Illustration des Lebensraum Tessin mit diversen Tieren und Pflanzenarten

Selva castanile

Uno degli ambienti caratteristici a sud delle Alpi è la selva castanile, che in autunno regala i suoi preziosi frutti.

I vecchi e possenti castagni, ricchi di cavità e rami secchi, sono importanti luoghi di nidificazione per uccelli e insetti. Le selve castanili sono tradizionalmente usate anche per pascolare le pecore: riesci a scovare nell’immagine il pastore a quattro zampe? 

Clicca sui numeri per saperne di più…

Illustration einer Kulturlandschaft
Descrizione:

La felce aquilina è una delle felci più grandi d'Europa: le sue fronde pennate possono raggiungere i due metri di lunghezza! Cresce spesso in grandi gruppi e forma veri e propri mari di felci, ad esempio ai margini dei boschi o nelle radure. In caso di siccità, le foglie si arricciano elegantemente. Si riproduce soprattutto per via vegetativa, tramite il rizoma. Più raramente può riprodursi attraverso la dispersione delle spore, che si sviluppano sul lato inferiore delle fronde.

•    Dimensioni: 60-200 cm 
•    Habitat: boschi radi, brughiere, margini dei boschi, anche ad altitudini elevate 
•    Periodo di fioritura: nessuno – la felce produce spore da luglio ad agosto 
•    Riproduzione: tramite rizoma o, a volte, spore
•    Svernamento: le fronde muoiono, mentre le radici sopravvivono nel terreno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Con una lunghezza che può raggiungere i due metri, il saettone (o colubro di Esculapio) è uno dei serpenti più grandi della Svizzera. Nonostante le dimensioni, è completamente innocuo e non è velenoso. Si muove senza difficoltà tra cespugli e alberi ed è estremamente abile nell'arrampicarsi. Il suo nome volgare Colubro di Esculapio è in onore di Asclepio, dio greco della medicina rappresentato con un bastone su cui è arrotolato un serpente. Il saettone ama gli habitat caldi e ricchi di strutture con muri a secco, margini di boschi o giardini incolti. È particolarmente attivo nelle soleggiate giornate primaverili. 

•    Dimensioni: 120-150 cm, in pochi casi fino a 200 cm 
•    Habitat: margini dei boschi, zone cespugliose ai margini di ghiaioni, rovi – In Ticino e Vallese 
•    Alimentazione: piccoli mammiferi come topi, toporagni, talpe, ma anche uccellini e uova. I saettoni appena nati si nutrono principalmente di lucertole
•    Riproduzione: ovipara, 5-15 uova in nascondigli caldi e umidi 
•    Svernamento: nelle fessure delle rocce o sotto i ceppi 
•    Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La vipera comune è una delle due sole specie di serpenti velenosi presenti in Svizzera. È piccola, tozza, con la testa squadrata e ben distinta dal corpo, solitamente di colore grigio o marrone con bande trasversali, a zigzag o ondulate. Le sue pupille sono verticali, come quelle di un gatto. Curiosità: è vivipara, come pochi altri serpenti. Vive principalmente in luoghi asciutti e soleggiati con molti nascondigli, ad esempio muri di pietra, margini di boschi o ghiaioni. Le vipere comuni sono timide e mordono solo quando si sentono minacciate. Il veleno è letale per le loro prede, come i topi, ma in genere per le persone adulte e sane non costituisce un rischio mortale.

•    Dimensioni: 50-70 cm (individui sessualmente maturi)
•    Habitat: habitat aridi e ricchi di strutture nella Svizzera meridionale, nella Svizzera sud-occidentale, nella parte occidentale delle Alpi e nella catena del Giura
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, raramente uccelli e anfibi; le giovani vipere si nutrono principalmente di piccole lucertole 
•    Riproduzione: vivipara, 3-10 piccoli all'anno 
•    Svernamento: in fessure o tane sotterranee al riparo dal gelo 
•    Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo arbusto si distingue in primavera per i suoi fiori giallo brillante: interi cespugli risplendono come raggi di sole ai margini del bosco. Cresce spesso su terreni asciutti e poveri di sostanze nutritive. I suoi rami verdi e spigolosi fanno la fotosintesi in inverno, quando le foglie cadono. Curiosità: a partire da un certo grado di maturazione, i suoi baccelli «scoppiano» e lanciano i semi ad alcuni metri di distanza, consentendo alla pianta di diffondersi senza bisogno del vento. Grazie alla sua resistenza, viene utilizzata anche per consolidare il terreno. 

