Visualizzazione 121 - 130 di 226
Comunicato stampa | Il Consiglio degli Stati entra in materia sull'Iniziativa biodiversità rifiuta una buona soluzione: la votazione popolare sulla protezione della biodiversità è alle porte
Il Consiglio degli Stati mette a rischio le risorse vitali delle generazioni future: per la seconda volta si rifiuta di accettare un controprogetto indiretto all'Iniziativa biodiversità e non entra nel merito di misure rapide per proteggere la biodiversità in Svizzera. Le associazioni promotrici dell'Iniziativa biodiversità annunciano una campagna intensa per la protezione della biodiversità, base della nostra vita.
Comunicato stampa | Regolazione del lupo priva di proporzionalità
L’attuazione della nuova Ordinanza sulla caccia si sta traducendo in una caccia al lupo anziché in una regolazione mirata di una specie protetta al fine di evitare danni rilevanti. La Confederazione e i Cantoni non si attengono al criterio della proporzionalità, ignorando così l’importanza del ruolo del lupo per l’ecosistema forestale. Le organizzazioni di protezione della natura sono dell’opinione che il diritto vigente sia violato e per questo chiedono alla giustizia di pronunciarsi sulla legittimità di alcune decisioni di abbattimento.
Comunicato stampa | La puzzola è l’animale dell’anno 2024
Pro Natura ha eletto la puzzola (Mustela putorius) animale dell’anno 2024. Questo piccolo mustelide conduce un’esistenza nomade e trascorre le notti setacciando il paesaggio alla ricerca di prede. Per spostarsi in sicurezza, ha bisogno di una rete di nascondigli, come quelli offerti da siepi, fossati e torrenti. Purtroppo, gran parte delle piccole strutture è stata eliminata e oggi quest’agile cacciatrice è classificata come «vulnerabile» nella Lista Rossa. La Svizzera ha bisogno di una natura interconnessa, e non solo per il bene della puzzola.
Comunicato stampa | Giornalisti e politici devono parlare dello stato allarmante della biodiversità
Pro Natura annuncia i risultati di un nuovo sondaggio: in un anno la percezione dello stato della biodiversità tra la popolazione svizzera non è cambiata e la crisi attuale è ancora ampiamente sottovalutata. Questo impedisce miglioramenti sia a livello concreto che a livello politico . La campagna per le elezioni federali di ottobre è un periodo determinante per iniziare un vero dibattito sul ruolo e sul posto della natura in Svizzera nonché sulle misure da adottare per evitare la scomparsa di numerose specie e le sue gravi conseguenze sulla popolazione.
Comunicato stampa | Un’ordinanza sulla caccia contro la natura ed il Parlamento
Con un procedimento di dubbio rigore democratico, L’Ufficio federale dell’ambiente UFAM intende mettere in vigore alla chetichella una nuova ordinanza sulla caccia. Gli abbattimenti in base a quote dovrebbero portare allo sterminio del lupo in gran parte della Svizzera. Viene così disattesa la volontà del Parlamento e del popolo d’attuazione di una legge sulla caccia e la protezione ponderata.
Comunicato stampa | Gli allievi della scuola vendono il tallero d’oro 2023 per Diversità naturale sulla porta di casa
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato di Pro Natura e del Patrimonio svizzero, disponibili poi anche negli uffici postali e da fine novembre nei chioschi della Coop. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2023 per progetti a favore di una natura diversificata nelle aree urbane.
Notizia | Elezioni federali svizzere 2023: noi votiamo per la natura
Il 22 ottobre 2023 la Svizzera eleggerà il suo nuovo Parlamento. È una grande opportunità per la natura. Una politica rispettosa dell'ambiente fa bene a tutti ecco perché ogni singolo voto fa la differenza.
Comunicato stampa | Specchio, specchio...chi sono i politici più ecosostenibili del reame?
Chi si impegna davvero per l'ambiente? L'ecorating di Alleanza Ambiente (Greenpeace, Birdlife, Pro Natura, SES, ATA e WWF) analizza a fondo i candidati al Palazzo Federale, aiutando a scegliere gli elettori che in autunno intendono votare per l’ecologia. Ecco i risultati:
Comunicato stampa | Biodiversità: La Commissione dell’ambiente conferma l'urgenza di agire
L’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità accoglie favorevolmente la raccomandazione della Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N) allo stesso Consiglio di mantenere la revisione della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. Un controprogetto indiretto all’Iniziativa biodiversità permette alla Svizzera di adottare misure urgenti e necessarie per la protezione e la promozione della biodiversità. È in gioco la tutela delle nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | Costruzioni all’esterno delle zone edificabili: occorre una rigorosa applicazione degli obiettivi di stabilizzazione
Nell’ordinanza vanno promulgate regole chiare e rigorose alla costruzione all’esterno delle zone edificabili. Nell’ambito della consultazione, le organizzazioni di sostegno e partner dell’Iniziativa paesaggio, ormai ritirata, ricordano di rispettare i principi della pianificazione del territorio, di limitare maggiormente le costruzioni all’esterno delle zone edificabili e di consolidare la tutela del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio edilizio.