per conquistare le femmine, ma non si mordono mai: nella lotta si sollevano a vicenda e si ribaltano! Durante il giorno riposano tra le foglie e la vegetazione dei boschi, mentre alla sera volano impacciati nell'aria. Trascorrono la maggior parte della loro vita sotto forma di larva, nascosti nel legno morto in decomposizione per diversi anni. Gli adulti invece volano solo per poche settimane in giugno e luglio.

•    Dimensioni: 3-8 cm
•    Habitat: boschi di latifoglie con querce e castagno, ricchi di legno morto e vecchie ceppaie
•    Alimentazione: gli adulti si nutrono della linfa degli alberi, le larve di legno morto in decomposizione
•    Riproduzione: deposizione delle uova nel legno morto, lo sviluppo delle larve dura fino a 6 anni
•    Svernamento: sotto forma di larva nel legno morto
•    Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il frosone è il passeriforme con il becco più robusto, con cui può rompere senza sforzo i noccioli di ciliegia o altri semi molto duri. Malgrado la sua corporatura robusta, ha un volo molto agile. Di solito si posa sulle cime degli alberi e osserva attentamente l'ambiente circostante. Durante la stagione riproduttiva è territoriale e vive in coppia, mentre il resto dell’anno si sposta spesso in piccoli gruppi. Per mangiare tiene fermi i semi con le zampe e li gira abilmente nel becco fino a romperli.

•    Dimensioni: lunghezza 17-18 cm; apertura alare 29-33 cm
•    Habitat: boschi di latifoglie, parchi con vecchi alberi 
•    Alimentazione: semi, insetti
•    Riproduzione: 1 covata all'anno, 4-6 uova
•    Svernamento: specie migratrice parziale; alcuni individui svernano in Svizzera
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il picchio muratore è un abile arrampicatore e l’unico uccello d’Europa in grado di scendere lungo i tronchi a testa in giù! Per aprire noci e ghiande, le incastra nelle fessure della corteccia e le colpisce ripetutamente con il suo robusto becco. Per questa abitudine viene chiamato «picchio», sebbene sia un passeriforme. Per nidificare utilizza cavità già esistenti alle quali rimpicciolisce l’entrata con fango e saliva, comportamento che gli è valso il nome di «muratore». Le coppie difendono insieme il loro territorio, e i loro richiami risuonano spesso nel bosco.

•    Dimensioni: lunghezza 13-15 cm; apertura alare 26-27 cm
•    Habitat: boschi di latifoglie e misti, parchi con vecchi alberi
•    Alimentazione: insetti, semi
•    Riproduzione: 1 covata all'anno; 5-8 uova in una cavità d’albero
•    Svernamento: specie sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La lince eurasiatica è il nostro felino più grande: inconfondibile per i ciuffi di pelo sulle estremità delle orecchie, la coda corta e la pelliccia maculata. Si muove silenziosa nei boschi e caccia soprattutto al crepuscolo e di notte. In natura è quasi impossibile avvistarla, essendo è un animale solitario e silenzioso. Vive principalmente nelle Alpi e nel Giura. La popolazione di lince mostra una leggera tendenza all’aumento: in Svizzera si contano circa 300 individui. Sebbene gli adulti siano solitari, i cuccioli rimangono con la madre per quasi un anno.

•    Dimensioni: altezza al garrese 50-60 cm; peso 17-25 kg
•    Habitat: ampie aree boschive indisturbate nelle Alpi e nel Giura
•    Alimentazione: caprioli, camosci, piccoli mammiferi
•    Riproduzione: 1-4 cuccioli all’anno; nascita in maggio/giugno
•    Svernamento: attiva tutto l’anno, con folta pelliccia invernale
•    Categoria di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il mughetto ha un profumo intenso, ma attenzione: è una pianta velenosa! È facilmente riconoscibile grazie alle sue due grandi foglie e allo stelo curvato di lato, con piccoli fiori bianchi pendenti a forma di campanella. A maggio intere zone boschive sono pervase dal dolce profumo del mughetto. In autunno sviluppa delle bacche rosse molto belle, ma tossiche. I mughetti crescono in piccoli gruppi, spesso sviluppandosi da rizomi sotterranei.