•    Dimensioni: 50-200 cm
•    Habitat: pendii magri, margini dei boschi, boschi radi di latifoglie
•    Periodo di fioritura: maggio-giugno 
•    Impollinazione: insetti, soprattutto bombi 
•    Svernamento: specie perenne, i rami verdi rimangono attivi 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Un tempo molto diffuso in Svizzera, oggi l’orso bruno viene avvistato solo sporadicamente, quando alcuni esemplari maschi provenienti dall'Italia vagano nella zona di confine. Ha una folta pelliccia, zampe robuste e, nonostante le sue dimensioni, è sorprendentemente veloce. Curiosità: per prepararsi all’inverno, in estate mangia molto e può aumentare anche di 40 kg! L'orso bruno in Europa è onnivoro ma predilige bacche, radici e insetti. È un animale solitario e timido, ma nelle zone in cui vive o è di passaggio è possibile vedere i segnali della sua presenza, quali impronte o grandi sassi capovolti.  

•    Dimensioni: altezza al garrese da 70 a 110 cm; peso dei maschi da 120 a 350 kg, peso delle femmine da 75 a 160 kg
•    Habitat: raro nelle zone di confine (ad es. Grigioni, Ticino) 
•    Alimentazione: bacche, piante, carogne, insetti, piccoli mammiferi 
•    Riproduzione: 1-3 cuccioli nel rifugio invernale, ogni 2-3 anni 
•    Svernamento: ibernazione nella tana
•    Grado di minaccia in Svizzera: estinto in Svizzera (RE) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il picchio rosso maggiore è il picchio più conosciuto in Svizzera: ha il piumaggio bianco e nero con la parte bassa dell’addome rossa e, nel maschio, anche una macchia rossa sulla nuca. In primavera tamburella con forza il becco contro i rami e i tronchi degli alberi per delimitare il proprio territorio, segnalare la presenza di una cavità già utilizzata per nidificare oppure attirare una compagna o un compagno. Con la sua lunga lingua riesce a catturare insetti nascosti in profondità sotto la corteccia. Per nidificare scava ogni anno nel legno una nuova cavità, che in seguito viene utilizzata anche da altre specie come rifugio. Il suo tamburellare si sente a oltre 100 metri di distanza. 

•    Dimensioni: lunghezza 22-24 cm; apertura alare 34-39 cm 
•    Habitat: boschi, parchi e giardini in tutto il paese 
•    Alimentazione: insetti, larve, semi, in inverno anche cibo grasso 
•    Riproduzione: 4-7 uova in cavità che scava negli alberi 
•    Svernamento: attivo tutto l'anno, specie sedentaria 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il castagno è un albero imponente con foglie lunghe e dentellate e fiori appariscenti. I fiori maschili sono lunghi amenti giallo-bianchi molto numerosi e vistosi, mentre quelli femminili, poco visibili, si trovano alla base degli amenti e si sviluppano successivamente nel frutto commestibile. In autunno, le castagne cadono a terra all’interno del riccio che le contiene ed è possibile raccoglierle. Un tempo la castagna era il «cibo dei poveri», mentre oggi è una prelibatezza. I castagni possono diventare molto vecchi e non è raro che superino i 500 anni! Le selve castanili sono presenti in particolare a Sud delle Alpi, caratterizzandone il paesaggio.

•    Dimensioni: fino a 35 m 
•    Habitat: boschi (soprattutto in Ticino), altrimenti spesso piantato e inselvatichito 
•    Periodo di fioritura: giugno 
•    Impollinazione: vento e insetti (api domestiche, coleotteri, sirfidi e bombi)
•    Svernamento: specie decidua, resistente al freddo 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Le ghiandaie sono attente guardiane del bosco: con il loro richiamo d’allarme segnalano i pericoli, come l’avvicinarsi di una volpe o di un essere umano, agli altri uccelli e animali. Vivono in coppia o in piccoli gruppi, sono curiose e molto intelligenti. In autunno nascondono le ghiande come riserva per l’inverno, memorizzando centinaia di nascondigli! Con i loro versi rumorosi e le ali blu brillante, le ghiandaie si fanno notare facilmente, e solo durante il periodo di nidificazione diventano più discrete.

