Champ-Pittet
Si tratta di un’area d’importanza internazionale per gli uccelli migratori e di un ambiente che ospita circa 800 specie vegetali e oltre 10'000 specie animali: circa un quarto della biodiversità svizzera! Il centro Pro Natura di Champ-Pittet è aperto da marzo a ottobre, dal martedì alla domenica, mentre la riserva naturale è accessibile tutto l’anno. Quante specie di libellule riesci a contare nell’immagine?
Clicca sui numeri per saperne di più…

- Millefoglio d’acqua comune (Myriophyllum spicatum)
- Coltellaccio maggiore (Sparganium erectum)
- Natrice dal collare elvetica(Natrix helvetica)
- Torre di osservazione
- Folaga (Fulica atra)
- Zampalarga comune (Platycnemis pennipes)
- Abramide comune (Abramis brama)
- Lisca maggiore (Typha latifolia)
- Spinarello(Gasterosteus gymnurus)
- Brasca arrotondata (Potamogeton perfoliatus)
- Radix balthica(Radix balthica)
- Martin pescatore (Alcedo atthis)
- Rospo comune (Bufo bufo)
- Tritone palmato (Lissotriton helveticus)
- Scintilla zampenere (Pyrrhosoma nymphula)
- Smergo maggiore (Mergus merganser)
- Giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus)
- Ditisco marginato (Dytiscus marginalis)
- Verdina boreale(Lestes sponsa)
- Valvata piscinalis (Valvata piscinalis)
- Erba vescica comune (Utricularia vulgaris)
- Airone cenerino (Ardea cinerea)
- Imperatore comune (Anax imperator)
- Codazzurra comune (Ischnura elegans)
- Cozza d’acqua dolce (Anodonta cygnea)
- Ranuncolo delle canne (Ranunculus lingua)
- Occhirossi maggiore (Erythromma najas)
- Svasso maggiore(Podiceps cristatus)
- Luccio (Esox lucius)
- Cigno reale (Cygnus olor)
- Imperatore minore (Anax parthenope)
- Lenticchia d’acqua minore (Lemna minor)
- Cormorano (Phalacrocorax carbo)
- Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus)
- Radix auricularia (Radix auricularia)
- Ceratofillo comune (Ceratophyllum demersum)
- Scardola (Scardinius erythrophthalmus)
- Tinca (Tinca tinca)
- Giunco fiorito (Butomus umbellatus)
- Lisca lacustre (Schoenoplectus lacustris)
- Trota lacustre (Salmo trutta lacustris – Seelebensform)
- Rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus)
- Coleottero delle ninfee (Donacia crassipes)
- Germano reale (Anas platyrhynchos)
- Frecciazzurra celeste (Orthetrum brunneum)
- Stregona palustre(Stachys palustris)
- Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus)
- Bottatrice (Lota lota)
- Porciglione (Rallus aquaticus)
-
Olivia Aloisi
Questa pianta acquatica ha foglie sottili che ricordano piccoli abeti e forma fitte foreste subacquee, offrendo un ottimo nascondiglio a molti animali. Se vengono tolte dall'acqua, le foglie appassiscono rapidamente. In estate spuntano dalla superficie dell’acqua le sue infiorescenze a spiga, composte da piccoli fiori rossi.
- Dimensioni: fino a 2 m
- Habitat: acque stagnanti o a scorrimento lento, ricche di nutrienti
- Periodo di fioritura: giugno-settembre
- Impollinazione: tramite vento e acqua
- Svernamento: come gemma di svernamento
- Categoria di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)
-
Olivia Aloisi
Il coltellaccio maggiore si distingue per le sue infiorescenze sferiche e spinose, che ricordano piccoli ricci. I fiori maschili e femminili sono disposti in infiorescenze separate. La pianta ama i fossati soleggiati e le rive dei ruscelli. Curiosità: i suoi frutti galleggiano sull'acqua e si disperdono così anche su lunghe distanze. Tra i suoi rigidi steli si nascondono larve di libellula e avannotti.
- Dimensioni: 30-150 cm
- Habitat: rive di ruscelli, fossati, acque stagnanti con fondo fangoso
- Periodo di fioritura: giugno-agosto
- Impollinazione: tramite vento e insetti
- Svernamento: come robusto rizoma
- Categoria di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)
-
Olivia Aloisi
Questa biscia non velenosa presenta solitamente attorno al collo delle macchie a forma di mezzaluna biancastre o giallastre delimitate da macchie scure. Si trova spesso vicino all'acqua ed è un’ottima nuotatrice. Caccia preferibilmente rane e tritoni e riesce a catturarli in acqua! In caso di pericolo si gonfia, sibila rumorosamente o si finge morta. Nonostante il suo comportamento difensivo, è completamente innocua.
- Dimensioni: 70-140 cm, femmina più grande del maschio
- Habitat: paludi, rive lacustri, stagni, ruscelli, margini dei boschi
- Alimentazione: anfibi, girini, pesci
- Riproduzione: 10-30 uova nel compost o nella vegetazione in decomposizione
- Svernamento: in tane sotterranee al riparo dal gelo o nelle fessure dei muri
- Categoria di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)
-
Olivia Aloisi
Nel 2018 è stata inaugurata la torre di osservazione a tre piani nella Grande Cariçaie, che permette ai visitatori e alle visitatrici di osservare la flora e la fauna senza disturbarle. I diversi piani possono ospitare contemporaneamente molte persone e, per la gioia dei fotografi, ora sono possibili anche osservazioni a pelo dell’acqua.