•    Dimensioni: 15-25 cm
•    Habitat: boschi, prati di montagna, pendii ombreggiati
•    Fioritura: maggio
•    Impollinazione: insetti (es. api)
•    Diffusione: semi e rizomi
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

L'usignolo è famoso per il suo melodioso e prolungato canto. In primavera, appena rientra dai quartieri invernali, il maschio canta soprattutto di notte per attirare una femmina. Non appena riesce a trovare una compagna, inizia a cantare solo di giorno per marcare il territorio. Nonostante le sue doti canore, l’usignolo è un uccello schivo che preferisce restare nascosto tra i cespugli, anche se è possibile osservarlo saltellare per terra mentre si nutre di insetti. Costruisce il nido al suolo nella vegetazione fitta del bosco, dove è ben mimetizzato e protetto dai nemici.

•    Dimensioni: lunghezza 15-17 cm; apertura alare 23-26 cm
•    Habitat: fitti cespugli, boschi alluvionali, siepi
•    Alimentazione: insetti, ragni
•    Riproduzione: 1 covata all'anno, 4-5 uova
•    Svernamento: specie migratrice a lungo raggio, sverna a sud del Sahara
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il capriolo è attivo al crepuscolo ed è spesso difficile da avvistare. In inverno è più attivo anche di giorno, mentre dalla primavera all’autunno predilige la notte. Il suo manto bruno si adatta alle stagioni: rossiccio in estate, grigio-bruno in inverno. Il maschio è provvisto di corna che cadono in autunno e ricrescono durante l’inverno successivo. Curiosità: quando fugge, solleva in alto la coda mostrando la macchia bianca sul posteriore, chiamata «specchio anale», per segnalare ai consimili un pericolo. I piccoli di capriolo hanno il manto punteggiato di bianco che li mimetizza facilmente nell’erba alta.

•    Dimensioni: altezza al garrese 60-85 cm; peso 15-36 kg
•    Habitat: boschi con prati e campi adiacenti
•    Alimentazione: piante erbacee, gemme, giovani germogli
•    Riproduzione: 1-2 cuccioli in maggio-giugno
•    Svernamento: attivo, appartato nella boscaglia
•    Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo delicato fungo ha un cappello rosa chiaro e lamelle chiare. L'odore e il sapore ricordano il rafano, però non è commestibile. Cresce a fine estate e in autunno, formando gruppi sui ceppi di latifoglie in decomposizione o sul legno morto sepolto. Le nuvole di spore si alzano con le leggere raffiche di vento e diffondono la specie in nuovi ambienti.

•    Dimensioni: diametro del cappello 1-5 cm; altezza del gambo 3-7 cm
•    Habitat: boschi umidi di latifoglie e conifere
•    Alimentazione: decompositore secondario di pigne e legno (saprofita)
•    Riproduzione: rilascio di spore attraverso le lamelle; soprattutto in autunno
•    Svernamento: sotto forma di spore nel terreno e nei resti di legno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il faggio comune è la specie arborea più diffusa in Svizzera. La sua fitta chioma non lascia quasi passare la luce, perciò sotto di essa crescono soltanto piante che tollerano l'ombra. In primavera sul faggio spuntano foglie verdi brillanti provviste di una delicata peluria. In seguito si sviluppano le faggiole, piccoli frutti triangolari apprezzati dagli animali. I faggi possono raggiungere i 40 metri di altezza e vivere diverse centinaia di anni.

•    Dimensioni: fino a 40 m
•    Habitat: boschi
•    Fioritura: aprile-maggio
•    Impollinazione: vento
•    Diffusione: faggiole tramite gravità e animali
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Chi non conosce la volpe, con la sua pelliccia rossiccia, il muso affusolato e la folta coda con la punta bianca? È una maestra nell’adattamento e può vivere nei boschi, nei prati e persino in mezzo alle città, dove è sempre più presente. È inoltre la specie più diffusa al mondo nell'ordine dei carnivori. Curiosità: in primavera i cuccioli di volpe giocano spesso davanti alla tana: con un po' di fortuna è possibile osservarli!