•    Dimensioni: lunghezza 32-35 cm; apertura alare 52-58 cm
•    Habitat: boschi di latifoglie e misti, anche parchi
•    Alimentazione: onnivori (ghiande, insetti, bacche, piccoli animali)
•    Riproduzione: 1 covata all'anno, 3-6 uova
•    Svernamento: specie sedentaria e migratrice a corto raggio
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La passera mattugia, da non confondere con la passera europea o la passera d’Italia, predilige le zone rurali ed evita città e villaggi. Maschio e femmina sono simili e si distinguono dagli altri passeri per la macchia nera presente sulle guance bianche. Vive soprattutto in ambienti rurali con siepi, frutteti e margini boschivi. Curiosità: nidifica in colonie sparse, sfruttando cavità negli alberi, casette nido o nicchie nei muri.

•    Dimensioni: lunghezza 12-14 cm; apertura alare 20-22 cm
•    Habitat: zone agricole, frutteti, margini boschivi
•    Alimentazione: semi e insetti
•    Riproduzione: 2-3 covate con 4-6 uova, nidifica in cavità
•    Svernamento: specie sedentaria, spesso in piccoli stormi
•    Categoria di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

È impossibile non notare questo fungo quando lo si incontra: ha un cappello rosso vivo punteggiato di bianco e il gambo bianco, proprio come nei disegni dei libri per bambini. È un fungo velenoso per l'uomo e non deve essere consumato in nessun caso! Vive in stretta simbiosi con gli alberi, soprattutto con gli abeti rossi e le betulle. Il fungo aiuta gli alberi ad assorbire sostanze nutritive e acqua dal terreno e in cambio riceve i carboidrati prodotti attraverso la fotosintesi. Il corpo fruttifero si sviluppa a fine estate e in autunno, tipicamente su terreni boschivi ricoperti di muschio. 

•    Dimensioni: cappello 8-20 cm, gambo fino a 20 cm
•    Habitat: boschi di conifere e betulle, spesso in zone muschiose 
•    Periodo di fruttificazione: da agosto a ottobre 
•    Riproduzione: tramite spore 
•    Svernamento: il micelio (cellule filamentose, simili a una rete) vive nel terreno tutto l'anno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo colubro è uno dei serpenti più appariscenti d'Europa: può essere nero, verde-nero o bruno-nero e più o meno punteggiato da piccole macchie gialle. È piuttosto lungo ed è molto veloce! Quando si sente minacciato, sibila e morde, anche se non è velenoso. È attivo durante il giorno, ama il calore e caccia topi, lucertole o uccelli giovani. In Svizzera è presente solo nelle zone calde e meridionali, soprattutto in Ticino. I giovani esemplari sono marroni o grigi con macchie gialle, marroni e grigie. La testa nera e gialla ricorda i colori delle vespe ed è un efficace segnale d’avvertimento. 

•    Dimensioni: 100-180 cm, talvolta fino a 200 cm
•    Habitat: habitat caldi e umidi (rocce, margini dei boschi, giardini) 
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, rettili, giovani uccelli 
•    Riproduzione: Ovipara, solitamente 5-15 uova per estate 
•    Svernamento: nelle fessure delle rocce, nelle tane o sotto le radici 
•    Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration eines Blauäugigen Waldportiers Olivia Aloisi
Descrizione:

La driade è una farfalla diurna piuttosto grande con ali marroni e vistosi ocelli bordati di blu. Ama posarsi sull'erba alta e crogiolarsi al sole con le ali spalancate, rendendo ben visibili i suoi ocelli. Le femmine depongono le uova nei pressi delle piante nutrici dei bruchi, come la molinia. I maschi pattugliano brevi tratti e difendono i luoghi soleggiati in cui si posano. 

