Illustration des Lebensraum Fliessgewässer

Corsi d'acqua

I torrenti, i fiumi e le loro zone alluvionali rappresentano le aree più ricche di specie della Svizzera.

Sai perché? Perché qui esistono ambienti molto diversi tra loro, dal mondo sommerso e freddo ai banchi di ghiaia caldi e secchi, e ogni esondazione ridisegna il paesaggio. Oltre a molte specie discrete, qui vive anche un vero «gioiello volante»: quale animale potrebbe essere?

Clicca sui numeri per saperne di più… 

Illustration eines Fliessgewässers mit Zahlen
Descrizione:

Il gammaro dei fossi è un piccolo crostaceo con il corpo molto segmentato, come l’armatura di un cavaliere! Quando nuota, arcua il corpo e si sposta a saltelli. Con le sue due paia di antenne e le sette paia di zampe è sempre in movimento, garantendo un flusso d’acqua continuo all’interno della conca addominale e portando così ossigeno alle branchie. Purifica l'acqua nutrendosi di piante e animali morti. Non è presente in Ticino, dove vive però una specie simile: l’Echinogammarus stammeri.

• Dimensioni: 10-20 mm 
• Habitat: torrenti puliti e freschi 
• Alimentazione: detriti vegetali e animali, alghe
• Riproduzione: le uova vengono trasportate dalla femmina sotto il corpo 
• Svernamento: attivo 
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La trota fario è riconoscibile dalle macchie rosse presenti sui fianchi. Di solito rimane immobile nell'acqua fino a quando avvista una preda e poi scatta velocissima per catturarla. Ogni individuo ha un proprio territorio, che difende energicamente dalle altre trote. Ha bisogno di torrenti puliti e freschi con fondo ghiaioso per deporre le uova. 

• Dimensioni: fino a 60 cm
• Habitat: torrenti e fiumi freschi e limpidi molto ossigenati
 Alimentazione: insetti, crostacei, piccoli pesci 
 Riproduzione: riproduzione in inverno; depone le uova in buche nella ghiaia 
• Svernamento: nei tratti più profondi dei torrenti 
• Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La lampreda comune assomiglia a una piccola anguilla. Non ha ossa né mascelle, ma una colonna vertebrale primitiva costituita da tessuto connettivo e una bocca rotonda a ventosa. Dietro l’occhio ha sette aperture branchiali. Trascorre la maggior parte della sua vita allo stadio larvale, sotterrata nel fango e filtrando il cibo dall'acqua. Dopo 5-7 anni si sviluppa nell'animale adulto, che non si nutre e vive solo pochi mesi. Curiosità: insieme alle altre lamprede, è una rappresentante dei ciclostomi, un gruppo di vertebrati primitivi a bocca circolare, i cui primi esemplari vissero già nel Cambriano 500 milioni di anni fa.

• Dimensioni: 10-16 cm 
• Habitat: piccoli torrenti ricchi di ossigeno 
• Alimentazione: le larve si nutrono di microrganismi e resti organici; gli adulti non si nutrono 
• Riproduzione: deposizione delle uova in primavera in zone poco profonde dei torrenti 
• Svernamento: come larva nel sedimento 
• Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La ballerina bianca ha un elegante piumaggio bianco e nero e si distingue per la sua andatura ondeggiante: mentre cammina muove continuamente la lunga coda su e giù. Ama gli spazi aperti vicino all'acqua o agli insediamenti e la si incontra spesso nei parcheggi, sui tetti o nei prati. Caccia le sue prede, come piccoli insetti e ragni, sempre al suolo. Nidifica volentieri in nicchie che trova negli edifici, nelle fessure dei muri o sotto i tetti, spesso molto vicino all’uomo.

Dimensioni: lunghezza 17-19 cm; apertura alare 25-30 cm
Habitat: paesaggi aperti, paesi, rive, zone umide – in tutta la Svizzera 
Alimentazione: insetti, ragni
Riproduzione: 2-3 covate all'anno, nido in nicchie o sotto i tetti
Svernamento: migratrice a corto raggio; alcuni esemplari rimangono in zone miti
Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questa planaria sembra un piccolo verme e vive sul fondo dei torrenti limpidi. Il corpo è appiattito e la testa triangolare, con due ocelli neri e piccoli come due puntini. Con movimenti ondulatori del corpo striscia su pietre e rami alla ricerca di piccoli animali o carogne. Se si ferisce, è in grado di rigenerare la parte colpita, persino la testa!