-
Olivia Aloisi
La folaga si riconosce dal piumaggio nero e dallo scudo frontale bianco. Nuota spesso in mezzo al lago, si immerge rapidamente alla ricerca di piante acquatiche e ama inseguire altri uccelli. Quando si tratta di difendere il territorio, non ci va certo leggera: con le sue robuste zampe scalcia nell'acqua. Costruisce il nido con tutto ciò che trova, a volte persino con pezzi di plastica.
- Dimensioni: lunghezza 36-38 cm; apertura alare 70-80 cm
- Habitat: laghi, zone umide, corsi d'acqua a scorrimento lento
- Alimentazione: piante, insetti, lumache e altri molluschi
- Riproduzione: 1 covata con 3-12 uova nei canneti
- Svernamento: specie stanziale e migratrice a corto raggio
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Come indica il suo nome, la caratteristica di questa libellula sono le zampe notevolmente dilatate, munite di setole. Il maschio è azzurro con disegni neri, mentre la femmina è verdastra, beige e azzurra. Spesso si posa sugli steli vicino alle rive ed ha un volo piuttosto fluttuante e lento. Durante la riproduzione, maschi e femmine rimangono spesso a lungo in tandem. La zampalarga comune predilige le acque correnti e stagnanti delle pianure alluvionali e delle pianure.
- Dimensioni: 3,5-3,7 cm
- Habitat: corsi d'acqua ricchi di vegetazione e piccoli specchi d'acqua stagnante, laghi, cave di ghiaia, per lo più ricchi di pesci
- Alimentazione: piccoli insetti, zanzare
- Riproduzione: deposizione delle uova in tandem, sotto la superficie dell’acqua, spesso in gruppo
- Svernamento: come larva in acqua
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
L’abramide comune ha un corpo alto e appiattito lateralmente, con una colorazione bruno-argentata. Vive in banchi, spesso in acque a scorrimento lento, frugando sul fondo alla ricerca di cibo con la sua bocca protrattile. Durante il periodo di riproduzione, in primavera, i maschi presentano dei piccoli punti bianchi sulla testa, chiamati tubercoli nuziali. L’abramide è una fonte di cibo importante per predatori come i lucci e i cormorani.
- Dimensioni: 40-50 cm
- Habitat: acque stagnanti o a scorrimento lento, ricche di sostanze nutritive, “zone dell’abramide” dei corsi d’acqua
- Alimentazione: larve di insetti acquatici, vermi, crostacei e molluschi, resti vegetali sul fondo
- Riproduzione: maggio-luglio; diverse migliaia o centinaia di migliaia di uova deposte nella vegetazione fitta
- Svernamento: in banchi, sul fondo
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Questa pianta ha foglie nettamente più larghe di sua «cugina», la lisca a foglie strette. Anche nel suo caso, la caratteristica pannocchia si trova all’apice dello stelo, con la parte maschile sopra quella femminile. La lisca maggiore forma fitte popolazioni e svolge un ruolo importante per la protezione delle rive. Curiosità: in passato veniva utilizzata come materiale isolante e i suoi semi come imbottitura.
- Dimensioni: 1-2,5 m
- Habitat: paludi, rive di acque stagnanti e ricche di sostanze nutritive
- Periodo di fioritura: giugno-luglio
- Impollinazione: tramite il vento
- Svernamento: come rizoma nel terreno
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Questo piccolo pesce è noto per il suo particolare comportamento riproduttivo. In primavera il maschio costruisce un nido con le piante acquatiche e invita la femmina ad entrarvi eseguendo una danza di corteggiamento. Una volta che la femmina ha deposto le uova nel nido, il maschio le feconda e poi le sorveglia e le ossigena fino alla schiusa. In caso di pericolo, erige le sue tre spine dorsali. In Svizzera gli spinarelli vivono nei corsi d’acqua e nei laghi.
- Dimensioni: 6-10 cm
- Habitat: stagni, laghi, fiumi
- Alimentazione: vermi, piccoli insetti acquatici e le loro larve, piccoli crostacei, uova di pesce
- Riproduzione: aprile-giugno; costruzione del nido e cura delle uova da parte del maschio; la femmina depone 100-4'000 uova
- Svernamento: in acque profonde
- Categoria di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)
-
Olivia Aloisi
La brasca arrotondata è una pianta acquatica con foglie che circondano completamente il fusto, da cui il nome latino «perfoliatus». Offre riparo e ossigeno a pesci e girini. In estate la pianta fiorisce fuori dall’acqua, con una piccola infiorescenza emersa.
- Dimensioni: 30-600 cm
- Habitat: acque profonde, tranquille o lente, ricche di sostanze nutritive
- Periodo di fioritura: giugno-luglio
- Impollinazione: tramite l’acqua, il vento o gli insetti
- Svernamento: con gemma di svernamento
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Questa lumaca d’acqua dolce ha un guscio liscio, traslucido e brunastro, con un'apertura allungata di forma ovale. Le due antenne, alla base delle quali si trovano gli occhi, sono allargate a forma di lembo. Si muove lentamente su sassi e piante, nutrendosi di alghe. Malgrado viva in acqua e sia in grado di assorbire una piccola parte dell'ossigeno attraverso la pelle, questa lumaca deve risalire regolarmente in superficie per respirare, perché possiede un polmone. Le sue uova formano filamenti gelatinosi che attacca alle piante o ad altri substrati.