•    Dimensioni: lunghezza circa 60-90 cm, più 30-40 cm di coda
•    Habitat: boschi, campi, insediamenti – in tutta la Svizzera
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, insetti, frutti, carogne
•    Riproduzione: 1 cucciolata all'anno, solitamente 4-6 piccoli
•    Svernamento: attiva tutto l'anno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

I pettirossi sono uccelli solitari e altamente territoriali. Saltellano agilmente sul terreno, sbattono leggermente le ali e osservano tutto con attenzione. Il petto arancione non è solo bello, è anche un importante segnale per farsi notare da possibili rivali. Sia il maschio che la femmina cantano forte e con insistenza per difendere il proprio territorio, e continuano a farlo anche durante la stagione fredda. Sono poco timorosi verso l’uomo e spesso si avvicinano curiosi, per esempio durante i lavori in giardino. 

•    Dimensioni: lunghezza 12,5-14 cm; apertura alare 20-22 cm
•    Habitat: boschi, giardini, siepi, parchi
•    Alimentazione: insetti, ragni, bacche
•    Riproduzione: 2 covate all'anno; 5-7 uova ciascuna
•    Svernamento: prevalentemente migratore a corto raggio
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo grosso coleottero blu-nero è spesso visibile nei prati secchi all'inizio dell'estate. In caso di pericolo secerne una goccia oleosa dalle zampe, da cui il nome «coleottero oleoso». Per svilupparsi dipende da alcune specie di api selvatiche. Infatti, dopo la schiusa delle uova, la larva si arrampica su un fiore e aspetta l’arrivo di un’ape selvatica a cui attaccarsi. L’ape la trasporta quindi nel nido, dove la larva mangerà le uova e le provviste di polline. Dopo alcune mute torna nel terreno per gli ultimi stadi dello sviluppo e per impuparsi, prima di diventare un coleottero adulto.

•    Dimensioni: 15-30 mm
•    Habitat: prati secchi, aree ruderali, terreni incolti
•    Alimentazione: gli adulti si nutrono di polline; le larve si nutrono di uova, nettare e polline presenti nel nido dell’ape ospite
•    Riproduzione: uova nelle fessure del terreno; le larve si sviluppano nei nidi delle api selvatiche
•    Svernamento: sotto forma di larva o pupa nel terreno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration eines Uhu Olivia Aloisi
Descrizione:

Il gufo reale è il più grande gufo d'Europa: la sua apertura alare misura fino a 188 cm. Caratteristici sono i grandi occhi arancioni e i lunghi ciuffi auricolari. Di notte, il gufo reale emette un profondo «Ùù-hu» che può essere udito a chilometri di distanza. Il volo silenzioso, la vista e l’udito particolarmente acuti ne fanno un predatore notturno discreto e di successo. Nidifica in anfratti o piccole nicchie di pareti rocciose che si trovano nei pressi di zone agricole o lungo corsi d’acqua, così come in vecchie cave di pietra. Sebbene in passato fosse raro, oggi il gufo reale è di nuovo più frequente grazie agli sforzi di conservazione intrapresi sia in Svizzera che all'estero.

•    Dimensioni: lunghezza 60-75 cm; apertura alare 160-188 cm
•    Habitat: bosco, pareti rocciose, cave
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, anfibi
•    Riproduzione: 1 covata all'anno, 2-4 uova
•    Svernamento: specie sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La lucertola vivipara è l'unica lucertola autoctona che non depone le uova ma partorisce i piccoli, un vantaggio nelle zone fredde. Vive nei boschi umidi, nelle paludi, sui muri e sui cumuli di sassi dei pascoli alpini e nei ghiaioni fino a oltre 2’000 m di altitudine. La colorazione è molto variabile, dai toni prevalentemente bruni, con strisce o macchie. In caso di pericolo, la sua coda si stacca e continua a muoversi, distraendo il predatore. Successivamente ricresce una nuova coda, ma più corta. 

