Visualizzazione 61 - 70 di 227
Comunicato stampa | Con la nuova base giuridica si ritirano i ricorsi e si chiede diligenza alle autorità venatorie
Con la versione rivista dell’Ordinanza sulla caccia, il 1° febbraio 2025 entra in vigore una nuova base giuridica che fissa condizioni più chiare e più severe per l’abbattimento del lupo. Poiché i ricorsi pendenti concernenti la regolazione del grande predatore sono basati sull’ordinanza transitoria, vigente ancora soltanto sino alla fine di questo mese, le organizzazioni di protezione della natura li ritirano e si concentrano sulla verifica del rispetto dei nuovi disciplinamenti da parte di Confederazione e Cantoni.

Articolo Altri temi
Noi esseri umani diamo forma alla natura. Possiamo arricchirla, ma anche distruggerla. Pro Natura dà voce alla natura nella società e nella politica. Troviamo soluzioni che rispettano, proteggono e promuovono la natura.
Comunicato stampa | Attenzione, anfibi presto di nuovo in cammino
Non appena le notti saranno abbastanza miti e l’aria umida a sufficienza, gli anfibi affronteranno la migrazione verso i siti di riproduzione. Questi e altri animali – ad esempio la chiocciola fasciata, animale dell’anno 2025 – trascorrono il periodo invernale al riparo nel terreno. Le probabilità di superare i mesi freddi sono direttamente proporzionali alle possibilità di trovare rifugio.
Comunicato stampa | Il Consiglio federale e il Parlamento devono ora proteggere le nostre risorse vitali sulla base delle leggi esistenti
Oltre un terzo delle specie è considerato in pericolo o già estinto. Metà degli ambienti naturali è a rischio. Le misure attuali non sono sufficienti per salvaguardare la biodiversità in Svizzera. Anche la scienza conferma la necessità di agire con urgenza per tutelare le nostre basi vitali. Dopo le promesse fatte durante la campagna di voto, il Consiglio federale e il Parlamento hanno il dovere di preservare la biodiversità in Svizzera e di ripristinarla dove necessario, sulla base delle leggi esistenti. Il prossimo passo è l'adozione da parte del Consiglio federale di un secondo ed efficace Piano d'azione Biodiversità.
Comunicato stampa | Autorizzato l’abbattimento del branco di lupi del Parco Nazionale
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha approvato la richiesta presentata dal Canton Grigioni di abbattere tutti i membri del branco che vive principalmente all’interno del Parco Nazionale Svizzero in Bassa Engadina. Eliminare l’intero branco soltanto perché un giovane lupo che non ne è più parte ha predato due vitelli è una reazione sproporzionata. Qui si è completamente perso il senso della misura!
Comunicato stampa | Più insetti per la Svizzera – Vendita del tallero 2019
Il frinire dei grilli ci fa subito pensare a tiepide serate estive, ma è un suono, insieme al ronzio di altri insetti, che sentiamo sempre meno. Oltre il 40 per cento delle specie studiate in Svizzera è infatti minacciato dalla distruzione dei loro habitat, dall’utilizzo massiccio di pesticidi e dall’inquinamento luminoso. Con il ricavato della vendita del tallero 2019, Pro Natura intende proteggere gli insetti e i loro ambienti naturali.
Comunicato stampa | Revisione della legge sulla caccia: il referendum si avvicina
La Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale intende rivedere una legge sulla caccia che fin da oggi potrebbe mettere ancora di più a rischio specie in pericolo come il lupo, la lince e l’orso. WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Pro Natura lanceranno il referendum, qualora il Consiglio nazionale non provveda ad apportare miglioramenti significativi alla suddetta legge.
Articolo L’animale dell’anno 2019: la lucciola
Nel 2019, la lucciola (Lampyris noctiluca) punterà i riflettori sulla condizione degli insetti in Svizzera. Questo affascinante animale è ancora diffuso da noi, ma la distruzione degli habitat e l’aumento dell’inquinamento luminoso gli rendono la vita difficile.
Articolo Lista dei giornalini Stran’becco pubblicati
Dal 2008 il giornalino per i giovani viene tradotto anche in italiano.
Qui di seguito la lista dei titoli finora pubblicati.
Comunicato stampa | L’animale dell’anno 2019 è la lucciola
La lucciola (Lampyris noctiluca) è ancora diffusa da noi, ma la distruzione degli habitat e l’aumento dell’inquinamento luminoso rendono la vita difficile a innumerevoli insetti. Scegliendo la lucciola come animale dell’anno 2019, Pro Natura ricorda che il mondo degli insetti si sta rapidamente degradando e spiega che cosa deve essere fatto in loro favore.