- Dimensioni: altezza della conchiglia 1,1-2 cm
- Habitat: stagni, pozze, ruscelli a scorrimento lento
- Alimentazione: alghe, materiale organico morto
- Riproduzione: ermafrodita; depone le uova su piante, sassi o legno
- Svernamento: in acqua sotto forma di adulto o uovo
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il martin pescatore è un vero e proprio gioiello volante, impossibile non notarlo con il suo piumaggio brillante, il dorso turchese e il petto arancione. Si nutre quasi esclusivamente di piccoli pesci che cattura tuffandosi da un posatoio. Per allevare i suoi piccoli scava delle gallerie di 40-80 cm negli argini del fiume, spesso direttamente sopra l'acqua. Durante il corteggiamento, il maschio offre alla femmina un pesciolino come dono.
- Dimensioni: lunghezza 16-17 cm; apertura alare 24-26 cm
- Habitat: laghi, zone umide, corsi d'acqua con rive scoscese
- Alimentazione: piccoli pesci
- Riproduzione: 2-3 covate con 6-7 uova ciascuna, nidifica in cunicoli
- Svernamento: specie sedentaria e migratrice a corto raggio
- Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)
-
Olivia Aloisi
Con la sua pelle bruno-rossastra e verrucosa e gli occhi dorati, il rospo comune può sembra un po' inquietante, ma è innocuo. In primavera migra fino a 3 km per tornare al luogo in cui è nato e deporre le uova, spesso di notte e sotto la pioggia. Durante l'accoppiamento, i maschi si fanno trasportare dalle femmine sulla schiena fino allo specchio d'acqua! Durante questa migrazione, purtroppo, vengono spesso investiti o cadono nei tombini. Per la loro sopravvivenza sono quindi indispensabili misure di protezione lungo i loro percorsi migratori. I rospi comuni sono gli unici anfibi autoctoni le cui larve non vengono mangiate dai pesci perché non commestibili. I lunghi cordoni di uova sono facilmente riconoscibili nell'acqua. Dopo la metamorfosi, migliaia di piccoli rospi si disperdono in tutte le direzioni.
- Dimensioni: femmine fino a 10 cm, maschi più piccoli
- Habitat: boschi, giardini, prati
- Alimentazione: lumache, vermi, insetti
- Riproduzione: cordoni gelatinosi con fino a 5’000 uova, sviluppo in acqua
- Svernamento: in cavità riparate dal gelo o in buchi nel terreno
- Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il tritone palmato è uno dei tritoni più piccoli della Svizzera: in primavera i maschi sono riconoscibili dal filamento a punta presente all’estremità della coda. In questo periodo i maschi eseguono le danze nuziali sul fondo dell’acqua per attirare le femmine. Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono centinaia di uova attaccandole singolarmente alle piante acquatiche. Durante il resto dell'anno i tritoni palmati vivono quasi sempre nascosti nelle vicinanze degli specchi dell’acqua. A sud delle Alpi questa specie è assente.
- Dimensioni: 6-9 cm, femmina più grande del maschio
- Habitat: stagni, laghetti, acque palustri
- Alimentazione: piccoli insetti, vermi, larve acquatiche
- Riproduzione: deposizione delle uova in primavera; la femmina depone singolarmente 300-450 uova sulle piante; le larve vivono in acqua
- Svernamento: in mucchi di foglie o cavità nel terreno
- Categoria di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)
-
Olivia Aloisi
Questa piccola libellula dal colore rosso brillante è la prima ad emergere in primavera ed è spesso in volo già ad aprile. L’addome è rosso e nero e le zampe sono nere (da cui il nome). Ama posarsi al sole sulle foglie lungo le rive e volare con movimenti brevi e a scatti. Le sue larve si sviluppano in acque calme e fresche.
- Dimensioni: 3,3-3,6 cm
- Habitat: piccoli stagni, fossati, pozze sorgive, tratti di corsi d'acqua con corrente lenta
- Alimentazione: piccoli insetti volanti
- Riproduzione: deposizione delle uova in tandem sulle piante acquatiche, a volte immergendosi completamente
- Svernamento: come larva in acqua
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Lo smergo maggiore è un uccello tuffatore dal corpo slanciato e con un becco rosso ricurvo, perfetto per catturare i pesci. I maschi hanno un piumaggio bianco con testa e collo verde scuro, mentre le femmine hanno una cresta bruno-rossastra. Questi uccelli si immergono velocissimi, cacciano sott'acqua e possono rimanere in apnea fino a un minuto. Poco dopo la schiusa delle uova nelle cavità degli alberi, i pulcini saltano in acqua: un modo coraggioso di iniziare la vita!
- Dimensioni: lunghezza 58-66 cm; apertura alare 82-97 cm; peso 1-1,7 kg
- Habitat: laghi e fiumi
- Alimentazione: pesci, insetti acquatici
- Riproduzione: 1 covata all’anno con 7-14 uova in cavità degli alberi, nicchie rocciose o edifici
- Svernamento: specie stanziale e migratrice a corto raggio; molti individui svernano in Svizzera
- Categoria di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)
-
Olivia Aloisi
Il giaggiolo acquatico spicca sulle rive di stagni e ruscelli con i suoi grandi fiori gialli. Le foglie sono lunghe, strette e a forma di spada. Curiosità: questa pianta è in grado di assorbire i metalli pesanti dall'acqua, contribuendo così a purificarla. Forma fitti cespi e offre riparo a molti animali.
