Visualizzazione 41 - 50 di 228
Articolo Accesso non autorizzato
Buongiorno, purtroppo non avete l’autorizzazione necessaria per accedere alla pagina desiderata. Questa pagina è protetta da un accesso particolare.
Articolo La lince, il lupo e l’orso sono tornati per restare
I grandi predatori appartengono alla fauna svizzera e non devono venire sterminati una seconda volta. Pro Natura si impegna per una coabitazione il più possibile pacifica tra essere umano e lupo, orso e lince affinché questi ultimi possano assumere il loro ruolo naturale all’interno dell’ecosistema e gli animali da reddito continuare a trascorrere estati sicure sui pascoli alpini.
Articolo Come sostenerci?
Soltanto insieme riusciremo a dare una voce forte alla natura. Aiutateci!
Articolo Le nostre offerte per voi
Pro Natura vorrebbe infondere in ogni persona la passione per la natura. Se tutti si rendono conto della sua importanza per la vita quotidiana, tutelarla diventa un automatismo.
Tema Per giovani e adolescenti
Proponiamo una ricca offerta per i giovani e gli adolescenti curiosi e amanti della natura: compleanni all’aria aperta, attività con il Gruppo Giovani e il giornalino lo «Stran’becco».
Comunicato stampa | Lupo: predazioni in calo anche nel 2024
I dati di fine agosto presentati dai Cantoni Vallese e Grigioni parlano chiaro: nonostante la popolazione di lupi sia tuttora in leggera crescita, le predazioni di animali da reddito continuano a diminuire. In Vallese, sono calate del 20 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, nei Grigioni persino del 35 per cento. Già nel 2023 – quindi prima dell’introduzione della regolazione proattiva del lupo – il numero di predazioni si era ridotto in misura significativa rispetto al 2022. Queste cifre confermano l’efficacia della protezione delle greggi.
Comunicato stampa | Il comitato nazionale invita a votare SÌ all'Iniziativa biodiversità
Il materiale di voto è arrivato. Il comitato nazionale dell'Iniziativa biodiversità invita tutte le svizzere e tutti gli svizzeri a votare SÌ all'Iniziativa biodiversità il 22 settembre, al fine di salvaguardare le nostre risorse vitali per il futuro. Il comitato riunisce personalità di tutto lo spettro politico così come rappresentanti del mondo scientifico, economico e culturale. In tutta la Svizzera più di 80 organizzazioni e partiti nazionali e oltre 400 cantonali sostengono l’Iniziativa biodiversità.
Comunicato stampa | Il 22 settembre ogni Sì è un voto per proteggere la biodiversità
I sondaggi commissionati da Tamedia e RSI mostrano che la maggioranza delle persone interpellate considera gravi le conseguenze del degrado dell’ambiente, dell'utilizzo intensivo del suolo e della dispersione degli insediamenti. Molte persone sono profondamente preoccupate per lo stato della biodiversità e sono quindi favorevoli all'Iniziativa biodiversità. Un terzo delle specie animali e vegetali è in pericolo o già estinto. Nonostante questa situazione allarmante, il Consiglio federale e il Parlamento fanno addirittura dei passi indietro. L’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità invita la popolazione a dare un segnale per preservare le nostre risorse vitali votando SÌ il 22 settembre.
Comunicato stampa | Le donne fanno appello alle donne per un SÌ alla biodiversità
Le donne voterebbero a favore dell'Iniziativa biodiversità. Lo dimostra l'ultimo sondaggio della SSR sul voto del 22 settembre. Una maggioranza di uomini invece vuole bocciare l’iniziativa. Molte donne sono indignate e molto preoccupate per lo stato della natura. In un’azione comune davanti a Palazzo federale, le Donne del Centro, del Partito Evangelico Svizzero, dei Verdi Liberali, del PS e dei Verdi hanno lanciato un appello per un SÌ all'Iniziativa biodiversità, un SÌ delle donne per proteggere le nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | Tallero d’oro 2023 – «Diversità naturale sulla porta di casa»
Molte specie animali e vegetali sono presenti anche negli insediamenti e vi forniscono aria pulita, rinfresco e svago. Il tallero d’oro 2023 è dedicato alla conservazione e alla promozione di questa diversità naturale alle nostre porte spesso dimenticata