Comunicato stampa |
Il nuovo studio pubblicato dalle associazioni ambientaliste mostra i punti deboli della politica agricola: servono maggiori sforzi in ambito ecologico
Il recente studio «Politica agricola svizzera: Fit for purpose PA22+» evidenzia i punti deboli dell’attuale legislazione agricola, dimostrando l’incapacità di raggiungere gli obiettivi ambientali per l’agricoltura (OAA). La biodiversità continua a diminuire, mentre le eccedenze di nutrienti e pesticidi inquinano l’acqua, l’aria e il suolo. L’analisi indica alcune possibili soluzioni per migliorare la situazione e viene pubblicata dalle associazioni ambientaliste WWF, BirdLife Svizzera, Greenpeace e Pro Natura con l’avvio della consultazione sulla politica agricola PA22+.
Comunicato stampa |
Valorizzate il vostro regalo di natale con un tallero d’oro
Paesaggi, edifici di pregio e tradizioni appartengono al patrimonio culturale comune. La parte principale del ricavato della vendita del tallero 2018 di Pro Natura e dell’Heimatschutz Svizzera sarà destinata, in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale, a proteggere e salvaguardare questi tesori inestimabili. Gli amati talleri di cioccolato sono una tradizione che si rinnova dal 1946.
Articolo
L’animale dell’anno 2019: la lucciola
Nel 2019, la lucciola (Lampyris noctiluca) punterà i riflettori sulla condizione degli insetti in Svizzera. Questo affascinante animale è ancora diffuso da noi, ma la distruzione degli habitat e l’aumento dell’inquinamento luminoso gli rendono la vita difficile.
Articolo
Lista dei giornalini Stran’becco pubblicati
Dal 2008 il giornalino per i giovani viene tradotto anche in italiano.
Qui di seguito la lista dei titoli finora pubblicati.
Qui di seguito la lista dei titoli finora pubblicati.
Comunicato stampa |
L’animale dell’anno 2019 è la lucciola
La lucciola (Lampyris noctiluca) è ancora diffusa da noi, ma la distruzione degli habitat e l’aumento dell’inquinamento luminoso rendono la vita difficile a innumerevoli insetti. Scegliendo la lucciola come animale dell’anno 2019, Pro Natura ricorda che il mondo degli insetti si sta rapidamente degradando e spiega che cosa deve essere fatto in loro favore.
Comunicato stampa |
Indice della svolta energetica: la Svizzera continua ad arretrare
Oggi viene pubblicata la versione aggiornata dell’indice della svolta energetica. Come dimostrano i dati resi noti, soprattutto nel settore della protezione del clima la performance della Svizzera è chiaramente insufficiente. La svolta energetica è in linea con gli obiettivi solo in termini di costi e sicurezza dell’approvvigionamento.
Comunicato stampa |
Gli allievi delle scuole vendono il tallero d’oro 2018
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato dell’Heimatschutz Svizzera e di Pro Natura, disponibili poi dalla metà del mese anche negli uffici postali. Gran parte del ricavato è destinata alla conservazione del patrimonio culturale in Svizzera.
Articolo
La lince, il lupo e l’orso sono tornati per restare
I grandi predatori appartengono alla fauna svizzera e non devono venire sterminati una seconda volta. Pro Natura si impegna per una coabitazione il più possibile pacifica tra essere umano e lupo, orso e lince affinché questi ultimi possano assumere il loro ruolo naturale all’interno dell’ecosistema e gli animali da reddito continuare a trascorrere estati sicure sui pascoli alpini.
Comunicato stampa |
Patrimonio Culturale - Guarda!
Paesaggi, edifici di pregio e tradizioni appartengono al patrimonio culturale comune. La parte principale del ricavato della vendita del tallero 2018 di Pro Natura e dell’Heimatschutz Svizzera sarà destinata, in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale, a proteggere e salvaguardare questi tesori inestimabili. Gli amati talleri di cioccolato sono una tradizione che si rinnova dal 1946.
Articolo
Informativa sulla protezione dei dati
La presente informativa sulla protezione dei dati fornisce informazioni circa i dati personali trattati da Pro Natura nell’ambito delle sue attività, incluso il sito web, la maniera in cui questi vengono trattati e la finalità del trattamento.