- Dimensioni: 50-100 cm
- Habitat: rive di stagni, laghetti e ruscelli
- Periodo di fioritura: giugno
- Impollinazione: tramite insetti, in particolare bombi
- Svernamento: come rizoma nel terreno
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il ditisco marginato è uno dei più grandi coleotteri acquatici d'Europa. È un nuotatore veloce e un abile cacciatore, preda persino girini e piccoli pesci. Anche le sue larve hanno mascelle potenti e un grande appetito! Il ditisco marginato può immagazzinare aria sotto le elitre e immergersi per diversi minuti. Quando ha bisogno di cambiare territorio, vola via di notte alla ricerca di un nuovo stagno.
- Dimensioni: 27-35 mm
- Habitat: acque stagnanti o a scorrimento lento
- Alimentazione: sia come larva che come adulto si nutre di insetti acquatici e delle loro larve, di girini e di piccoli pesci
- Riproduzione: deposizione delle uova sulle piante acquatiche
- Svernamento: da adulto nel fango del fondale
- Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)
-
Olivia Aloisi
La verdina boreale si distingue per il suo colore verde metallico brillante e il comportamento tranquillo. A differenza di molte altre libellule, in posizione di riposo non tiene le ali orizzontali ma leggermente aperte. Di solito vola lentamente, posandosi spesso sulle erbe lungo le rive degli stagni. Durante l'accoppiamento, maschi e femmine volano in tandem e si immergono insieme sott'acqua per deporre le uova.
- Dimensioni: 3,5-4 cm
- Habitat: stagni e laghetti soleggiati, fossati con vegetazione
- Alimentazione: piccoli insetti, zanzare, mosche
- Riproduzione: deposizione delle uova in tandem su parti di piante sommerse
- Svernamento: sotto forma di uovo
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Questa piccola lumaca non è facile da vedere, poiché è davvero minuscola. Come la maggior parte delle sue simili, ha un guscio che gira a spirale verso destra e si muove agilmente su piante e sassi. Ama vivere in acque ricche di ossigeno e per respirare ha delle branchie simili a piume. Muovendo le sottili ciglia presenti sul suo corpo genera un flusso d’acqua che l’aiuta a respirare e a filtrare le particelle della materia organica. Per riprodursi depone delle capsule trasparenti e sferiche che contengono solitamente 16 uova.
- Dimensioni: altezza della conchiglia 3-5,5 cm
- Habitat: sul fondo fangoso di acque stagnanti limpide e grandi o di corsi d’acqua a scorrimento lento
- Alimentazione: materiale organico morto
- Riproduzione: ermafrodita; capsule di uova su superficie solida
- Svernamento: sotto forma di giovane lumaca, nel fango
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
L’erba vescica comune è una pianta acquatica carnivora, priva di radici. Minuscole vescicole situate sui suoi steli sommersi aspirano in meno di un millesimo di secondo piccoli animali acquatici, come le pulci d'acqua. In estate, sulla superficie dell'acqua spuntano i suoi fiori gialli, sui quali si posano gli insetti impollinatori. In autunno si formano dei germogli dai quali, nella primavera successiva, si svilupperanno nuove piante.
- Dimensioni: steli filiformi lunghi 30-100 cm
- Habitat: stagni, fossati di torbiera
- Alimentazione: piccoli animali (pulci d'acqua, vermi)
- Riproduzione: fioritura in giugno-agosto fuori dall’acqua, semi
- Svernamento: come gemma di svernamento sul fondo dell'acqua o come seme
- Categoria di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)
-
Olivia Aloisi
L'airone cenerino è un uccello grande e aggraziato, dal collo lungo, piumaggio grigio e becco appuntito. Spesso lo si può osservare mentre sta immobile sulla riva, come una statua, e poi all'improvviso scatta velocissimo e cattura un pesce o una rana. Il suo richiamo è gracchiante. Nidifica in grandi colonie sugli alberi. Curiosità: molti aironi cenerini rimangono in Svizzera anche in inverno, persino sulle acque ghiacciate. Dopo essere stato quasi sterminato all'inizio del XX secolo, l'airone cenerino è ora una specie protetta e la sua popolazione si è ripresa.
- Dimensioni: lunghezza 90-100 cm; apertura alare fino a 195 cm
- Habitat: fiumi, laghi, stagni, prati umidi
- Alimentazione: pesci, anfibi, piccoli mammiferi
- Riproduzione: nidi in colonie, 3-5 uova
- Svernamento: specie in parte sedentaria
- Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
L’imperatore comune è una delle libellule più grandi della Svizzera. Con il torace verde brillante e il lungo addome blu (nei maschi) o verde (nelle femmine), vola alto sopra gli specchi d’acqua. È sempre in movimento e difende il proprio territorio con energia. Durante l'accoppiamento, maschi e femmine volano lontano dall’acqua e si posano nella tipica forma a cuore. Per deporre le uova, la femmina vola da sola verso l'acqua. Le larve vivono 1-2 anni sott’acqua e sono voraci predatrici.