•    Dimensioni: 12-18 cm (coda inclusa) 
•    Habitat: boschi umidi, paludi, muri di pascoli alpini fino a oltre 2’000 m 
•    Alimentazione: coleotteri, mosche, bruchi, formiche, ragni, piccole lumache
•    Riproduzione: vivipara, 5-8 piccoli per estate 
•    Svernamento: in nascondigli al riparo dal gelo (ad es. buchi nel terreno) 
•    Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration eines Waldkauz Olivia Aloisi
Descrizione:

L’allocco è un classico rapace notturno: vola silenzioso attraverso il bosco durante la notte, mentre di giorno riposa ben nascosto nelle cavità degli alberi o degli edifici. È un abile cacciatore e per trovare le sue prede sfrutta il suo finissimo udito e la sua buona vista: si apposta con pazienza in posizione rialzata per poi piombare sulla preda silenziosamente. Il suo famoso «Hu-hu-hu-houououou» può risuonare già a fine inverno, serve a marcare il territorio e a cercare una compagna. Le coppie rimangono spesso insieme per tutta la vita, utilizzando lo stesso luogo di nidificazione per diversi anni.

•    Dimensioni: lunghezza 37-39 cm; apertura alare 94-104 cm
•    Habitat: boschi, zone agricole, parchi con alberi secolari
•    Alimentazione: topi e altri piccoli mammiferi, piccoli uccelli, insetti
•    Riproduzione: 1 covata all'anno, 3-6 uova in cavità d’albero
•    Svernamento: specie sedentaria
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il luì verde è un piccolo uccello che vive principalmente nella parte alta della chioma degli alberi. Vola agilmente di ramo in ramo alla ricerca di piccoli insetti tra le foglie. Il maschio canta dalla cima degli alberi con una voce delicata e trillante, e difende energicamente il territorio. Il nido, di forma sferica, viene però costruito a terra, ben nascosto tra le radici o la vegetazione del sottobosco, dove è difficilmente visibile anche a occhi esperti.

•    Dimensioni: lunghezza 12-13 cm; apertura alare 20-24 cm
•    Habitat: boschi di latifoglie
•    Alimentazione: insetti, ragni
•    Riproduzione: 1 covata all'anno; 6-7 uova
•    Svernamento: migratore a lungo raggio, sverna in Africa
•    Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

I topi selvatici sono veri artisti della fuga: sfrecciano veloci come fulmini nel sottobosco, si intrufolano nei buchi scavati dalle radici o tra le fessure dei massi, e si arrampicano agilmente sugli arbusti. Sono attivi principalmente di notte: escono per cercano cibo e raccogliere materiale per il loro nido. Creano delle riserve di cibo e si ricordano sorprendentemente bene i loro nascondigli. Durante il giorno dormono ben nascosti in tane sotterranee o tra i ceppi degli alberi. In caso di pericolo i topi selvatici fanno quello che sanno fare meglio: si danno alla fuga! 

•    Dimensioni: 8-12 cm; peso 15-30 g
•    Habitat: boschi, siepi, giardini, zone agricole
•    Alimentazione: semi, bacche, insetti, funghi
•    Riproduzione: fino a 5 nidiate all'anno; 3-7 piccoli
•    Svernamento: attivo; con scorte invernali, ad es. ghiande e faggiole
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Quando in primavera i boschi si risvegliano, i fiori gialli della primula maggiore brillano come piccoli soli tra l’erba. Questa pianta cresce in gruppi sparsi e sul suo stelo si sviluppano diversi fiori a forma di imbuto e leggermente inclinati di lato: sembrano un piccolo bouquet. La primula maggiore offre agli insetti polline e nettare già all'inizio dell'anno. Poiché il nettare si trova in profondità nella corolla, questa specie può essere impollinata solo dagli insetti con una lunga proboscide.