• Dimensioni: 1-2,5 cm
• Habitat: corsi d’acqua naturali, ricchi di ossigeno, dal flusso relativamente veloce e con fondo ricco di strutture
• Alimentazione: larve di insetti, lumache, vermi, piccoli crostacei, particelle organiche
• Riproduzione: per divisione o deposizione delle uova
• Svernamento: attivo sotto i sassi o nel fango
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo muschio forma morbidi cuscini verdi presso sorgenti e altri ambienti umidi. Curiosità: purifica l'acqua che gli scorre attraverso, trattenendo le sostanze nutritive. Molti animaletti lo utilizzano come nascondiglio. È forse una specie poco appariscente, ma è indicatrice di ambienti naturali intatti.

• Dimensioni: fino a 10 cm di altezza 
• Habitat: sorgenti povere di calcare, torbiere basse, suoli alluvionali
• Periodo di fioritura: i muschi non producono fiori 
• Riproduzione: spore e riproduzione vegetativa (frammentazione) 
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Le larve di efemerottero hanno tre sottili filamenti caudali (chiamati cerci) e, ai lati del corpo, piccole branchie a forma di ciuffo o di alberello, tagliate o filiformi. Alcune specie sono in grado di muovere le branchie, garantendo così lo scambio gassoso. Vivono sui sassi e tra le piante acquatiche, nutrendosi di alghe e particelle organiche presenti in acqua. Dopo alcune mute diventano insetti volanti che spesso vivono solo un giorno, e per questo vengono chiamati anche «effimere».

• Dimensioni: 1-2,5 cm
• Habitat: torrenti, fiumi e stagni puliti e ricchi di ossigeno
• Alimentazione: alghe, detriti, microrganismi
• Sviluppo: diversi stadi larvali in acqua, ultima muta sulla riva
• Svernamento: come larva sul fondale
• Grado di minaccia in Svizzera: a seconda della specie, da non minacciato (LC) fino a in pericolo d’estinzione (CR)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration einer Eintagsfliege Olivia Aloisi
Descrizione:

Le effimere sono insetti delicati con ali trasparenti e tre lunghe «codine» in fondo all’addome. Danzano in sciami sopra ruscelli e stagni, spesso solo per un giorno! Gli esemplari adulti non mangiano e nelle poche ore di vita si riproducono. Le larve, invece, vivono per mesi sott'acqua, dove si nutrono di alghe e resti vegetali. Le effimere sono indicatrici di acque pulite. 

• Dimensioni: 1-2,5 cm 
• Habitat: vicino a ruscelli, fiumi e stagni puliti 
• Alimentazione: le larve si nutrono di alghe; gli adulti non mangiano 
• Riproduzione: deposizione delle uova in acqua, le larve vivono fino a 1 anno 
• Svernamento: come larva nell'acqua 
• Grado di minaccia in Svizzera: a seconda della specie, da non minacciato (LC) fino a in pericolo d’estinzione (CR)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il martin pescatore è un vero e proprio gioiello volante, impossibile non notarlo con il suo piumaggio brillante, il dorso turchese e il petto arancione. Si nutre quasi esclusivamente di piccoli pesci che cattura tuffandosi da un posatoio. Per allevare i suoi piccoli scava delle gallerie di 40-80 cm negli argini del fiume, spesso direttamente sopra l'acqua. Durante il corteggiamento, il maschio offre alla femmina un pesciolino come dono. 