- Dimensioni: 6.6-8.4 cm
- Habitat: acque soleggiate stagnanti e a scorrimento lento, con temperature medio-alte
- Alimentazione: insetti (catturati in volo); le larve cacciano in acqua larve d’insetti, vermi, gasteropodi, girini
- Riproduzione: deposizione delle singole uova sulle piante acquatiche
- Svernamento: come larva in acqua
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Questa graziosa libellula è spesso osservabile su stagni e laghetti. I maschi hanno una macchia azzurra sul penultimo segmento dell'addome che contrasta con il resto del corpo nero, mentre le femmine presentano diverse varianti di colore. La codazzurra comune si posa spesso sulle piante per poi alzarsi improvvisamente in volo per cacciare. Sono meno timide rispetto ad altre libellule e possono essere osservate facilmente.
- Dimensioni: 3-3,4 cm
- Habitat: specchi d’acqua o corsi d’acqua a scorrimento lento
- Alimentazione: piccoli insetti, zanzare
- Riproduzione: deposizione delle uova nel tessuto vegetale sulla superficie dell'acqua o sotto di essa
- Svernamento: come larva in acqua
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Questo mollusco vive semisepolto nel fango molle e filtra l'acqua con le branchie, pulendo ogni giorno diversi litri d'acqua! Spesso vive per decenni nello stesso posto. Al momento della riproduzione segue una particolare strategia per riuscire a diffondersi: le sue larve (glochidi) si attaccano alle branchie di un pesce ospite, dove si sviluppano per un breve periodo prima di insediarsi su un nuovo fondale.
- Dimensioni: fino a 20 cm; peso fino a 400 g
- Habitat: acque stagnanti o a scorrimento lento, fangose
- Alimentazione: plancton, microrganismi (filtrati)
- Riproduzione: ermafrodita; le larve si attaccano alle branchie dei pesci
- Svernamento: nel fango; le larve sopravvivono al primo inverno nelle branchie del pesce ospite
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Questa specie è un gigante tra i ranuncoli: con i suoi fiori gialli sovrasta molte altre piante ripariali. Il suo nome latino deriva dalle foglie allungate, a forma di lingua. Il ranuncolo delle canne cresce anche nelle acque poco profonde e fiorisce per settimane, rappresentando un'importante fonte di cibo per molti insetti.
- Dimensioni: 50-150 cm
- Habitat: rive umide, acque poco profonde con fondo fangoso
- Periodo di fioritura: giugno-agosto
- Impollinazione: tramite insetti; riproduzione vegetativa tramite stoloni
- Svernamento: come rizoma
- Categoria di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)
-
Olivia Aloisi
L’occhirossi maggiore merita il suo nome: i maschi hanno occhi rosso vivo che brillano al sole. Questa libellula vola agile sopra gli stagni e ama posarsi sulla vegetazione con foglie galleggianti. I maschi sono molto attenti e difendono piccoli territori. Durante l'accoppiamento, i due partner rimangono a lungo in tandem e la femmina depone le uova direttamente nelle piante acquatiche: possono rimanere immersi fino a 70 minuti!
- Dimensioni: 3-3,6 cm
- Habitat: acque stagnanti o a scorrimento lento con vegetazione galleggiante esposta al sole
- Alimentazione: minuscoli insetti volanti, afidi
- Riproduzione: deposizione delle uova in tandem nelle piante galleggianti
- Svernamento: come larva
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Con la sua cresta e gli occhi rossi, lo svasso maggiore è facilmente riconoscibile. Le sue danze nuziali sono spettacolari: i due partner nuotano uno di fronte all'altro con il collo allungato, formando uno spazio a forma di cuore tra i loro corpi e presentandosi a vicenda piante acquatiche adatte per costruire il nido. Quando si immerge per cacciare i pesci è in grado di scendere a profondità sorprendenti. I piccoli spesso vengono trasportati sul dorso dai genitori, ben protetti tra le loro ali.
- Dimensioni: lunghezza 46-51 cm; apertura alare 85-90 cm
- Habitat: grandi laghi, stagni con canneti, corsi d’acqua
- Alimentazione: pesci, larve di insetti
- Riproduzione: 1-2 covate con 3-6 uova in un nido
- Svernamento: specie prevalentemente stanziale
- Categoria di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)
-
Olivia Aloisi
Il luccio è un pesce predatore dal muso appuntito, centinaia di denti affilati e una colorazione mimetica. Quando caccia, resta immobile tra le piante acquatiche e aspetta che passi una preda, che poi attacca con rapidità fulminea. I giovani crescono rapidamente e devono nutrirsi costantemente. Il luccio è uno dei grandi predatori d’acqua dolce e riveste un importante ruolo per l’equilibrio della rete alimentare.
- Dimensioni: 60-100 cm; femmina fino a 150 cm
- Habitat: lungo le rive dei laghi, acque a scorrimento lento
- Alimentazione: pesci, anfibi, piccoli uccelli acquatici e invertebrati
- Riproduzione: marzo-aprile; le uova vengono deposte nella fitta vegetazione lungo le rive
- Svernamento: attivo, ma meno mobile
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il cigno reale è il nostro uccello acquatico più grande e presenta un collo lungo e un piumaggio bianco. Nonostante il suo aspetto grazioso, può essere molto bellicoso, specialmente durante la stagione riproduttiva. I cigni difendono il loro territorio con versi sibilanti e battiti d'ali. Quando nuotano tengono il collo elegantemente piegato a forma di S, mentre quando si alzano in volo si sollevano dall'acqua con potenti battiti d'ali.
