Ambiente urbano
Alcune specie, come il riccio, oggi vivono principalmente nelle zone urbane. Molti di questi animali sono attivi soprattutto di notte, mentre di giorno riposano ben nascosti. Riesci a scorgere un abitante del bosco con il muso bianco e nero che sta esplorando la città?
Clicca sui numeri per saperne di più…

- Merlo (Turdus merula)
- Melo domestico (Malus domestica)
- Pero selvatico (Pyrus pyraster)
- Riccio europeo (Erinaceus europaeus)
- Tasso (Meles meles)
- Edera (Hedera helix)
- Forbicina (Forficula auricularia)
- Orecchione meridionale (Plecotus austriacus)
- Cimice verde europea (Palomena prasina)
- Rosa canina (Rosa canina)
- La chiocciola fasciata (Cepaea nemoralis)
- Moscardino (Muscardinus avellanarius)
- Nocciolo comune (Corylus avellana)
- Passera europea (Passer domesticus)
- Porcellino di terra (Porcellio scaber)
- Ippocastano (Aesculus hippocastanum)
- Volpe rossa (Vulpes vulpes)
- Barbagianni (Tyto alba)
- Coccinella comune (Coccinella septempunctata)
- Ghiro (Glis glis)
- Tunnel per impronte
- Faina (Martes foina)
- Topo selvatico (Apodemus sylvaticus)
- Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus)
- Chiocciola borgognona (Helix pomatia)
- Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus)
- Echinacea purpurea (Echinacea purpurea)
-
Olivia Aloisi
Il merlo è tra gli uccelli da giardino più conosciuti: i maschi sono neri con il becco giallo, mentre le femmine sono marroni. Il loro melodioso canto flautato risuona già a febbraio dai tetti o dalle cime degli alberi, soprattutto nelle prime ore del mattino. In Svizzera si stima la presenza di circa 500’000-700’000 coppie nidificanti. Un tempo il merlo era un timido abitante dei boschi, mentre nel corso dell’ultimo secolo si è spinto negli agglomerati e nelle città, diventando uno degli uccelli nidificanti più diffusi in Europa.
• Dimensioni: lunghezza 24-29 cm; apertura alare 34-38,5
• Habitat: zone agricole, boschi, giardini, parchi, zone urbane
• Alimentazione: lombrichi, insetti, frutti
• Riproduzione: 2-3 covate all’anno; 3-5 uova per covata
• Svernamento: specie parzialmente migratrice; molti restano tutto l’anno in Svizzera
• Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il melo riveste da tempo un posto importante nei giardini, nei frutteti e ai margini dei boschi. In aprile e maggio i suoi rami si trasformano in nuvole di fiori bianchi e rosati, che attirano api e bombi. In una buona annata, un albero robusto può produrre circa 200 mele. Ha la corteccia ruvida, rami nodosi e foglie lucide e verdastre; in autunno i frutti maturano con colorazioni che variano dal rosso al giallo e al verde. I meli vengono spesso innestati (un ramo buono viene innestato su una radice forte), quindi i meli coltivati producono frutti grandi e dolci. I fiori vengono impollinati dagli insetti, mentre gli uccelli e i mammiferi mangiano i frutti e diffondono i semi. I vecchi meli con cavità offrono riparo a numerosi animali.
• Dimensioni: fino a 8-10 m di altezza (gli alberi ad alto fusto raggiungono solitamente i 4-6 m)
• Habitat: frutteti, prati con alberi da frutto sparsi, margini di giardini, margini dei boschi
• Periodo di fioritura: aprile-maggio
• Impollinazione: da parte degli insetti (soprattutto api mellifere e api selvatiche)
• Diffusione: semi trasportati dagli animali; forme coltivate tramite innesto/piantagione
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il pero fiorisce in primavera con fiori bianchi e profumati che attirano molti insetti. I suoi frutti sviluppano solo gradualmente la loro tipica forma. Questi alberi sono molto longevi e offrono nel loro vecchio tronco cavità e fessure per uccelli, pipistrelli o insetti. Le varietà selvatiche crescono nelle siepi o ai margini dei boschi, mentre quelle coltivate (Pyrus communis) piuttosto nei frutteti. Quando i frutti maturano, attirano molti animali!
