Oberalp Airolo
16.05.2025

Più natura, più benessere!

Ricordate l’odore dell’erba appena tagliata? La voglia irrefrenabile di stare mettere i piedi nell’acqua di un ruscello? Il cinguettio degli uccellini nel bosco? Quando è stata l’ultima volta che avete trascorso una giornata nella natura? Speriamo non sia passato troppo tempo! La natura non è solo la base della nostra vita, ma è pure un’immensa fonte di benessere fisico e mentale.

Abbiamo raccolto per voi una selezione di interessanti ricerche che dimostrano i molteplici effetti positivi della natura sulla nostra salute e sul nostro benessere. Ci auguriamo che questi spunti di riflessione vi ispirino ad entrare in contatto con la natura ancora più spesso e in maniera consapevole. Buona lettura! 

Flower power

Stress? La natura aiuta. Come noto, stare a contatto con la natura può ridurre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, nonché il livello di cortisolo, l’ormone dello stress. Ma c’è una soluzione ancora più semplice: uno studio condotto in Giappone ha dimostrato, con risultati quantificabili, che sistemare un vaso di rose sulla scrivania aiuta a tranquillizzare i dipendenti. (1) 

Gia­r­di­ni nat­u­rali? Come fare

Wald Jura, Schweiz Raphael Weber

Più tempo all’aperto, più felicità dentro di noi

Chi trascorre almeno un totale di 120 minuti alla settimana a contatto con la natura si sente più sano e più soddisfatto della propria vita. Vale quindi la pena dedicare dedicarle sufficiente tempo! Questo consiglio non viene solo da Pro Natura, ma è tratto dalla rinomata rivista specializzata «Nature». (2)

Contribuire ad un’iniziativa naturalistica

Moorlandschaft Soerenberg BE Matthias Sorg

Un bagno nella foresta per il sistema immunitario

In Giappone lo «Shinrin-Yoku» è popolare da decenni. Non c’è bisogno di andare così lontano: anche in Svizzera il bosco invita a immergersi nella natura. Passeggiando tranquillamente respiriamo profumi naturali, soprattutto delle conifere. Questo riduce il livello di stress e rafforza addirittura il sistema immunitario, è dimostrato da uno studio giapponese: le cellule immunitarie presenti nell’organismo aumentano e l'effetto dura oltre un mese. (3) 

Maggiori informazioni sul bosco

Wald Waadt Schweiz Raphael Weber

Più freschezza per la mente

Avete la possibilità di trascorrere la vostra pausa pranzo in mezzo al verde o in vicino all’acqua? Perfetto. Uno studio ha dimostrato che la memoria lavorativa rimane performante più a lungo dopo pausa spesa in un contesto naturale, rispetto ad una pausa passata in un contesto urbano. (4)

Landschaft Wallis Matthias Sorg

Cinguettii anziché tweets

Gli uccelli cantano per marcare il proprio territorio, attirare compagnia o avvertire di un pericolo. Il loro canto ha anche un effetto calmante su di noi, esseri umani. Ricercatori tedeschi hanno dimostrato che il canto degli uccelli può alleviare l’ansia e ridurre i pensieri irrazionali. Si suppone sia l'associazione mentale canto degli uccelli = ambiente naturale a trasmettere un senso di sicurezza calmante...molto diverso dal cinguettio digitale presente su alcuni social media. (5)

Kohlmeise Hanna Schreiber

Bambine-i, usciamo!

Da uno studio pluriennale condotto in Danimarca è emerso che chi durante l'infanzia ha avuto accesso a molti spazi verdi presenta un rischio inferiore del 55% di sviluppare patologie mentali nella vita adulta. Inoltre, ricerche condotte in Spagna e Belgio hanno dimostrato una migliore capacità di memoria e valori di QI più elevati nei soggetti che crescono in ambienti più verdi. Non da ultimo, uscire in natura è semplicemente divertente! (6)

Partecipare al concorso "Spirale della chiocciola”

Laufental Raphael Weber

Scuola nei campi, nei boschi e nei prati

Ci sono ottimi motivi per spostare, di tanto in tanto, le lezioni scolastiche all’aria aperta...e non solo per studiare scienze naturali. Uno studio ha dimostrato che stare a contatto con la natura può favorire l’attenzione, la concentrazione e la memoria di lavoro, soprattutto nei bambini con ADHD. (7)

La nostra offerta per insegnanti 

Grimsel Raphael Weber

La natura fa effetto, anche sullo schermo

Già solo la visione di immagini della natura rende le persone maggiormente aperte verso il prossimo,  generose, empatiche e amichevoli. In due studi sono state mostrate immagini più o meno belle della natura. È emerso che le immagini nelle quali la natura era bella e sana, avevano un effetto sulle persone partecipanti, sviluppando in loro una sensazione di generosità e fiducia. (8)

Oberalp Airolo

Le foto presenti in questa pagina hanno avuto lo stesso effetto su di voi? Se volete, potete sostenere il nostro impegno a favore della natura svizzera con una donazione.