•    Dimensioni: apertura alare 45-60 mm
•    Habitat: prati secchi o umidi, prati di molinia e carici, margini di paludi e di boschi
•    Alimentazione: i bruchi si nutrono di poacee e ciperacee; gli adulti mangiano il nettare di alte erbe
•    Riproduzione: uova deposte sul terreno vicino piante alimentari dei bruchi; 1 generazione (luglio-settembre)
•    Svernamento: come bruco nel fitto tappeto vegetale
•    Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La balia dal collare è un uccello canoro elegante e ricco di contrasti: i maschi hanno un piumaggio bianco e nero con un vistoso collare bianco. Questa specie rara in Svizzera (sono presenti solo 15-25 coppie nidificanti) vive nelle selve castanili rade al sud delle Alpi e nidifica nelle cavità. Ogni anno torna dai quartieri invernali africani, spesso nello stesso luogo di nidificazione. A causa della mancanza di vecchi alberi, dipende dai nidi artificiali. Emette un fine richiamo allungato.

•    Dimensioni: lunghezza 12-13 cm; apertura alare 22-24 cm 
•    Habitat: castagneti, boschi di latifoglie
•    Alimentazione: insetti, ragni, in autunno anche bacche 
•    Riproduzione: 5-8 uova in cavità di alberi o nidi artificiali 
•    Svernamento: specie migratrice, quartieri invernali nell'Africa meridionale
•    Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il mirtillo è un arbusto basso con foglie piccole e ovali e delicati fiori rosa-verdi. In estate maturano dolci bacche di colore blu scuro che, mangiandole, colorano le labbra e la lingua. I rami giovani sono spigolosi, una caratteristica che permette di distinguere questa specie dal mirtillo falso, che invece ha rami cilindrici. Cresce nei boschi radi e sui terreni paludosi, spesso formando fitti tappeti. Animali come orsi, volpi o galli cedroni ne sono ghiotti. Anche per noi esseri umani sono una prelibatezza, ma è importante raccoglierli solo dove è consentito!

•    Dimensioni: 20-50 cm di altezza 
•    Habitat: boschi radi di conifere e misti, paludi – fino a 2’300 m s.l.m.
•    Periodo di fioritura: aprile-giugno 
•    Impollinazione: insetti, soprattutto api selvatiche (bombi)
•    Svernamento: pianta decidua, perenne 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Le arnie sono il ricovero artificiale per le api mellifere. In estate, un’arnia può ospitare fino a 50’000 individui, che formano un’unica colonia! Al suo interno si trova il favo, una struttura di celle esagonali costruito con la cera prodotta dalle api, che contiene le larve e in cui vengono immagazzinati il miele e il polline. Le arnie sono curate dalle apicoltrici e dagli apicoltori, che aiutano nella manutenzione e raccolgono parte del miele. In inverno la colonia di api rimane nell’arnia e si nutre del miele immagazzinato.

•    Dimensioni: a seconda del tipo, solitamente a forma di cassa, larghezza circa 40-80 cm 
•    Posizione: giardini, frutteti e margini dei boschi – in tutta la Svizzera 
•    Utilizzo: ricovero per api mellifere, produzione di miele e cera.

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La Vanessa dell’ortica è una farfalla dai colori brillanti, con ali arancioni punteggiate di macchie nere e orlate di piccole lunette blu. Curiosità: è una delle prime farfalle diurne a comparire in primavera – sverna allo stadio adulto e può essere attiva in volo già a febbraio. I bruchi vivono in gruppo sulle ortiche, la loro pianta ospite. In alcuni anni si possono osservare centinaia di esemplari su una sola pianta! Un angolo selvatico in giardino aiuta quindi non solo le ortiche, ma anche la Vanessa dell’ortica.

•    Apertura alare: 45-60 mm
•    Habitat: giardini, margini boschivi, prati ricchi di ortiche
•    Alimentazione: gli adulti si nutrono di nettare di fiori come tarassaco, cardo e more; i bruchi mangiano ortiche
•    Riproduzione: deposizione delle uova in gruppi sulle foglie di ortica
•    Svernamento: come adulto, in cumuli di legna, cavità o soffitte
•    Stato di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il cerambicide dello Scopoli è un coleottero snello, di colore scuro lucido e con antenne particolarmente lunghe: nei maschi sono lunghe addirittura il doppio del corpo! A differenza del suo cugino più grande, il cerambicide della quercia, non vive solo sulle vecchie querce, ma anche sui faggi o sugli alberi da frutta. Le sue larve scavano profonde gallerie nel legno e impiegano dai due ai tre anni per completare il loro sviluppo. Gli insetti adulti sono attivi soprattutto nei mesi di maggio e giugno. A causa della sparizione dei vecchi alberi con legno morto, questa specie trova sempre meno habitat adatti.

