Visualizzazione 101 - 110 di 220
Comunicato stampa | Protezione delle greggi: servono promozione e un finanziamento equo
Le misure di protezione delle greggi sono oggi parte integrante della realtà lavorativa dei detentori di pecore e capre. I provvedimenti sono efficaci, ma anche costosi e impegnativi. Le organizzazioni di protezione della natura avanzano proposte concrete affinché i gestori degli alpeggi non debbano incorrere in perdite finanziarie.
Comunicato stampa | L’alleanza contro l’Iniziativa biodiversità ignora l’impellente urgenza di adottare misure per salvaguardare le nostre risorse vitali
Oggi in una conferenza stampa l’alleanza che si oppone all’Iniziativa biodiversità, sulla quale la popolazione svizzera si pronuncerà il prossimo 22 settembre, ha presentato le sue argomentazioni. Con una campagna dai toni allarmistici vuole distogliere l’attenzione dalle pessime condizioni in cui versa la biodiversità in Svizzera e dalla necessità di adottare misure urgenti per salvaguardare le nostre risorse vitali. La responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future esige un dibattito condotto in maniera seria. Con un appello, l’Iniziativa biodiversità chiede un confronto sulla biodiversità rispettoso e basato sui fatti.
Comunicato stampa | L’ordinanza dovrà mettere in atto gli obiettivi della pianificazione territoriale: frenare le costruzioni nella zona non edificabile
I princìpi fondamentali della pianificazione territoriale vanno rispettati anche nell’ambito dell’esecuzione dettagliata tramite l’ordinanza. Gli organismi di sostegno e partner dell’Iniziativa paesaggio, ormai ritirata, continuano a impegnarsi affinché le costruzioni all’esterno della zona edificabile non aumentino e affinché le eccezioni tengano conto della tutela del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio architettonico.
Comunicato stampa | Fermare subito la perdita di biodiversità in Svizzera: SÌ all'Iniziativa biodiversità il 22 settembre!
L'Iniziativa biodiversità sarà sottoposta al voto popolare il 22 settembre 2024. Agire è più urgente che mai: le nostre risorse vitali sono minacciate, la biodiversità in Svizzera versa in pessime condizioni. Circa la metà degli habitat naturali è minacciata e più di un terzo delle nostre specie animali e vegetali è in pericolo o già estinto. È urgente prendere misure per salvaguardare la biodiversità.
Comunicato stampa | Il Consiglio federale non intende proteggere a sufficienza le nostre risorse vitali
Oggi, martedì, in una conferenza stampa il Consigliere federale Albert Rösti ha presentato le sue argomentazioni sull'Iniziativa biodiversità, che sarà sottoposta a votazione popolare il 22 settembre. Il Consiglio federale sminuisce l’allarmante situazione della biodiversità in Svizzera e sopravvaluta gli effetti delle misure adottate finora.
Comunicato stampa | Le svizzere e gli svizzeri vogliono una migliore protezione delle risorse vitali
Prospettive ottimistiche anche se il risultato è ancora aperto: l’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità accoglie positivamente i risultati dei primi sondaggi sull'iniziativa. L'associazione è fiduciosa di riuscire a convincere anche elettrici ed elettori indecisi sulla necessità di preservare le nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | Migliaia di donatrici e donatori sostengono la campagna per un SÌ all’Iniziativa biodiversità
Lo stato della biodiversità, e quindi delle risorse vitali quali acqua pulita o suoli fertili è allarmante. Secondo la Lista Rossa, una specie animale e vegetale su tre e la metà degli ambienti naturali sono minacciate. Un'inversione di tendenza può essere raggiunta con un SÌ all'Iniziativa biodiversità. La campagna consacrata a questo obiettivo è sostenuta da migliaia di piccoli donatori e donatrici.
Articolo Foto e video per la stampa «Animale dell anno 2024»
Le immagini a disposizione possono essere utilizzate unicamente per gli articoli in relazione all'animale dell'anno di Pro Natura fino al 31.12.2024. È obbligatoria la menzione dell'autore (copyright).
Comunicato stampa | Gli abbattimenti affrettati non servono allo scopo
Domani scade il termine per l’abbattimento proattivo del lupo. In due mesi sono stati abbattuti circa 50 lupi ed eliminati almeno due branchi sulla base di un’ordinanza il cui contenuto è in contraddizione con aspetti importanti della Legge sulla caccia. L’equilibrio tra protezione delle specie e delle greggi e regolazione proattiva del lupo, intesa a evitare danni rilevanti, è andato perso. È nell’interesse di tutti gli attori in campo che il Dipartimento dell’ambiente torni a occuparsi della questione nei dovuti tempi e modi.
Comunicato stampa | L’Iniziativa biodiversità arriva alle urne il 22 settembre
Oggi il Consiglio federale ha annunciato gli oggetti in votazione il prossimo 9 giugno. L’Iniziativa biodiversità non ne fa parte, e sarà perciò sottoposta al voto il 22 settembre.