- Dimensioni: lunghezza 145-160 cm; apertura alare 200-240 cm; peso 10-12 kg
- Habitat: laghi, fiumi, specchi d'acqua nei parchi
- Alimentazione: piante
- Riproduzione: 1 covata all'anno con 5-8 uova in un nido al suolo
- Svernamento: specie stanziale
- Categoria di minaccia in Svizzera: non valutata, specie introdotta
-
Olivia Aloisi
L’imperatore minore è una libellula meno diffusa e più piccola della sua «sorella» maggiore, l’imperatore comune. È riconoscibile dagli occhi verdi brillanti, in contrasto con il corpo brunastro, e l’addome con la «sella» blu. Vola spesso tranquillamente sopra l’acqua tenendo il corpo in posizione quasi orizzontale. Durante il periodo di riproduzione, i maschi pattugliano il territorio. La deposizione delle uova avviene normalmente in tandem.
- Dimensioni: 6-7,5 cm
- Habitat: specchi d’acqua caldi e ricchi di vegetazione
- Alimentazione: insetti volanti, anche piccole libellule; le larve cacciano in acqua larve d’insetti, vermi, gasteropodi, girini
- Riproduzione: volo in tandem; deposizione delle uova sulle piante
- Svernamento: come larva in acqua
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La lenticchia d’acqua minore è una delle piante a fiore più piccole al mondo, spesso poco più grande di una capocchia di spillo! Priva di radici ancorate al fondo, galleggia liberamente sulla superficie dell'acqua e forma fitti tappeti verdi. Può riprodursi molto rapidamente e, in condizioni favorevoli, una popolazione può raddoppiare in pochi giorni.
- Dimensioni: 2-6 mm
- Habitat: acque ricche di sostanze nutritive, stagnanti o a scorrimento lento
- Periodo di fioritura: fiorisce raramente tra maggio e settembre
- Impollinazione: rara, tramite l'acqua; solitamente riproduzione vegetativa
- Svernamento: come gemma sul fondo
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
I cormorani sono di colore nero con riflessi verdastri. Spesso stanno appollaiati con le ali spiegate per asciugarsi, poiché il loro piumaggio non è completamente impermeabile. Sono abili pescatori e possono immergersi fino a 20 metri di profondità. I giovani cacciano spesso in gruppo. Costruiscono i loro nidi sugli alberi o sulle rocce, solitamente in colonie. Un tempo fortemente perseguitati, oggi i cormorani sono nuovamente più diffusi, soprattutto sui grandi laghi.
- Dimensioni: lunghezza 80-100 cm; apertura alare 121-149 cm; peso 2-2,5 kg
- Habitat: laghi, corsi d’acqua
- Alimentazione: pesci
- Riproduzione: 1 covata con 3-4 uova in un nido su alberi o rocce, in colonie
- Svernamento: specie migratrice a corto raggio
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
In estate il gabbiano comune ha un cappuccio marrone, mentre in inverno solo una macchia nera sulle orecchie. Vola agile e plana sui laghi emettendo spesso dei richiami rumorosi, simili a sghignazzi, da cui deriva il nome scientifico «ridibundus». È molto socievole: in volo gli uccelli si chiamano a vicenda e nidificano in grandi colonie, gli uni vicino agli altri. I gabbiani comuni sono abili nel catturare insetti in volo, e in città possono afferrare anche resti di pane lanciati in aria. Costruiscono spesso i loro nidi sulle isole di laghi o stagni.
- Dimensioni: lunghezza 34-37 cm; apertura alare 83-101 cm
- Habitat: zone agricole, laghi, zone umide, corsi d’acqua e insediamenti
- Alimentazione: pesci, frutti, insetti, vermi, rifiuti
- Riproduzione: 1 covata con 2-3 uova in un nido al suolo
- Svernamento: specie migratrice a corto raggio, molti individui svernano in Svizzera
- Categoria di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)
-
Olivia Aloisi
Questa lumaca d’acqua dolce ha un guscio molto grande, con pareti sottili e un’apertura allargata a forma di orecchio. È una delle lumache acquatiche più grandi della Svizzera e si vede spesso sui bordi dei corsi d'acqua. Si muove sulle piante acquatiche alla ricerca di alghe. Come altre lumache d’acqua dolce, respira con un polmone e deve dunque tornare regolarmente in superficie.
- Dimensioni: altezza della conchiglia 1,4-2,4 cm
- Habitat: acque stagnanti o a scorrimento lento, ricche di vegetazione
- Alimentazione: alghe, materiale organico morto
- Riproduzione: ermafrodita; depone le uova sulle piante
- Svernamento: nel fango del fondale sotto forma di adulto
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Questa pianta acquatica cresce completamente sott'acqua ed è riconoscibile dalla sua forma cespugliosa. Gli steli sono rigidi e sembrano piccoli rami di abete. Fluttua liberamente, senza radici ancorate al fondo. Curiosità: è in grado di assorbire sostanze nutritive dall'acqua e contribuisce così a ridurre la crescita delle alghe. Forma fitte «foreste» in cui i pesci possono nascondersi.
- Dimensioni: fino a 3 m
- Habitat: acque stagnanti e ricche di sostanze nutritive
- Periodo di fioritura: giugno-agosto
- Impollinazione: subacquea
- Svernamento: come gemma invernale
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La scardola è un pesce di colore argenteo, con le pinne ventrali, pettorali, anale e caudale di colore rosso. La sua bocca è rivolta verso l'alto. Ama nuotare in banchi e predilige le zone ricche di vegetazione vicino alle rive. A differenza di molti altri pesci, si nutre anche di piante acquatiche, persino in superficie! In primavera depone le uova nelle acque poco profonde e fitte di vegetazione, dove i piccoli possono nascondersi.