• Dimensioni: fino a 20 m
• Habitat: boschi, siepi, frutteti
• Periodo di fioritura: aprile-maggio
• Impollinazione: insetti (soprattutto api, bombi)
• Diffusione: tramite animali (frutti, semi)
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il riccio è un mammifero notturno e solitario, con oltre 5’000 aculei sul dorso. In caso di pericolo si raggomitola rapidamente, formando una palla spinosa che lo protegge. Si attiva al crepuscolo, fiutando tra le siepi, annusando sotto i cespugli e rovistando tra i cumuli di foglie alla ricerca di insetti, vermi e lumache. Durante il giorno dorme in un nido di foglie. In autunno accumula uno spesso strato di grasso, prima di andare in letargo fino alla primavera.
• Dimensioni: 25-30 cm; peso 800-1700 g
• Habitat: giardini, siepi, margini dei boschi, prati
• Alimentazione: insetti, gasteropodi, vermi
• Riproduzione: 1 cucciolata all'anno; 2-7 piccoli
• Svernamento: letargo in un nido protetto
• Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)
-
Olivia Aloisi
Il tasso è un animale dalla corporatura tozza e robusta, ed è facilmente riconoscibile grazie alla sua tipica mascherina bianca e nera. Vive in tane sotterranee complesse e ben strutturate, spesso abitate da generazioni. I tassi sono attivi al crepuscolo e di notte. Amano i lombrichi, ma mangiano anche frutta, bacche e insetti. Alla fine dell'estate accumulano uno spesso strato di grasso, necessario come riserva per il riposo invernale. In inverno dormono volentieri per settimane intere, svegliandosi solo brevemente di tanto in tanto.
• Dimensioni: 65-90 cm; peso 7-17 kg
• Habitat: foreste, margini dei boschi, prati con copertura
• Alimentazione: lombrichi, insetti, frutta, piccoli animali
• Riproduzione: 1 cucciolata in primavera; di solito 2-3 piccoli
• Svernamento: ibernazione, un riposo invernale con brevi risvegli
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
L'edera è una pianta rampicante sempreverde. Le sue foglie giovani sono lobate, mentre quelle più vecchie hanno piuttosto la forma a cuore. Cresce lentamente ma instancabilmente, anche su muri ombreggiati, alberi o rocce. L'edera offre riparo e nutrimento a insetti, merli e altri uccelli, soprattutto in inverno, quando le bacche maturano.
• Dimensioni: fino a 20 m di lunghezza (strisciante o rampicante)
• Habitat: boschi, muri, siepi, alberi
• Periodo di fioritura: da settembre a ottobre
• Impollinazione: insetti (soprattutto sirfidi, api)
• Diffusione: bacche tramite gli uccelli; polloni
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La forbicina è un insetto notturno dotato di vistose «pinze» in fondo all’addome, con le quali caccia insetti e larve e si difende dai predatori. Ha due paia di ali ma vola raramente. Durante il giorno si nasconde nelle fessure, sotto le foglie o nei fiori. Curiosità: la femmina si prende cura delle uova, sorvegliandole e pulendole, un comportamento raro tra gli insetti! Di notte le forbicine vanno in cerca di cibo e cacciano le loro prede, tra cui gli afidi.
• Dimensioni: 7-15 mm
• Habitat: prati, margini dei boschi, giardini, insediamenti
• Alimentazione: insetti, parti morbide delle piante
• Riproduzione: 1-2 volte all'anno; 20-60 uova, cura delle uova
• Svernamento: come adulto in nascondigli
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)
-
Olivia Aloisi
L’orecchione meridionale è un pipistrello con orecchie enormi, lunghe quasi quanto il suo corpo. Grazie ad esse può sentire anche i rumori più lievi, come quello di un insetto che si muove tra le foglie. A differenza di altri pipistrelli, vola lentamente, spesso vicino al suolo o agli arbusti. Caccia principalmente al crepuscolo e può anche raccogliere le prede dal suolo. Durante il giorno si nasconde in vecchi edifici o alberi e dorme ripiegando le lunghe orecchie sotto le ali. È presente prevalentemente lungo l’arco del Giura e le sue pendici.
