Visualizzazione 11 - 20 di 68
Comunicato stampa | Il Consiglio federale Alain Berset sostiene il tallero d’oro 2021 - 75 anni di Tallero d’oro e sul tema Ambienti selvaggi
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato di Pro Natura e del Patrimonio svizzero, disponibili poi presso Coop edile+hobby e anche negli uffici postali. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2021 alla protezione della natura selvaggia in Svizzera.
Comunicato stampa | Il Consiglio federale adotta un’Ordinanza sulla caccia problematica
Oggi, il Consiglio federale ha sancito che la versione definitiva dell’Ordinanza sulla caccia (OCP) entrerà in vigore il 1° febbraio 2025. Il testo adottato conferma che la regolazione del lupo deve basarsi su danni effettivamente arrecati o sulla minaccia di danni. Del tutto inspiegabilmente, è stata però indebolita la protezione delle greggi e del castoro. Ora si tratta di raccogliere esperienze con le nuove basi giuridiche. I Cantoni e la Confederazione sono invitati a tornare a un’attuazione basata sui fatti.
Comunicato stampa | Le organizzazioni svizzere attive nell'ambito della salvaguardia della natura, dell'ambiente e del territorio dicono SÌ alla Strategia energetica
Per una politica energetica sostenibile, la Strategia energetica 2050 rappresenta una scelta vincente: è ecocompatibile, efficiente e punta sulle rinnovabili. È un approccio che guarda al futuro e permette alla Svizzera di compiere enormi passi avanti rispetto allo status quo attuale. Le organizzazioni svizzere attive nell'ambito della salvaguardia della natura, dell'ambiente e del territorio si schierano compatte a favore della Strategia energetica 2050.
Comunicato stampa | Nonostante i rischi: il consiglio federale indende revocare il divieto di utilizzo dei pesticidi nelle foreste
A pretesto per concedere ai Cantoni ampie possibilità di impiego dei pesticidi nelle zone boschive, il governo federale adduce la lotta contro il calabrone asiatico. Le organizzazioni per la conservazione della natura WWF e Pro Natura mettono in guardia dagli incalcolabili rischi per la biodiversità, la salute e l'acqua potabile.
Articolo Salvare gli ambienti: agite anche voi
Ognuno di noi può agire per preservare la biodiversità in Svizzera e tutelare gli ambienti importanti per le specie animali e vegetali. Unitevi a noi e promuoviamo insieme la biodiversità. In che modo?
Articolo La lince, il lupo e l’orso sono tornati per restare
I grandi predatori appartengono alla fauna svizzera e non devono venire sterminati una seconda volta. Pro Natura si impegna per una coabitazione il più possibile pacifica tra essere umano e lupo, orso e lince affinché questi ultimi possano assumere il loro ruolo naturale all’interno dell’ecosistema e gli animali da reddito continuare a trascorrere estati sicure sui pascoli alpini.
Articolo Animale dell’anno 2014: il grillo campestre
Pro Natura elegge ad animale dell’anno 2014 il grillo campestre (Gryllus campestris), un instancabile musicista che anima i nostri prati.
Tema L’animale dell’anno 2024 è la puzzola
La puzzola (Mustela putorius) è stata eletta ambasciatrice 2024 dei paesaggi antropizzati ben collegati e con molti nascondigli in cui non possono mancare rane e rospi, il suo cibo preferito. In inverno, il piccolo mustelide si rifugia volentieri in angolini caldi e riparati all’interno di fienili o stalle.
Articolo Iscrizione a un'attività Animatura
Grazie per l'interesse dimostrato nei confronti del progetto Animatura. Per prenotare un'animazione, le chiediamo gentilmente di compilare il seguente formulario di iscrizione.