Articolo
Donazione in memoria di una persona cara
Con una donazione in memoria a Pro Natura, familiari e amici possono onorare il ricordo di una persona cara venuta a mancare, soprattutto se amante della natura, sostenendo la protezione della fauna e della flora in Svizzera.
Articolo
Foto e video per la stampa «Animale dell anno 2023»
Le immagini a disposizione possono essere utilizzate unicamente per gli articoli in relazione all'animale dell'anno di Pro Natura fino al 31.12.2023. È obbligatoria la menzione dell'autore (copyright).
Comunicato stampa |
La cavalletta celeste è l’animale dell’anno 2023
Un nome che suggerisce quello che la livrea mimetica nasconde: un’esplosione di colore visibile solo quando la cavalletta celeste (Oedipoda caerulescens) si alza in volo e spiega le ali. Questo affascinante insetto è stato eletto ambasciatore della lotta alla crisi climatica e alla crisi della biodiversità.
Articolo
Annunci riempitivi
La storia di Pro Natura inizia nel 1909. Il suo primo progetto? La creazione del Parco nazionale svizzero, in Engadina. Oggi, gestiamo più di 800 riserve naturali e ci impegnamo in favore della biodiversità e dei paesaggi naturali sia sul piano politico, che attraverso l’educazione ambientale e con il nostro lavoro di relazioni pubbliche.
Comunicato stampa |
Il lupo ha raggiunto l’Altopiano
Negli ultimi tempi, la presenza del lupo è stata accertata anche in alcune aree dell’Altopiano, dove bisogna dunque tenere conto di questa circostanza e proteggere adeguatamente gli animali da reddito nell’ottica di una possibile coesistenza.
Comunicato stampa |
Grande ritorno di un piccolo mammifero: trovato un quercino nel Canton Soletta
Per la prima volta da oltre un secolo, nel Canton Soletta è stata nuovamente accertata la presenza del quercino. Si è così riaccesa la speranza che l’animale dell’anno 2022 possa trovare la via per tornare nelle aree in cui un tempo era di casa.
Comunicato stampa |
Ciò che conta è la coesistenza di persone e lupi
Le associazioni ambientaliste Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzero rinunciano al referendum contro la revisione della legge sulla caccia. Nel dicembre 2022, il Parlamento ha perso l'occasione di varare una legge tecnicamente convincente che avrebbe permesso di regolare i lupi con un chiaro riferimento ai danni, affrontando così in modo più efficace le sfide dell'agricoltura e dell’economia alpestre. Ciononostante, la coesistenza con il lupo può avere successo sulla base della legge che è appena stata approvata. Risulta decisiva la regolamentazione attraverso un'ordinanza sulla caccia che non metta in pericolo la popolazione di lupo e rafforzi ulteriormente la tutela delle greggi, nonché la sua attuazione congiunta da parte di alpigiani, agricoltori, guardie forestali, ambientalisti, cantoni e comuni.
Articolo
Domande e risposte
Abbiamo risposto alle domande più frequenti in materia di lasciti ereditari. Avete altre domande? Non esitate a contattarci.
Articolo
Passo dopo passo
Una volta decisa la forma del testamento, non vi resta che seguire sei semplici passi per redigerlo. Prendetevi il tempo necessario, ponetevi le domande giuste e fatevi consigliare correttamente.