•    Dimensioni: 10-28 mm 
•    Habitat: vecchi alberi decidui in boschi radi e ai margini dei boschi 
•    Alimentazione: le larve si nutrono di legno morto o in decomposizione di alberi decidui, mentre gli insetti adulti si nutrono di polline e linfa vegetale 
•    Riproduzione: deposizione delle uova nella corteccia, le larve vivono 2-3 anni nel legno 
•    Svernamento: come larva o pupa nel legno morto 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La Nera Verzasca è una razza tradizionale di capra, originaria della Valle Verzasca. Il suo aspetto caratteristico, con il mantello nero lucido e le corna ricurve, la rende inconfondibile. Questi animali robusti sono tra le capre più grandi e forti della Svizzera, perfettamente adattate al terreno scosceso delle Alpi meridionali. Producono un latte saporito, utilizzato per la produzione di specialità casearie locali. Il loro allevamento contribuisce alla conservazione dei paesaggi aperti. 

•    Dimensioni: altezza al gallese circa 70 cm (femmina), fino a 85 cm (maschio) 
•    Habitat: zone aride, montuose e con scarse precipitazioni della Svizzera meridionale, come la Valle Verzasca e altre valli ticinesi 
•    Alimentazione: erba, piante erbacee, foglie, ramoscelli 
•    Riproduzione: 1-2 capretti all'anno 
•    Svernamento: in stalla o su pascoli a bassa quota 
•    Grado di minaccia in Svizzera: specie protetta a livello locale, razza considerata meritevole di conservazione 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La Russula melzeri è un piccolo fungo con il cappello rosso velluto, il gambo chiaro e fragile e il profumo leggermente fruttato. Le lamelle variano dal color crema a l’ocra chiaro e la pelle del cappello si stacca facilmente. È visibile in estate, quando spunta singolarmente o in piccoli gruppi nei boschi, soprattutto sotto faggi, carpini, querce o castagni. Come tanti funghi, vive in stretta simbiosi con le radici degli alberi («micorriza»), rendendo accessibili i nutrienti alle piante in cambio di zuccheri. 

•    Dimensioni: diametro del cappello fino a circa 3 cm
•    Habitat: boschi di latifoglie (ad es. faggi, carpini, castagni)
•    Alimentazione: simbiosi con le radici degli alberi (micorriza)
•    Riproduzione: sviluppa i corpi fruttiferi in estate; diffusione tramite spore
•    Svernamento: come micelio nel terreno/nell'area delle radici
•    Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

n estate, sui molti pascoli alpini si incontrano pecore, spesso accompagnate da un fedele cane da protezione. Le pecore mantengono aperto il paesaggio e forniscono latte, carne e lana. Sono animali da gregge: restano unite, seguono le pecore guida e cercano riparo in caso di pericolo. Il cane da protezione le protegge 24 ore su 24, soprattutto dai lupi. Questi cani vengono allevati appositamente per sviluppare determinate caratteristiche come la vigilanza, l'indipendenza e l'istinto protettivo, vivendo in armonia con il gregge. Quando degli escursionisti si avvicinano, i cani da protezione cercano di allontanarli dalle pecore.

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il colubro liscio è un serpente poco appariscente ma affascinante. È di colore grigio-marrone e presenta una banda scura che parte dalle narici terminando nella zona labiale, passando sotto l’occhio. A causa delle macchie disposte in file parallele, questo innocuo serpente può essere erroneamente confuso con una delle due specie di vipera, che invece sono velenose e hanno le pupille verticali. Quando caccia, il colubro liscio si avvolge rapidamente intorno alle sue prede, solitamente lucertole. È timido e sta spesso nascosto, ama prendere il sole vicino a pietre o cespugli. 

•    Dimensioni: 60-70 cm 
•    Habitat: habitat secchi e ricchi di strutture  
•    Alimentazione: lucertole, orbettini, piccoli mammiferi 
•    Riproduzione: vivipara, 5-15 piccoli 
•    Svernamento: in fessure del terreno al riparo dal gelo o sotto i sassi 
•    Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

L’erba lucciola maggiore è una pianta dall’apparenza delicata appartenente alla famiglia delle Giuncacee. Fiorisce all’inizio dell’estate e i numerosi fiori bianchi formano un’infiorescenza appariscente, che ricorda piccoli fiocchi di neve, da cui il suo nome latino «nivea», che significa «ricoperta di neve». Questa pianta cresce particolarmente bene ai margini dei boschi e nei boschi di montagna radi, anche ad altitudini elevate fino a circa 2'000 m.