• Dimensioni: lunghezza 16-17 cm; apertura alare 24-26 cm 
• Habitat: laghi, zone umide, corsi d'acqua con rive scoscese 
• Alimentazione: piccoli pesci
• Riproduzione: 2-3 covate con 6-7 uova ciascuna, nidifica in cunicoli 
• Svernamento: specie sedentaria e migratrice a corto raggio 
• Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo roditore è un lavoratore instancabile: con i suoi denti affilati abbatte gli alberi per nutrirsi e per costruire dighe e tane, usando rami e argilla. In questo modo crea tranquilli stagni dove può vivere al sicuro insieme alla sua famiglia e conservare le scorte di cibo. La sua grande coda piatta, chiamata pagaia, svolge molte funzioni: funge da timone, da riserva di grasso e da sistema di allarme. Infatti, per segnalare un pericolo, il castoro la batte ripetutamente sull'acqua producendo un forte schiocco. I castori vivono in gruppi familiari e sono attivi soprattutto al crepuscolo e di notte, quando si nutrono di corteccia, rami e foglie. 

• Dimensioni: 80-100 cm (senza coda); fino a 130 cm con la coda; 16-30 kg
• Habitat: pianure alluvionali, ruscelli, acque stagnanti con boschi ripariali
• Alimentazione: foglie, piante erbacee, corteccia, frutti, pannocchie
• Riproduzione: 1 cucciolata all'anno in primavera; 1-4 piccoli 
• Svernamento: attivo nella tana con riserve di cibo davanti all’entrata (quindi in acqua)
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo piccolo mollusco si riconosce dalla forma della sua conchiglia, che ricorda il cappello di un piccolo elfo, con la punta all’indietro. Si aggrappa saldamente ai sassi con il suo ampio piede e, grazie alla sua forma e alle piccole dimensioni, resiste alla corrente senza essere trascinato via. Si muove lentamente e a intervalli irregolari, raschiando i depositi di alghe con la lingua raspante e contribuendo così a pulire il fondale.

• Dimensioni: 3-8 mm
• Habitat: rive lacustri e corsi d’acqua puliti e con fondo solido (es. sassi)
• Alimentazione: alghe, biofilm, microrganismi
• Riproduzione: deposizione delle uova sotto i sassi; i piccoli nascono con la conchiglia
• Svernamento: come adulto, in acqua
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo piccolo limicolo ha un vistoso anello giallo attorno agli occhi. Lo si può osservare sui banchi di sabbia o di ghiaia, mentre corre a piccoli passi veloci e poi si ferma all’improvviso per beccare un insetto. Nidifica al suolo tra i ciottoli delle superfici ghiaiose, ha quindi bisogno di corsi d’acqua naturali dove sono presenti questi ambienti. In caso di pericolo finge di avere un’ala ferita per attirare l’attenzione e allontanare i nemici dal nido. 

• Dimensioni: lunghezza 15-18 cm; apertura alare 32-35 cm 
• Habitat: rive ghiaiose, banchi di sabbia, paesaggi fluviali 
• Alimentazione: insetti, vermi, piccoli crostacei 
• Riproduzione: 1-2 covate con 3-4 uova ciascuna 
• Svernamento: specie prevalentemente migratrice su lunga distanza, sverna nel Mediterraneo o in Africa. 
• Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questa pianta acquatica sviluppa steli lunghi diversi metri che fluttuano nella corrente, come tanti nastri verdi. Le sue foglie sono sommerse, e non galleggianti. Il periodo della fioritura offre un fugace spettacolo: quando l’acqua è calma, affiorano sulla superficie i fiori bianchi di 1,5-3 cm, che però vivono solo per poco. 

• Dimensioni: steli lunghi fino a 6 m 
• Habitat: acque correnti limpide e profonde 1-2 m
• Periodo di fioritura: giugno-agosto
• Impollinazione: tramite insetti o autoimpollinazione 
• Riproduzione: stoloni, semi 
• Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questa cozza vive semisepolta nella ghiaia sul fondo di corpi d’acqua puliti. Per diffondersi, le sue minuscole larve devono potersi attaccare alle branchie di alcuni pesci! Le cozze adulte filtrano l'acqua contribuendo così alla sua depurazione. Sono molto sensibili e scompaiono se l'acqua è inquinata o il corso d’acqua canalizzato.

• Dimensioni: fino a 10 cm 
• Habitat: acque pulite e ghiaiose con poca corrente
• Alimentazione: particelle sospese e plancton presenti nell'acqua 
• Riproduzione: le larve (glochidi) vivono per un breve periodo sui pesci 
• Svernamento: sepolte nel fondale 
• Grado di minaccia in Svizzera: in pericolo d'estinzione (CR) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

L'airone cenerino è un uccello grande e aggraziato, dal collo lungo, piumaggio grigio e becco appuntito. Spesso lo si può osservare mentre sta immobile sulla riva, come una statua, e poi all'improvviso scatta velocissimo e cattura un pesce o una rana. Il suo richiamo è gracchiante. Nidifica in grandi colonie sugli alberi. Curiosità: molti aironi cenerini rimangono in Svizzera anche in inverno, persino sulle acque ghiacciate. Dopo essere stato quasi sterminato all'inizio del XX secolo, l'airone cenerino è ora una specie protetta e la sua popolazione si è ripresa.

Dimensioni: lunghezza 90-100 cm; apertura alare fino a 195 cm
Habitat: fiumi, laghi, stagni, prati umidi
Alimentazione: pesci, anfibi, piccoli mammiferi
Riproduzione: nidi in colonie, 3-5 uova
Svernamento: specie in parte sedentaria
Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration von einer Groppe Olivia Aloisi
Descrizione:

Lo scazzone è un pesce tozzo che vive sul fondale, dove durante il giorno rimane nascosto tra i sassi. Di notte è attivo e va alla ricerca di cibo. L’assenza di vescica natatoria gli permette di stare senza sforzo sul fondo ma gli impedisce di nuotare bene, perciò per spostarsi «salta» sul fondo ghiaioso usando le sue potenti pinne pettorali. La colorazione mimetica a macchie lo protegge dai nemici e varia a seconda dell’ambiente in cui si trova.

• Dimensioni medie: 7-10 cm
• Habitat: corsi d’acqua ricchi di ossigeno con corrente e con sassi; anche zone sassose vicino alle rive lacustri
• Alimentazione: larve di insetti, piccoli crostacei, vermi
• Riproduzione: le uova vengono deposte in primavera sotto un sasso; i maschi le sorvegliano fino alla schiusa
• Svernamento: in una zona tranquilla sul fondale dei corsi d'acqua
• Grado di minaccia in Svizzera: potenzialmente minacciato (NT)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il Picchio verde è il secondo picchio più grande dell’Europa centrale e si distingue per il suo piumaggio verde intenso e la parte superiore della testa di un rosso vivace. Spesso lo si sente «ridere»: il suo richiamo suona come un forte «ciocc-ciocc». In Svizzera vivono circa 10 000–17 000 coppie. Curiosità: si nutre soprattutto di formiche! Con il suo becco robusto fora i formicai o il terreno e, grazie alla sua lingua lunga e appiccicosa, cattura le formiche e le loro larve.

Dimensioni: 30–36 cm 
Habitat: frutteti, zone abitate, boschi 
Alimentazione: principalmente formiche dei prati e le loro larve, oltre ad altri insetti 
Riproduzione: nidifica in cavità negli alberi; depone 5–7 uova 
Svernamento: specie stanziale, attiva tutto l’anno 
Stato di conservazione in Svizzera: Non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration von einer Köcherfliegenlarve Olivia Aloisi
Descrizione:

Molte larve di tricottero si rifugiano in minuscole «casette» che portano sempre con sé e costruiscono con granelli di sabbia, pezzetti di piante o piccoli sassolini incollati tra loro con una secrezione di seta. In questo fodero vivono al riparo e, in caso di pericolo, si ritirano velocemente al suo interno. Con il loro potente apparato boccale raschiano alghe dai sassi o dalle piante e mangiano materiale vegetale o animale in decomposizione o piccoli organismi. Al termine del loro sviluppo, le larve si impupano e, dopo 2-4 settimane, rompono il fodero e salgono in superficie. Qui si aggrappano a una pianta o a un sasso oppure rimangono sull’acqua, sfarfallando e diventando tricotteri adulti in grado di volare. 

• Dimensioni: 1-3 cm
• Habitat: torrenti, fiumi e stagni puliti e ricchi di ossigeno
• Alimentazione: alghe, resti vegetali e piccoli organismi
• Riproduzione: le uova vengono deposte nell'acqua; le larve vivono in acqua
• Svernamento: come larva in acqua
• Grado di minaccia in Svizzera: a seconda della specie, da non minacciato (LC) fino a in pericolo d’estinzione (CR)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Queste piccole larve vivono nei corsi d’acqua con corrente veloce. Si aggrappano ai sassi o alle piante acquatiche tramite una corona di uncini posta in fondo all’addome e, in caso di forte corrente, possono arrampicarsi su un filo di seta che secernono, rimanendo al sicuro. Sono dotate di «setole» appiccicose a forma di ventaglio con cui filtrano il cibo in sospensione nell’acqua. 

• Dimensioni: 0,5-1 cm 
• Habitat: torrenti ricchi di ossigeno e dal flusso veloce 
• Alimentazione: particelle sospese, microalghe 
• Riproduzione: gli adulti depongono le uova in acqua 
• Svernamento: come pupa o larva, in acqua
 Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration einer Libellenlarve Illustration einer Libellenlarve
Descrizione:

Le larve di libellula vivono sott'acqua e sono temibili predatrici: una parte della loro bocca, chiamata «maschera», può essere proiettata di scatto in avanti per catturare le prede. Si nascondono tra le piante acquatiche e i sassi e mutano più volte durante il loro sviluppo. Dopo mesi o anni trascorsi in acqua, si arrampicano su uno stelo per iniziare la metamorfosi e trasformarsi in libellule adulte e volanti.

• Dimensioni: a seconda della specie 1-5 cm
• Habitat: stagni, rive lacustri, torbiere e paludi, fiumi a flusso lento con vegetazione
• Alimentazione: crostacei, girini, larve di insetti
• Sviluppo: diverse mute in acqua, ultima muta fuori dall’acqua
• Svernamento: come larva nel fango o sotto le piante
• Grado di minaccia in Svizzera: a seconda della specie, da non minacciato (LC) fino a in pericolo d’estinzione (CR)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo salice con lunghi rami flessibili e rossicci, cresce spesso direttamente in riva all'acqua. I suoi rami sono così flessibili che tradizionalmente vengono utilizzati per realizzare cesti e intrecci. In primavera compaiono amenti argentati che producono abbondante polline, una vera delizia per le api. 

• Dimensioni: arbusto alto fino a 6 m 
• Habitat: rive di corsi d’acqua, fossati, zone alluvionali 
• Periodo di fioritura: marzo-giugno 
• Impollinazione: tramite insetti 
• Riproduzione: tramite dispersione dei semi e polloni 
 Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Una volta adulta, questa specie di sanguisuga preda molti organismi, tra cui vermi tubificidi, larve di zanzara e aselli acquatici. Nuota serpeggiando nell’acqua oppure si muove sul fondo contraendosi e allungandosi ritmicamente, come una mini fisarmonica. Per spostarsi in questo modo usa le sue due ventose, una anteriore e una posteriore, che attacca in modo alternato al substrato.

• Dimensioni: 2-5 cm 
• Habitat: acque stagnanti e a scorrimento lento
 Alimentazione: piccoli animali, animali in decomposizione 
• Riproduzione: ermafrodita, deposizione delle uova in un bozzolo
• Svernamento: come animale adulto 
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questi vermi, chiamati anche vermi dei fanghi, vivono in un tubicino, formando fitte colonie nei sedimenti morbidi degli stagni e dei corsi d'acqua a flusso lento. Si infilano con la parte anteriore del corpo nei sedimenti, nutrendosi di materiale in decomposizione, come le foglie. La parte posteriore, che resta all’esterno, si muove serpeggiando per apportare ossigeno. Questi vermi respirano con l’intestino. Il colore rosso del loro corpo è dovuto all’emoglobina, un pigmento ematico che li aiuta a sopravvivere anche nelle zone fangose povere di ossigeno.

• Dimensioni: 2-7 cm
• Habitat: fondali fangosi di stagni, laghi e fiumi a flusso lento
• Alimentazione: parti di piante morte, microrganismi, alghe
• Riproduzione: ermafroditi; depongono le uova nei tubi, contenute in un bozzolo
• Svernamento: nei sedimenti
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo salice cresce spesso lungo le rive dei torrenti, consolidandone gli argini. I suoi rami giovani sono pelosi e grigi ma con il tempo diventano scuri, una caratteristica che dà il nome alla specie. Le foglie sono da larghe-lanceolate a rotondeggianti-ovali e di colore verde scuro, con una patina cerosa bluastra sul lato inferiore. Forma fitti cespugli, dove nidificano molti uccelli. 

• Dimensioni: arbusto alto da 2 a 5 m 
• Habitat: boschi umidi, rive, paludi 
• Periodo di fioritura: aprile-giugno
• Impollinazione: tramite insetti 
• Riproduzione: tramite semi e polloni 
• Pericolo in Svizzera: non minacciato (NT)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo albero è facilmente riconoscibile grazie ai suoi lunghi rami che pendono verso il basso, come una cascata verde. Ha una corteccia giallo chiaro lucida e foglie strette e lanceolate. Curiosità: il salice piangente è un ibrido tra due specie di salici creato dall'uomo. Offre riparo e nutrimento a molti animali, soprattutto in parchi e giardini. 

• Dimensioni: fino a 20 m 
• Habitat: rive, boschi alluvionali, parchi e giardini 
• Periodo di fioritura: aprile-maggio 
• Impollinazione: tramite vento e insetti
• Riproduzione: per talea 
• Pericolosità in Svizzera: non valutata (NE, forma coltivata) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Illustration von einer Steinfliegenlarve Olivia Aloisi
Descrizione:

Queste larve sono tra i migliori indicatori della qualità dell'acqua, poiché sono presenti solo in acque molto pulite e ricche di ossigeno. Vivono tra i sassi e catturano piccole prede con le loro potenti mandibole. Per respirare hanno delle branchie sul torace o sull'addome, che sembrano minuscole frange. Dopo lo sviluppo si arrampicano sulla riva e mutano in adulti alati. 

• Dimensioni: 1-3 cm 
• Habitat: corsi d’acqua freschi, perlopiù ricchi di ossigeno, con sassi e ghiaia – dalla pianura fino alla zona alpina
• Alimentazione: piccoli insetti, alghe 
• Riproduzione: gli adulti depongono le uova in acqua 
• Svernamento: sotto i sassi allo stadio larvale 
• Grado di minaccia in Svizzera: a seconda della specie, da non minacciato (LC) fino a in pericolo d’estinzione (CR)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il gambero di fiume è un timido abitante dei piccoli e piccolissimi corsi d’acqua limpidi. Durante il giorno si nasconde tra i sassi, mentre al crepuscolo si attiva, tastando il fondale con le sue chele alla ricerca di cibo. In caso di pericolo può fuggire all'indietro rapidamente, ripiegando la coda a ventaglio. In Svizzera è considerato una specie fortemente minacciata, a causa dell’introduzione dei gamberi di fiume invasivi e della perdita di habitat.

• Dimensioni: 6-10 cm
• Habitat: torrenti e fiumi puliti e ricchi di ossigeno 
• Alimentazione: piccoli invertebrati, resti vegetali (es. vegetazione sospesa in acqua) 
• Riproduzione: accoppiamento in autunno; la femmina porta le uova sotto l’addome fino alla schiusa in primavera 
• Svernamento: nascosto sul fondo dei torrenti 
• Grado di minaccia in Svizzera: fortemente minacciato (EN) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Il merlo acquaiolo è l'unico passeriforme in grado di immergersi sott'acqua! Spesso lo si osserva posato sui sassi in mezzo ai torrenti, ma in un batter d’occhio può tuffarsi e sparire sott’acqua. Una volta sul fondo cammina controcorrente o nuota con l’aiuto delle ali alla ricerca di cibo. Si nutre infatti di larve di insetti (tricotteri, effimere, plecotteri) e altri animaletti che trova sul letto del fiume. Il suo piumaggio idrorepellente e fitto lo protegge dall’acqua e dopo l'immersione gli basta scuotersi per tornare asciutto. Inizia la nidificazione molto presto e il suo canto risuona già da gennaio a febbraio.

• Dimensioni: lunghezza 17-20 cm; apertura alare 28-30 cm
• Habitat: corsi d’acqua puliti e a corrente rapida, rive di fiumi con acqua chiara
• Alimentazione: larve di insetti, piccoli crostacei, larve di anfibi, ragni
• Riproduzione: 1-2 covate all'anno; 4-6 uova in un nido rotondo in anfratti delle rive, dei ponti o degli argini
• Svernamento: specie sedentaria; rimane tutto l'anno nel suo territorio
• Grado di minaccia in Svizzera: non minacciato (LC)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Gli aselli sono piccoli crostacei che vivono sott'acqua e assomigliano a minuscoli porcellini di terra. Con le loro sette paia di zampe si spostano agilmente su sassi e piante, alla ricerca di foglie morte e alghe. Respirano con minuscole branchie situate alla base delle zampe e possono rimanere sott'acqua per lunghi periodi. 

• Dimensioni: 10-20 mm
• Habitat: acque stagnanti e corsi d’acqua con corrente debole, con piante e nascondigli
• Alimentazione: resti vegetali, alghe, particelle organiche
• Riproduzione: le femmine portano le uova in un marsupio ventrale 
• Svernamento: attivo nel fango o sotto i sassi
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

Questo piccolo mammifero è un vorace cacciatore subacqueo, in grado di immergersi e con il pelo idrorepellente. A causa del suo stile di vita energivoro, con numerose immersioni quotidiane in acque fredde, va instancabilmente a caccia di cibo ed è attivo sia di giorno che di notte. Mangia ogni giorno l’equivalente del suo peso. Curiosità: le sue ghiandole salivari producono un veleno con cui paralizza le prede, come larve di insetti e piccoli pesci. 

• Dimensioni: 6-10 cm; peso 10-20 g
• Habitat: rive di corsi d’acqua, stagni, paludi 
• Alimentazione: larve d’insetti, girini, piccoli animali, raramente anche rane, tritoni e piccoli pesci 
• Riproduzione: 2-3 cucciolate all'anno di 4-8 piccoli ciascuna 
• Svernamento: attivo, con più periodi di riposo
• Grado di minaccia in Svizzera: vulnerabile (VU) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

La barbabietola da zucchero non è una specie selvatica, ma una varietà divenuta molto importante per l’alimentazione umana. Infatti, da una sola barbabietola si possono ricavare oltre 100 zollette di zucchero! Coltivata su grandi superfici agricole, soprattutto nell'Altopiano svizzero, viene raccolta in autunno. Dalle grosse radici bianche, che crescono in profondità nel terreno, viene estratto lo zucchero.

• Dimensioni: foglie fino a 30 cm; radice fino a 1 kg 
• Habitat: terreni coltivati 
• Periodo di fioritura: nel secondo anno (di solito non viene fatta fiorire) 
• Impollinazione: tramite vento o insetti 
• Riproduzione: tramite semi
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE, pianta coltivata) 

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali

Descrizione:

A seconda della specie, le larve di chironomide hanno colori diversi. Particolarmente appariscenti sono le larve rosse che vivono nel fango degli stagni e dei corsi d'acqua a flusso lento. Il loro colore rosso deriva dall'emoglobina presente nel corpo, che le aiuta a sopravvivere in zone povere di ossigeno. Per respirare si muovono ritmicamente, generando una corrente ondulatoria che fa passare l’acqua ricca di ossigeno lungo tutto il corpo, massimizzandone così l’assorbimento. Le larve di chironomide sono un'importante fonte di cibo per i pesci e altri organismi acquatici. Da adulti sono moscerini simili alle zanzare (ma non pungono!).

• Dimensioni: 0,5-2 cm
• Habitat: acque stagnanti o corsi d’acqua con flusso lento, con sedimenti morbidi
• Alimentazione: resti vegetali, alghe e altro; alcune specie cacciano altre larve d’insetti
• Riproduzione: deposizione delle uova in acqua; le larve nascono e vivono nei sedimenti, molte specie si costruiscono tubi gelatinosi o astucci di seta.
• Svernamento: come larva nel sedimento
• Grado di minaccia in Svizzera: non valutato (NE)

Torna all’elenco degli animali e dei vegetali