- Dimensioni: 20-40 cm
- Habitat: acque a scorrimento lento, stagni, laghi
- Alimentazione: piante acquatiche, alghe, piccoli animali
- Riproduzione: deposizione delle uova da aprile a giugno; tra 50'000 e 200'000 uova (a dipendenza del peso della madre) su piante acquatiche, radici o sassi
- Svernamento: in acque profonde e tranquille
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La tinca è un pesce bruno-verdastro, ricoperto da piccole scaglie e con due piccoli barbigli. È molto resistente, può vivere anche in acque torbide e ama i fondali fangosi. Di solito la tinca è attiva al mattino presto e alla sera e cerca cibo frugando sul fondale. Cresce lentamente e può raggiungere oltre 20 anni d’età! In caso di pericolo si nasconde tra le piante o nel fango.
- Dimensioni: 20-40 cm
- Habitat: laghi ricchi di sostanze nutritive e vegetazione, grandi corsi d'acqua a scorrimento lento di bassa quota
- Alimentazione: larve di chironomidi, anellidi, molluschi e crostacei
- Riproduzione: inizio estate (a dipendenza della temperatura, tra maggio e luglio); diverse centinaia di migliaia di uova nella vegetazione
- Svernamento: nel fango sul fondale
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il giunco fiorito è una delle piante ripariali più belle: i suoi fiori rosa spuntano dall'acqua in eleganti infiorescenze simili ad ombrellini. Le foglie sono lunghe, cave e a forma di spada e, grazie alla loro lunghezza di oltre un metro, possono arrotolarsi. Questa specie cresce sulle rive naturali ed è indicatrice di acque incontaminate.
- Dimensioni: 60-150 cm
- Habitat: rive di acque stagnanti o a scorrimento lento
- Periodo di fioritura: giugno-luglio
- Impollinazione: tramite insetti
- Svernamento: come rizoma nel terreno
- Categoria di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)
-
Olivia Aloisi
Questa pianta cresce in grandi e fitti cespi direttamente sul bordo dell'acqua. I suoi steli sono cilindrici e possono raggiungere i tre metri di altezza, perfetti per gli uccelli acquatici che vi nascondono i loro nidi. Sott'acqua forma lunghi stoloni e può così colonizzare interi tratti di riva. I suoi fiori marroni crescono all'estremità degli steli, lateralmente.
- Dimensioni: 1-3 m
- Habitat: rive di acque stagnanti e a scorrimento lento
- Periodo di fioritura: giugno-luglio
- Impollinazione: tramite il vento oppure riproduzione vegetativa tramite il rizoma
- Svernamento: come rizoma nel terreno
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La trota lacustre vive da giovane nei fiumi, poi si sposta nei laghi, dove raggiunge notevoli dimensioni. Al momento della riproduzione ritorna nel fiume natale, spesso percorrendo molti chilometri. Ha il corpo allungato, con i fianchi argentati e numerose macchie nere. Caccia soprattutto di notte e ha bisogno di acque pulite e fresche.
- Dimensioni: 40-100 cm
- Habitat: grandi laghi prealpini e alpini profondi e i loro affluenti
- Alimentazione: pesci, insetti, crostacei
- Riproduzione: periodo di riproduzione in inverno (novembre-dicembre); deposizione delle uova nei fondali ghiaiosi degli affluenti
- Svernamento: rimane attiva, nei laghi
- Categoria di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)
-
Olivia Aloisi
Questa rana verde non è una specie originaria della Svizzera, ma fu introdotta nel XX secolo dall'Europa orientale e dai Balcani a fini di ricerca e alimentari. Si è poi diffusa con successo in seguito a liberazioni o fughe. Ha zampe posteriori robuste e allungate, che la rendono un’ottima nuotatrice, e parti della schiena di un colore che varia dal verde oliva al marrone, con macchie scure. Spesso sul dorso è presente una striscia centrale verde chiaro. Durante le miti giornate primaverili, il coro dei suoi gracidii è particolarmente forte e si sente da lontano. In caso di pericolo, fugge con un grande salto nell'acqua, immergendosi rapidamente.
- Dimensioni: maschi max. 10 cm; femmine solitamente più grandi
- Habitat: acque soleggiate, ricche di nutrienti, stagnanti o a flusso lento come laghi, bracci morti dei fiumi, stagni con fitta vegetazione acquatica e ripariale, spesso nelle pianure alluvionali
- Cibo: insetti, vermi, ragni, piccoli anfibi o loro larve; è possibile anche il cannibalismo
- Riproduzione: accoppiamento tipicamente tra aprile e giugno; le femmine depongono fino a 16'000 uova (ovature)
- Svernamento: sott'acqua, nei sedimenti acquatici
- Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE) nella Lista Rossa Svizzera, poiché si tratta di una specie introdotta
-
Olivia Aloisi
Questo piccolo coleottero vive principalmente sulle ninfee o nelle loro vicinanze. Ha una lucentezza metallica, spesso verde, blu o viola. Le sue larve crescono sott'acqua sul lato inferiore delle foglie delle ninfee e respirano conficcando nella pianta degli speciali ganci addominali per attingervi l’aria! Anche gli insetti adulti si nutrono delle foglie di ninfea. In estate li si vede spesso posati sulle foglie o mentre prendono il sole.
