Visualizzazione 111 - 120 di 226
Comunicato stampa | Gli abbattimenti affrettati non servono allo scopo
Domani scade il termine per l’abbattimento proattivo del lupo. In due mesi sono stati abbattuti circa 50 lupi ed eliminati almeno due branchi sulla base di un’ordinanza il cui contenuto è in contraddizione con aspetti importanti della Legge sulla caccia. L’equilibrio tra protezione delle specie e delle greggi e regolazione proattiva del lupo, intesa a evitare danni rilevanti, è andato perso. È nell’interesse di tutti gli attori in campo che il Dipartimento dell’ambiente torni a occuparsi della questione nei dovuti tempi e modi.
Comunicato stampa | L’Iniziativa biodiversità arriva alle urne il 22 settembre
Oggi il Consiglio federale ha annunciato gli oggetti in votazione il prossimo 9 giugno. L’Iniziativa biodiversità non ne fa parte, e sarà perciò sottoposta al voto il 22 settembre.
Comunicato stampa | Iniziativa paesaggio: Ritiro formale e proseguimento energico delle attività
Il ritiro dell’Iniziativa paesaggio è ormai definitivo poiché il controprogetto – la revisione parziale della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2) – entrerà in vigore. Gli organismi di sostegno dell’iniziativa proseguono la loro collaborazione nell’interesse del paesaggio, per seguire attentamente l’attuazione del nuovo articolo legale a livello federale e cantonale.
Articolo La biodiversità in Svizzera: domande e risposte
Che cos’è la biodiversità? Che cosa significa la perdita di biodiversità per noi esseri umani? Come sono collegate la crisi della biodiversità e la crisi climatica? Quali soluzioni esistono? In questa pagina troverai le risposte a queste e ad altre domande.
Comunicato stampa | Oltre 43’000 firme per la biodiversità
Oggi in mattinata rappresentanti di 44 associazioni per la protezione dell’ambiente e della natura hanno consegnato al Consiglio degli Stati a Berna un appello per la protezione della biodiversità. L’appello è stato firmato da 32’738 adulti e da 10’719 minori e invita il Consiglio degli Stati nella sua seduta di domani a entrare in materia sulla discussione relativa alla crisi della biodiversità, consentendo un controprogetto per una rapida tutela delle nostre basi vitali minacciate.
Comunicato stampa | Il Consiglio degli Stati mette a rischio il nostro patrimonio vitale
Oggi il Consiglio degli Stati non è entrato in materia sulla revisione della legge sulla protezione della natura e del patrimonio culturale (LPN), considerata un controprogetto indiretto all’Iniziativa biodiversità. Il Consiglio riconosce all’unanimità la crisi della biodiversità, ma si rifiuta di adottare misure efficaci, mentre il Consiglio federale, il Consiglio nazionale, i cantoni, le città e i comuni da tempo le richiedono. L’associazione sostenitrice dell’Iniziativa biodiversità è favorevole a un’azione rapida e mirata e continua quindi ad adoperarsi per una controproposta. Se ciò non dovesse avvenire, tuttavia, si è pronti per il referendum sull’Iniziativa.
Comunicato stampa | Talleri d’oro in confezione regalo Per parenti e amici, e per una buona causa
La vendita del tallero di quest’anno ci aiuta a proteggere, valorizzare e mettere in rete la diversità naturale che abbiamo sulla porta di casa.
Tema L’animale dell’anno 2024 è la puzzola
La puzzola (Mustela putorius) è stata eletta ambasciatrice 2024 dei paesaggi antropizzati ben collegati e con molti nascondigli in cui non possono mancare rane e rospi, il suo cibo preferito. In inverno, il piccolo mustelide si rifugia volentieri in angolini caldi e riparati all’interno di fienili o stalle.
Articolo Buona fortuna!
Grazie per aver partecipato al nostro concorso, ti auguriamo buona fortuna!