• Dimensioni: lunghezza 4-5 cm; apertura alare 25-30 cm; peso 6-10 g
• Habitat: paesaggi coltivati ricchi di strutture, insediamenti, vecchi edifici
• Alimentazione: falene, coleotteri
• Riproduzione: 1 cucciolo all'anno, nascita in giugno
• Svernamento: letargo in cavità fresche (grotte, fessure rocciose, cantine)
• Grado di minaccia in Svizzera: minacciato d'estinzione (CR)
-
Olivia Aloisi
Questa specie si distingue dalle altre cimici per il colore verde brillante e il triangolo scuro sul dorso. In caso di pericolo secerne una sostanza maleodorante che scoraggia i nemici. Si muove lentamente e ama crogiolarsi al sole sulle foglie. In autunno assume una colorazione brunastra e cerca angoli riparati dove svernare, a volte anche nelle case. Si nutre di linfa, che succhia tramite il suo apparato boccale.
• Dimensioni: 12-15 mm
• Habitat: giardini, siepi, margini dei boschi, prati
• Alimentazione: succhi vegetali (soprattutto di piante erbacee e arbusti)
• Riproduzione: 1-2 generazioni all'anno, 20-50 uova
• Svernamento: come adulto in nascondigli
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)
-
Olivia Aloisi
La rosa canina è una delle rose selvatiche più diffuse in Svizzera. Ha rami lunghi e ricurvi e spine robuste. I suoi delicati fiori rosa chiaro sbocciano in giugno e durano solo uno o due giorni. In autunno sviluppa bacche rosso vivo ricche di vitamina C, amate dagli uccelli ma anche da noi umani, che le utilizziamo per preparare tè o gustose marmellate. La rosa canina cresce tra le siepi, ai margini dei boschi o vicino ai mucchi di sassi.
• Dimensioni: altezza 1-3 m
• Habitat: siepi, margini dei boschi – in tutta la Svizzera
• Periodo di fioritura: giugno
• Impollinazione: api selvatiche, coleotteri, mosche
• Svernamento: specie decidua, perenne
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
La chiocciola fasciata è stata eletta da Pro Natura Animale dell’anno 2025, invitandoci a un rispetto maggiore per la biodiversità presente sotto i nostri piedi. Con la sua lingua raspante si nutre di resti vegetali, muschi e funghi. Fa parte dell’enorme comunità di organismi che decompongono la materia organica e la reintegrano nel suolo: è una vera «produttrice di suolo». La biodiversità del suolo costituisce la base su cui poggia, letteralmente, tutta la vita sulla Terra. Quando i terreni vengono danneggiati da impermeabilizzazioni, macchinari pesanti o pesticidi, specie come la chiocciola fasciata ne patiscono le conseguenze.
Il suo guscio ruota verso destra, ed è di colore variabile dal biancastro al giallo, al rosa fino al marrone, con o senza bande scure. Non esistono due gusci uguali! Gli elementi che la caratterizzano sono il bordo scuro dell’apertura della conchiglia e l’ombelico scuro e chiuso. Ama i luoghi umidi e ombreggiati nei boschi, nelle siepi e nei giardini. Quando il clima è caldo o asciutto, si ritira nel guscio e lo chiude con uno strato di muco protettivo.
• Dimensioni: diametro del guscio ca. 20-25 mm
• Habitat: boschi, siepi, giardini - presente in tutta la Svizzera
• Alimentazione: resti vegetali, alghe, funghi
• Riproduzione: ermafrodita; depone ca. 40 uova nel terreno
• Svernamento: nel suolo o sotto la lettiera, chiudendo il guscio con il muco
• Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il moscardino è un piccolo roditore, poco più grande di un pollice, ed è un vero professionista dell'arrampicata. Con la sua lunga coda si muove agilmente tra cespugli e alberi. Ha un morbido pelo marrone-rossastro e due grandi occhi neri. I moscardini sono animali notturni e molto timidi. In autunno mangiano molte bacche, noci e insetti per accumulare uno spesso strato di grasso in vista del letargo, che può durare fino a 7 mesi. In Svizzera il moscardino è raro e difficile da avvistare.
• Dimensioni: 6-9 cm (più 5,5-7,5 cm di coda); peso 15-40 g
• Habitat: siepi, boschi di latifoglie, margini dei boschi
• Alimentazione: bacche, frutti con nocciòli, germogli, insetti
• Riproduzione: 1-2 nidiate all'anno, 2-6 cuccioli ciascuna
• Svernamento: in letargo da ottobre ad aprile
• Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)
-
Olivia Aloisi
Il nocciolo cresce spesso tra le siepi e ai margini dei boschi. Ha foglie verdi scure, rotonde e dentellate e le sue nocciole sono ricche di grassi. Essendo una pianta a fioritura precoce, il nocciolo è un'importante fonte di polline per le api mellifere e altri insetti. I lunghi amenti gialli sono i fiori maschili, mentre quelli femminili sono piccoli e poco appariscenti, con dei filamenti (stigmi) rossi. Questa specie offre cibo e riparo a molti animali e le nocciole vengono raccolte con entusiasmo da ghiandaie, moscardini e scoiattoli.
• Dimensioni: altezza fino a 5 m
• Habitat: cespuglieti, margini dei boschi, pendii – frequente in Svizzera
• Periodo di fioritura: febbraio-aprile
• Impollinazione: vento
• Svernamento: specie decidua, perenne
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Le passere europee sono curiose abitanti delle città. Vivono in gruppi e cinguettano allegramente, avvicinandosi facilmente alle persone. Spesso le si può osservare mentre fanno il bagno nella sabbia, sbattendo le ali nella polvere per combattere i parassiti. Costruiscono il nido nelle cavità, sotto i tetti o in cassette nido. Le passere europee sono furbe e scoprono rapidamente nuove fonti di cibo, ricordandosene poi la posizione.
• Dimensioni: lunghezza 14-15 cm, apertura alare 21-25 cm
• Habitat: insediamenti, terreni coltivati
• Cibo: semi, insetti, avanzi di cibo
• Riproduzione: 2-3 covate all'anno; 2-3 uova per covata
• Svernamento: uccello sedentario
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Il porcellino di terra ama i luoghi umidi e bui e si nasconde sotto sassi, corteccia o vasi. In caso di pericolo fugge rapidamente o si immobilizza. Non è un insetto ma un crostaceo, quindi respira con le branchie e ha bisogno di umidità per sopravvivere. È un vero e proprio spazzino: mangia le parti morte delle piante ed è quindi un utile alleato nel compostaggio.
• Dimensioni: 10-15 mm
• Habitat: giardini umidi, cantine, boschi, sotto i sassi
• Alimentazione: piante morte, funghi
• Riproduzione: diverse generazioni all’anno, con 20-100 piccoli ciascuna
• Svernamento: in nascondigli al riparo dal gelo, spesso attivo
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)
-
Olivia Aloisi
L'ippocastano è un albero maestoso, con foglie palmate composte da 5-7 foglioline e grandi grappoli eretti di fiori bianchi o leggermente rosati. L'albero fiorisce in primavera e fornisce abbondante nettare alle api. In autunno si aprono le capsule verdi e rotonde, munite di aculei, e i semi cadono a terra. Queste castagne matte (o castagne d’India) sono leggermente tossiche e non commestibili. Quando le foglie appassiscono già all'inizio dell'autunno e cadono, significa che la minatrice fogliare dell'ippocastano, un lepidottero, vi ha deposto le uova. L’ippocastano è originario dell'Europa sudorientale, e in Svizzera è molto diffuso come albero ornamentale e da viale.
• Dimensioni: fino a 25 m
• Habitat: piantato in parchi, viali, cortili scolastici e insediamenti
• Periodo di fioritura: aprile-maggio
• Impollinazione: insetti
• Diffusione: frutti (castagne)
• Grado di minaccia in Svizzera: non applicabile (NA), originario dell'Europa sudorientale
-
Olivia Aloisi
Chi non conosce la volpe, con la sua pelliccia rossiccia, il muso affusolato e la folta coda con la punta bianca? È una maestra nell’adattamento e può vivere nei boschi, nei prati e persino in mezzo alle città, dove è sempre più presente. È inoltre la specie più diffusa al mondo nell'ordine dei carnivori. Curiosità: in primavera i cuccioli di volpe giocano spesso davanti alla tana: con un po' di fortuna è possibile osservarli!
• Dimensioni: lunghezza circa 60-90 cm, più 30-40 cm di coda
• Habitat: boschi, campi, insediamenti – in tutta la Svizzera
• Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, insetti, frutti, carogne
• Riproduzione: 1 cucciolata all'anno, solitamente 4-6 piccoli
• Svernamento: attiva tutto l'anno
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
I barbagianni sono silenziosi rapaci notturni con il volto bianco a forma di cuore. Grazie al loro fine udito, riescono a localizzare i topi anche al buio e sotto la neve. Volano di notte in modo completamente silenzioso, emettendo spesso un richiamo stridulo. Durante il giorno dormono nascosti nei fienili, nei campanili o in vecchi alberi. I barbagianni sono molto fedeli al loro territorio e, se non vengono disturbati, tornano spesso negli stessi luoghi di nidificazione.
• Dimensioni: lunghezza 33-35 cm; apertura alare 85-93 cm
• Habitat: zone agricole con fienili, cortili, campanili, insediamenti
• Alimentazione: piccoli mammiferi, piccoli uccelli
• Riproduzione: 1-2 covate all'anno; 4-11 uova
• Svernamento: uccello sedentario
• Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)
-
Olivia Aloisi
La coccinella comune è la coccinella più conosciuta, facilmente riconoscibile anche dai bambini grazie ai suoi sette puntini neri sulle elitre rosse. È un vero alleato in giardino: una singola larva può divorare fino a 600 afidi, e anche gli adulti sono voraci predatori di questi parassiti. Quando gli afidi scarseggiano, si nutre di polline o perfino di larve e uova di altre coccinelle. Se si sente minacciata, come avvertimento emette una piccola gocciolina gialla dal forte odore, che scoraggia i predatori. In inverno cerca rifugi protetti, spesso si trova in gruppi numerosi in una fessura di muro; anche un cumulo di foglie o un pezzo di legno in giardino possono offrire un buon riparo.• Dimensioni: circa 6-8 mm
• Habitat: in habitat molto vari, da prati a siepi; molto comune in tutta la Svizzera
• Alimentazione: principalmente afidi; in mancanza di afidi, polline o uova/larve di altri insetti
• Riproduzione: deposizione delle uova in colonie di afidi sul lato inferiore delle foglie; anche le larve sono predatrici
• Svernamento: come adulto, in gruppi in luoghi protetti (fessure di muri, cumuli di foglie)
• Stato di minaccia in Svizzera: -
-
Olivia Aloisi
Il ghiro è un roditore notturno, con la coda folta e i grandi occhi neri. È un abile arrampicatore ed è difficile vederlo, ma molti di noi hanno sicuramente già sentito i suoi fischi, squittii e rumorosi movimenti sotto i tetti. Di notte raccoglie noci, bacche e frutti. A fine estate accumula uno spesso strato di grasso e poi, in autunno, cerca un rifugio in cui trascorrere il suo famoso letargo, che può durare fino a sette mesi. Durante il giorno dorme nelle cavità degli alberi o nelle soffitte.
• Dimensioni: 13-19 cm (più 11-15 cm di coda); peso 80-120 g
• Habitat: boschi di latifoglie, frutteti, vecchie case
• Alimentazione: frutti, semi, germogli, insetti
• Riproduzione: 1 nidiata all'anno; 5-7 cuccioli
• Svernamento: in letargo da ottobre ad aprile-maggio
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Gli animali lasciano diversi segnali della loro presenza: tracce di artigli di volpe, buchi scavati da un tasso, piccole impronte di topi e uccelli e molto altro ancora. A seconda del terreno, le impronte hanno un aspetto diverso. In un tunnel per impronte entrano soprattutto piccoli animali, permettendo a bambini (e adulti) di scoprire chi è passato di lì durante la notte!
Qui trovate le istruzioni per realizzarlo.
• Dimensioni: a seconda della struttura, circa 1-2 m di lunghezza
• Dove: in un ambiente naturale
• Significato: osservazione, educazione ambientale
• Utilizzo: lettura delle impronte, esperienza nella natura
-
Olivia Aloisi
La faina è un’agile arrampicatrice di indole curiosa. Vive nascosta nei fienili, nelle soffitte o tra i mucchi di sassi, persino in città. Si attiva al crepuscolo, spostandosi silenziosamente ed esaminando tutto con grande attenzione. A volte le sue piccole impronte sono visibili al mattino. Marca il territorio con il suo odore e spesso è solitaria. Quando rosicchia i cavi delle auto, non lo fa per fame ma per gioco!
• Dimensioni: 40-56 cm (più 20-32 cm di coda); peso: 1-2,5 kg
• Habitat: villaggi, insediamenti, margini dei boschi, siepi
• Alimentazione: roditori, uccelli, insetti, frutta, rifiuti alimentari
• Riproduzione: 1 cucciolata all'anno; 2-4 piccoli
• Svernamento: attiva tutto l'anno
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
I topi selvatici sono veri artisti della fuga: sfrecciano veloci come fulmini nel sottobosco, si intrufolano nei buchi scavati dalle radici o tra le fessure dei massi, e si arrampicano agilmente sugli arbusti. Sono attivi principalmente di notte: escono per cercano cibo e raccogliere materiale per il loro nido. Creano delle riserve di cibo e si ricordano sorprendentemente bene i loro nascondigli. Durante il giorno dormono ben nascosti in tane sotterranee o tra i ceppi degli alberi. In caso di pericolo i topi selvatici fanno quello che sanno fare meglio: si danno alla fuga!
• Dimensioni: 8-12 cm; peso 15-30 g
• Habitat: boschi, siepi, giardini, zone agricole
• Alimentazione: semi, bacche, insetti, funghi
• Riproduzione: fino a 5 nidiate all'anno; 3-7 piccoli
• Svernamento: attivo; con scorte invernali, ad es. ghiande e faggiole
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Questo ratto è adattabile e intelligente. Vive principalmente in gruppi con una gerarchia ben definita, comunicando tramite vocalizzazioni e odori. Questi roditori sono attivi di notte e costruiscono le loro tane in cavità del terreno, nelle cantine o sotto i muri. Sanno nuotare e arrampicarsi con agilità. Animali prudenti, riescono a memorizzare velocemente i percorsi, e aggirano spesso le nuove trappole.
• Grösse: 17–27 cm (plus 16–20 cm Schwanz); Gewicht: 230–500 g
• Lebensraum: Siedlungen, Kanalisation, Felder, in Gewässernähe
• Nahrung: Allesfresser: Getreide, Abfälle, Insekten
• Fortpflanzung: ganzjährig möglich; 3–12 Junge pro Wurf
• Überwinterung: ganzjährig aktiv
• Gefährdung in der Schweiz: nicht anwendbar (NA), aus Asien eingeführte Art
-
Olivia Aloisi
La chiocciola borgognona si muove piuttosto lentamente, ma è molto resistente! Con l'aiuto della sua bava striscia su tutte le superfici: pietre, tronchi e foglie, e risale anche i muri. Durante il giorno si nasconde in luoghi umidi e freschi, mentre di notte o quando piove si attiva e va in cerca di cibo. Se però fa troppo caldo o troppo freddo, si ritira nel suo guscio e lo chiude con un coperchio calcareo, chiamato opercolo, in questo modo riesce a mantenere l’umidità all’interno.
• Dimensioni: guscio fino a 5 cm
• Habitat: prati umidi, margini dei boschi, giardini
• Alimentazione: materiale vegetale appassito o morto, frutta
• Riproduzione: ermafrodita; depone 40-60 uova in buche nel terreno
• Svernamento: si chiude nel suo guscio
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Con un peso di circa 5 grammi, questo animale è il più piccolo pipistrello della Svizzera. Vola al crepuscolo e caccia piccoli insetti in volo con rapidità fulminea. Emette degli ultrasuoni grazie ai quali si orienta ed individua le sue prede. Durante il giorno si nasconde nelle fessure degli edifici, delle cortecce e delle pareti rocciose. In inverno va in letargo in luoghi riparati dal gelo, spesso riunendosi in colonie in unico rifugio.
• Dimensioni: lunghezza 3-5 cm; apertura alare 18-25 cm; peso 3,5-8 g
• Habitat: insediamenti, parchi, margini dei boschi, edifici
• Alimentazione: insetti volanti (es. zanzare)
• Riproduzione: di solito 1 piccolo all’anno
• Svernamento: letargo in fessure e cavità di edifici, fessure rocciose, grotte, cantine, gallerie
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)
-
Olivia Aloisi
Originaria degli Stati Uniti, questa specie è stata introdotta nel nostro Paese come pianta ornamentale e medicinale. Si tratta di una neofita non invasiva, giunta in Europa all'inizio del XX secolo. Grazie alle sue proprietà immunostimolanti, l’echinacea è molto apprezzata anche nei giardini svizzeri. Contiene infatti sostanze antinfiammatorie e immunostimolanti che proteggono da raffreddori e influenze. Queste preziose sostanze perdono la loro efficacia con l'essiccazione, quindi la preparazione deve essere eseguita con la pianta fresca. L’echinacea fiorisce fino a settembre inoltrato, quando molte piante da giardino sono già sfiorite, e i suoi fiori viola a capolino sono molto amati dalle api selvatiche.