•    Dimensioni: 10-25 cm
•    Habitat: boschi radi di latifoglie, margini dei boschi, prati umidi
•    Fioritura: marzo-maggio
•    Impollinazione: insetti (es. bombi, farfalle)
•    Diffusione: tramite semi
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La chiocciola borgognona si muove piuttosto lentamente, ma è molto resistente! Con l'aiuto della sua bava striscia su tutte le superfici: pietre, tronchi e foglie, e risale anche i muri. Durante il giorno si nasconde in luoghi umidi e freschi, mentre di notte o quando piove si attiva e va in cerca di cibo. Se però fa troppo caldo o troppo freddo, si ritira nel suo guscio e lo chiude con un coperchio calcareo, chiamato opercolo, in questo modo riesce a mantenere l’umidità all’interno.

•    Dimensioni: guscio fino a 5 cm
•    Habitat: prati umidi, margini dei boschi, giardini
•    Alimentazione: materiale vegetale appassito o morto, frutta
•    Riproduzione: ermafrodita; depone 40-60 uova in buche nel terreno
•    Svernamento: si chiude nel suo guscio
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il gatto selvatico assomiglia a un gatto domestico, ma è più timido e più robusto. Le sue caratteristiche tipiche sono una striscia nera lungo il dorso e la coda folta con la punta nera arrotondata, spesso con alcuni anelli scuri. I gatti selvatici vivono nei vasti boschi incontaminati, con un sottobosco fitto. Cacciano soprattutto di notte e si nutrono di topi, uccelli o rettili. Curiosità: il gatto selvatico non può essere addomesticato. L’incrocio con i gatti domestici la rende una specie a rischio, anche se la sua popolazione si sta lentamente riprendendo, soprattutto nel Giura, probabilmente grazie alle popolazioni della vicina Francia. A Sud delle Alpi non è presente.

•    Dimensioni: lunghezza del corpo circa 45-65 cm, più 25-35 cm di coda.
Habitat: boschi, anche terreni coltivati se c'è sufficiente copertura – soprattutto nel Giura e nell'Altopiano occidentale
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, rettili
•    Riproduzione: 1 cucciolata all'anno, solitamente 2-5 piccoli
•    Svernamento: attivo tutto l'anno
•    Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration von Wildschweinen Olivia Aloisi
Descrizione:

I cinghiali si riconoscono dal pelo ispido, di colore grigio-marrone, dalla corporatura massiccia e dalle due zanne. Vivono in branchi, composti solitamente da femmine e piccoli. Nel primo anno di vita, i cuccioli hanno un mantello striato che li mimetizza nel folto del bosco. I cinghiali sono curiosi e molto intelligenti. Con il loro grugno potente scavano il terreno alla ricerca di cibo. Sono animali crepuscolari e notturni e si adattano rapidamente ai nuovi habitat, anche in prossimità delle città. 

•    Dimensioni: altezza al garrese 60-100 cm, peso fino a 150 kg 
•    Habitat: in tutta la Svizzera, soprattutto nell'Altopiano e nel Giura 
•    Alimentazione: radici, ghiande, insetti, vermi, carogne 
•    Riproduzione: 2-10 piccoli con una gestazione di circa 4 mesi 
•    Svernamento: attivo tutto l'anno, cerca luoghi riparati dal vento per dormire 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration von einem Wolf Olivia Aloisi
Descrizione:

I lupi vivono in gruppi familiari, i cosiddetti branchi. All'interno del branco, di solito solo la coppia dominante si riproduce. Data la loro indole sociale, la comunicazione tra gli individui è fondamentale e avviene tramite segnali vocali, linguaggio del corpo e segnali olfattivi. Durante la caccia i lupi possono percorrere grandi distanze e i giovani esemplari spesso migrano lontano (a volte anche più di 100 km!) per trovare un proprio territorio. In Svizzera, dal suo ritorno naturale negli anni '90, il lupo si sta diffondendo nuovamente.

•    Dimensioni: in Europa centrale lunghezza testa-corpo 130-150 cm; peso circa 30 kg
•    Habitat: regioni boschive e scarsamente popolate con prede sufficienti; molto adattabile, può essere presente anche in paesaggi agricoli.
•    Alimentazione: soprattutto caprioli, cervi, camosci, ma anche carogne e animali da allevamento.
•    Riproduzione: 1 cucciolata in primavera; 3-9 cuccioli
•    Svernamento: specie attiva tutto l'anno
•    Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali