Visualizzazione 191 - 200 di 221
Articolo Note legali
Persone responsabili e agenzia web
Comunicato stampa | Lupo: regolazione sì, ma solo se incombono danni
In vista della prossima regolazione del lupo, le grandi organizzazioni di protezione della natura ne ricordano le basi legali: il lupo è una specie protetta, gli obiettivi cantonali in termini di numero di branchi o una regolazione senza alcun riferimento a danni non sono conformi alla legge. La protezione delle greggi, un intervento rapido in presenza di lupi dal comportamento problematico e un dialogo rispettoso tra tutte le parti interessate restano i pilastri della coesistenza.
Articolo La lince, il lupo e l’orso sono tornati per restare
I grandi predatori appartengono alla fauna svizzera e non devono venire sterminati una seconda volta. Pro Natura si impegna per una coabitazione il più possibile pacifica tra essere umano e lupo, orso e lince affinché questi ultimi possano assumere il loro ruolo naturale all’interno dell’ecosistema e gli animali da reddito continuare a trascorrere estati sicure sui pascoli alpini.
Articolo Diventare soci di Pro Natura
Grazie mille per aver scelto di aderire a Pro Natura. In qualità di soci, prestate un importante contributo alla salvaguardia di oltre 800 riserve naturali in tutta la Svizzera, alla conservazione di paesaggi imparagonabili e alla tutela di preziosi habitat per animali e piante.
Articolo La vostra donazione per la natura
Pro Natura si impegna a livello pratico, in politica e con l’educazione ambientale in favore della biodiversità e dei paesaggi naturali in Svizzera. Aiutateci con una donazione a raggiungere i nostri obiettivi.
Articolo Stran'becco: il giornalino per giovani appassionati di natura!
Un giornalino per i giovani dai 6 ai 13 anni appassionati di natura!
Tema La natura vi da il benvenuto
La natura svizzera ha bisogno di persone come voi, che si impegnino insieme a noi per proteggerla e preservarne la diversità. Benvenuti a Pro Natura, l’organizzazione svizzera leader nella protezione della natura.
Riserva naturale Siechastuda
I laghetti e gli stagni che si sono formati in quella che anticamente era una cava di ghiaia, le zone fangose e sabbiose lungo lo smottamento, nonché i prati rivieraschi sono un habitat ideale per avifauna acquatica, anfibi, rettili e piccoli animali.
Progetto Un futuro per le farfalle di Dötra e Anveuda
La regione di Dötra ed Anveuda deve il suo particolare pregio alla ricchezza di prati secchi e paludi d'importanza nazionale e cantonale. In parte ancora gestiti da aziende agricole di Olivone, questi ambienti sono minacciati sia dall'abbandono (imboschimento) che dall'intensificazione agricola. Per farvi fronte la Fondazione Dötra ne promuove la gestione naturalistica e l'interconnessione ecologica.
Progetto Valle delle orchidee
L’uomo ha un obbligo morale nel preservare la biodiversità, sia perché è la base della nostra esistenza, sia perché ha un valore inestimabile in sé ma anche semplicemente perché è bella. La Valle di Blenio è un paradiso per le orchidee e proprio per questo è importante preservare i prati magri e le pratiche agricole tradizionali.