•    Dimensioni: 30-60 cm di altezza 
•    Habitat: ai margini dei boschi e nei boschi radi  
•    Periodo di fioritura: giugno-luglio 
•    Impollinazione: vento e insetti 
•    Svernamento: specie perenne, resistente al freddo 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il tiglio nostrano è un albero maestoso con foglie morbide a forma di cuore e ciuffetti di peli biancastri alle biforcazioni delle nervature. I suoi fiori bianco-giallastri hanno un profumo intenso e in giugno attirano interi sciami di api. Un singolo albero può sviluppare più di 50’000 fiori, diventando un’incredibile fonte di nettare! In passato le persone si incontravano spesso sotto i tigli, perché erano considerati «alberi del villaggio» e simbolo di comunità. Questa specie cresce ai margini soleggiati dei boschi e nei boschi, e in parte nelle gole umide.

•    Dimensioni: 20-35 m 
•    Habitat: boschi di latifoglie, margini dei boschi, piantato in molti luoghi, nei parchi o nei viali 
•    Periodo di fioritura: giugno-luglio 
•    Impollinazione: insetti, in particolare api 
•    Svernamento: specie decidua, resistente al freddo 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration von einem Steinpilz Olivia Aloisi
Descrizione:

Il porcino è un fungo commestibile molto apprezzato, con il gambo spesso e biancastro e il cappello marrone. La sua carne è soda e ha un profumo che ricorda le noci. Sulla parte inferiore del cappello non presenta lamelle, ma sottili tubuli. Il porcino cresce in simbiosi con gli alberi, soprattutto con abeti rossi, faggi o pini. Quando si cercano funghi è importante raccoglierne una quantità moderata e solo le specie che si riconoscono con certezza, facendo attenzione a non calpestare altri funghi. 

•    Dimensioni: cappello 5-25 cm, gambo fino a 20 cm 
•    Habitat: boschi di latifoglie e conifere in tutta la Svizzera 
•    Periodo di fruttificazione: luglio-ottobre 
•    Riproduzione: tramite spore 
•    Svernamento: il micelio (cellule filamentose, simili a una rete) vive tutto l'anno nel terreno
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La quercia rovere si riconosce dalle foglie profondamente lobate con picciolo corto e dai «grappoli» di ghiande, che spesso pendono a gruppi di tre per ogni picciolo. È un albero longevo e può raggiungere oltre 1’000 anni! Il suo legno duro e molto resistente è un pregiato legname da costruzione e le sue ghiande sono un'importante fonte di cibo per la fauna selvatica. L'importanza ecologica della quercia, sia viva che come legno morto, è impressionante: nessun'altra specie arborea autoctona ospita un numero maggiore di specie di insetti. Secondo studi scientifici, della quercia rovere beneficiano circa 400 specie di farfalle, decine di ditteri e imenotteri, oltre 100 specie di cerambicidi, curculionidi e buprestidi e molti altri insetti, uccelli e mammiferi.

•    Dimensioni: 20-35 m 
•    Habitat: pendii asciutti e soleggiati, più raramente boschi
•    Periodo di fioritura: aprile-maggio (infiorescenze poco appariscenti) 
•    Impollinazione: vento 
•    Svernamento: specie decidua, resistente al freddo 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo rapace è noto per il suo volo stazionario, chiamato «Spirito Santo»: aprendo la coda a ventaglio e sbattendo rapidamente le ali, il gheppio rimane sospeso sul posto e scruta il terreno alla ricerca di prede. Il suo piumaggio è bruno-rossastro con punti neri. Si nutre principalmente di topi e piccoli animali ed è frequente vederlo lungo le strade, sui prati o sui campi. Spesso nidifica sugli edifici, nelle nicchie o sui campanili. Il gheppio è uno dei rapaci più diffusi in Svizzera. Dagli anni '60 è diventato più raro in pianura, a causa dell'agricoltura intensiva, che ha ridotto l'offerta di cibo e le possibilità di nidificazione. Tuttavia, dalla metà degli anni '90 le cassette nido e la creazione di aree per la promozione della biodiversità hanno portato ad un aumento della popolazione.

•    Dimensioni: lunghezza 34-38 cm; apertura alare fino a 75 cm
•    Habitat: paesaggi aperti, città, paesi
•    Alimentazione: piccoli mammiferi, uccelli, insetti
•    Riproduzione: 3-6 uova in nicchie o vecchi nidi
•    Svernamento: alcuni sono stanziali, altri migrano verso sud
•    Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo coleottero è un raro insetto con elitre nere caratterizzate da quattro o cinque piccole macchie bianche. Il suo aspetto varia a seconda della luce: talvolta metallico e brillante, talvolta opaco. Le sue larve si sviluppano per diversi anni nel legno marcio e umido di vecchi alberi, soprattutto querce. Poiché questi alberi sono diventati rari, il coleottero è fortemente minacciato. Gli esemplari adulti si possono osservare soprattutto nei mesi di maggio e giugno ai margini dei boschi soleggiati o sui fiori. 

•    Dimensioni: 14-20 mm 
•    Habitat: vecchi alberi di latifoglie 
•    Alimentazione: i coleotteri si nutrono di polline e nettare, soprattutto di ombrellifere 
•    Riproduzione: deposizione delle uova nel legno marcio, le larve vivono 2-3 anni 
•    Svernamento: come larva o pupa nel legno morto 
•    Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La lucertola vivipara è l'unica lucertola autoctona che non depone le uova ma partorisce i piccoli, un vantaggio nelle zone fredde. Vive nei boschi umidi, nelle paludi, sui muri e sui cumuli di sassi dei pascoli alpini e nei ghiaioni fino a oltre 2’000 m di altitudine. La colorazione è molto variabile, dai toni prevalentemente bruni, con strisce o macchie. In caso di pericolo, la sua coda si stacca e continua a muoversi, distraendo il predatore. Successivamente ricresce una nuova coda, ma più corta. 

•    Dimensioni: 12-18 cm (coda inclusa) 
•    Habitat: boschi umidi, paludi, muri di pascoli alpini fino a oltre 2’000 m 
•    Alimentazione: coleotteri, mosche, bruchi, formiche, ragni, piccole lumache
•    Riproduzione: vivipara, 5-8 piccoli per estate 
•    Svernamento: in nascondigli al riparo dal gelo (ad es. buchi nel terreno) 
•    Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration eines Wildschweins Olivia Aloisi
Descrizione:

I cinghiali si riconoscono dal pelo ispido, di colore grigio-marrone, dalla corporatura massiccia e dalle due zanne. Vivono in branchi, composti solitamente da femmine e piccoli. Nel primo anno di vita, i cuccioli hanno un mantello striato che li mimetizza nel folto del bosco. I cinghiali sono curiosi e molto intelligenti. Con il loro grugno potente scavano il terreno alla ricerca di cibo. Sono animali crepuscolari e notturni e si adattano rapidamente ai nuovi habitat, anche in prossimità delle città. 

•    Dimensioni: altezza al garrese 60-100 cm, peso fino a 150 kg 
•    Habitat: in tutta la Svizzera, soprattutto nell'Altopiano e nel Giura 
•    Alimentazione: radici, ghiande, insetti, vermi, carogne 
•    Riproduzione: 2-10 piccoli con una gestazione di circa 4 mesi 
•    Svernamento: attivo tutto l'anno, cerca luoghi riparati dal vento per dormire 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo coleottero ha un corpo verde metallico tendente al bronzo, con due macchie bianche simili a puntini sulle elitre. Nonostante il suo aspetto grazioso da adulto, le sue larve possono danneggiare gravemente le querce malate o stressate scavando sotto la corteccia. Questi coleotteri sono difficili da vedere, perché sono molto timidi e volano velocemente via. Il periodo di volo degli adulti dura solo poche settimane, all'inizio dell'estate.

•    Dimensioni: 7-12 mm 
•    Habitat: vecchie querce in zone calde – soprattutto nell'Altipiano e nel Giura 
•    Alimentazione: l’adulto si nutre di foglie; la larva mangia il legno sotto la corteccia 
•    Riproduzione: deposizione delle uova nelle fessure della corteccia, sviluppo 2-3 anni 
•    Svernamento: come larva o pupa nell'albero 
•    Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali