Comunicato stampa |
Il referendum contro l'inaccettabile Legge sulla caccia è inevitabile
Dopo un lungo e laborioso processo di appianamento delle divergenze, il Parlamento presenta una revisione della Legge sulla caccia che indebolisce notevolmente la protezione delle specie in Svizzera. In futuro, le specie animali protette potranno essere abbattute preventivamente - semplicemente perché esistono. Questo in un’era in cui la biodiversità è a rischio come mai prima d’ora nella storia dell’umanità. Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzera lanceranno dunque, insieme ad altre organizzazioni, un referendum contro questa legge inaccettabile.
Comunicato stampa |
Talleri d’oro in confezione regalo
La vendita del tallero di quest’anno è dedicata agli insetti in Svizzera. Il ricavato andrà a beneficio di progetti di lotta alla morìa di insetti e di promozione della biodiversità.
Comunicato stampa |
Confermato il referendum contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione intende proteggere la biodiversità in Svizzera: in breve tempo, le organizzazioni per l’ambiente e per la protezione degli animali hanno raccolto oltre 70'000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia. Ora, l’ultima parola spetta al popolo.
Comunicato stampa |
Il gatto selvatico è l’animale dell’anno 2020
Pro Natura ha eletto il gatto selvatico europeo (Felis silvestris) ambasciatore dei boschi naturali e dei paesaggi rurali diversificati. Questo elegante cacciatore sfuggito di poco allo sterminio si sta oggi di nuovo diffondendo. La specie non è però ancora del tutto al sicuro.
Comunicato stampa |
Vendita del tallero 2020 – il fascino della Bavona
Con la vendita del tallero 2020 aiutate a salvaguardare paesaggi culturali come quello della Valle Bavona e sostenete numerose altre attività del Patrimonio Svizzero e di Pro Natura. Pro Natura e l’Heimatschutz Svizzera si impegnano da 74 anni per la conservazione del patrimonio naturale e culturale svizzero.
Comunicato stampa |
Gli allievi delle scuole vendono il tallero d’oro 2020 a favore dei paesaggi culturali «il fascino della Bavona»
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato del Patrimonio svizzero e di Pro Natura, disponibili poi dalla metà del mese anche negli uffici postali. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2020 alla salvaguardia paesaggi culturali come quello dela Valle Bavona.
Comunicato stampa |
Talleri d’oro in confezione regalo Per parenti e amici, e per una buona causa
La vendita del tallero di quest’anno è dedicata ai paesaggi culturali in Svizzera come quello della Valle Bavona.
Comunicato stampa |
Il gammaro dei fossi è l’animale dell’anno 2021
I torrenti puliti e naturali hanno un nuovo minuscolo ambasciatore: il gammaro dei fossi (Gammarus fossarum). Scegliendo questo crostaceo d’acqua dolce quale animale dell’anno, Pro Natura lancia un appello a proteggere meglio i corsi d’acqua di tutta la Svizzera. È inoltre un omaggio a tutte le innumerevoli piccole specie animali che, senza dare nell’occhio, danno vita ai nostri ecosistemi.
Comunicato stampa |
La popolazione svizzera rafforza la protezione della fauna selvatica
Il No alla legge sulla caccia rafforza la protezione delle specie e della natura in Svizzera. Così è anche chiaro che il Consiglio federale e il Parlamento non possono annacquare la protezione delle specie, ma devono fare di più per la nostra biodiversità minacciata. Il Comitato per il No e le organizzazioni di protezione della natura vogliono riallacciare il dialogo e, insieme alle associazioni dei cacciatori, lavorare a una migliore revisione della legge sulla caccia e all’urgente rafforzamento della protezione della biodiversità.
Comunicato stampa |
Svolta energetica: lontani dal saldo netto delle emissioni di CO2
L’indice di svolta energetica delle principali associazioni ambientaliste rivela che, se le tempistiche per la salvaguardia del clima rimangono invariate, in questo secolo la Svizzera non sarà in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato di saldo netto delle emissioni pari a zero.