- Dimensioni: 9-11 mm
- Habitat: acque stagnanti ricche di vegetazione con ninfee
- Alimentazione: foglie di ninfea
- Riproduzione: deposizione delle uova sulle ninfee; le larve vivono sott'acqua
- Svernamento: in bozzoli pieni d'aria sugli steli
- Pericolo in Svizzera: non valutato (NE)
-
Olivia Aloisi
I germani reali sono abili esploratori: immergono la testa nell'acqua e rovistano il fondo degli stagni alla ricerca di vermi, lumache e semi. Il maschio sfoggia una testa verde brillante, ma il suo piumaggio eclissale (da luglio a settembre) è simile a quello della femmina, macchiata di marrone e poco appariscente. Spesso questi uccelli vivono in gruppi che contano fino a 20 individui. In inverno alcuni esemplari migrano verso regioni più miti, ma molti rimangono da noi e trovano cibo anche in città.
- Dimensioni: lunghezza 50-65 cm; apertura alare 80-98 cm
- Habitat: stagni, laghi, fiumi, parchi cittadini
- Alimentazione: piante, semi, insetti, lumache, piccoli pesci
- Riproduzione: 1-2 covate all'anno con 6-15 uova in un nido al suolo
- Svernamento: specie stanziale o migratrice a corto raggio; presente tutto l'anno
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La frecciazzurra celeste ama le rive calde e con scarsa vegetazione. I maschi sono azzurro chiaro, mentre la colorazione delle femmine varia dal beige al marrone. Questa libellula ama stare posata sul terreno o sui sassi al sole. Il suo nome deriva dal suo modo di cacciare, veloce come una freccia! A causa dei cambiamenti climatici, questa specie si sta lentamente diffondendo verso nord e sta diventando più frequente anche in Svizzera.
- Dimensioni: 4-5 cm
- Habitat: pozze d'acqua basse e calde, cave di sabbia e ghiaia
- Alimentazione: insetti
- Riproduzione: la femmina depone le uova sospese in acqua, sorvegliata dal maschio
- Svernamento: come larva
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La stregona palustre appartiene alla famiglia delle Lamiacee. I suoi fiori rosa purpureo sono disposti in dense cime e sembrano piccole bocche. Attirano molti insetti, in particolare i bombi, e rappresentano un’importante fonte di nettare nei prati umidi. Questa pianta ha steli quadrangolari e foglie dentellate. In inverno i suoi rizomi ingrossati rimangono sottoterra, e da essi ricrescerà una nuova pianta in primavera.
- Dimensioni: 30-100 cm
- Habitat: prati umidi, fossati, rive di torrenti
- Periodo di fioritura: giugno-settembre
- Impollinazione: principalmente tramite i bombi
- Svernamento: sotto forma di rizomi sotterranei
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La gallinella d’acqua è più timida della folaga, ma altrettanto diffusa. Ha un piumaggio scuro, uno scudo frontale rosso e zampe giallo-verdi con lunghe dita, perfette per mantenere l’equilibrio sulle foglie galleggianti delle piante acquatiche come le ninfee. Nuota abilmente e si arrampica anche sulla vegetazione delle rive. In caso di pericolo scompare silenziosamente nel canneto. I piccoli seguono i genitori schiamazzando sull'acqua e imparano molto presto a nutrirsi.
- Dimensioni: lunghezza 32-35 cm; apertura alare 50-55 cm
- Habitat: laghi, zone umide, corsi d’acqua
- Alimentazione: piante, semi, insetti, vermi e lumache
- Riproduzione: 2-3 covate con 4-11 uova ciascuna
- Svernamento: specie in parte stanziale, in parte migratrice
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La bottatrice è l'unico pesce della famiglia dei Lotidi che vive in acqua dolce. È attiva di notte e ama le acque fredde e ricche di ossigeno. Possiede lunghi barbigli sensoriali che partono dal mento. La bottatrice depone le uova in pieno inverno, cosa insolita per i pesci. Di giorno si nasconde sotto i sassi, mentre di notte caccia le prede.
- Dimensioni: 30-60 cm
- Habitat: laghi e fiumi freddi e profondi
- Alimentazione: vermi, piccoli crostacei, molluschi, uova e larve di pesce; gli avannotti si nutrono di zooplancton e successivamente di larve di insetti.
- Riproduzione: depone le uova tra novembre e febbraio; diverse migliaia di uova libere in acqua
- Svernamento: rimane attiva
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il porciglione si muove silenziosamente tra i fitti canneti a caccia di insetti, vermi e rane, che cattura con il suo lungo becco. Il piumaggio color ruggine con strisce nere lungo il dorso lo rende quasi invisibile. In caso di pericolo, fugge con una breve corsa a zig-zag o si immerge nell'acqua. Spesso si sente il suo stridulo richiamo molto prima dell’avvistamento.
- Dimensioni: lunghezza 23-26 cm; apertura alare 38-45 cm
- Habitat: canneti e rive paludose di laghi e corsi d’acqua
- Alimentazione: insetti, vermi, lumache, piccole rane
- Riproduzione: 2 covate con 4-10 uova in un nido ben nascosto
- Svernamento: specie in parte stanziale, in parte migratrice
- Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)