Comunicato stampa |
Il Consiglio degli Stati respinge l’Iniziativa paesaggio – e approva un controprogetto contraddittorio
Il Consiglio degli Stati respinge l’Iniziativa paesaggio ma caldeggia un controprogetto indiretto sotto forma della revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio al fine di stabilizzare il numero di edifici fuori dalle zone edificabili al livello attuale. In questo modo intende arginare la perdita di terreno coltivo e rafforzare la protezione del paesaggio, della biodiversità e della cultura della costruzione. Purtroppo il Consiglio degli Stati ha previsto altresì ulteriori allentamenti delle disposizioni edilizie fuori dalla zona edificabile. L’intero disegno di legge appare così contraddittorio e rimette in discussione il principio della separazione dei comprensori edificabili da quelli non edificabili. I promotori dell’iniziativa si affidano ora al Consiglio nazionale.
Comunicato stampa |
Talleri d’oro in confezione regalo Per parenti e amici, e per una buona causa
La vendita del tallero di quest’anno è dedicata a tutelare gli insediamenti in svizzera.
Articolo
Diventare soci di Pro Natura
Grazie mille per aver scelto di aderire a Pro Natura. In qualità di soci, prestate un importante contributo alla salvaguardia di oltre 800 riserve naturali in tutta la Svizzera, alla conservazione di paesaggi imparagonabili e alla tutela di preziosi habitat per animali e piante.
Articolo
L’animale dell’anno 2023 è la cavalletta celeste
La cavalletta celeste (Oedipoda caerulescens) è stata eletta ambasciatrice 2023 dei paradisi naturali in mutamento. Quest’Ortottero amante del caldo vive in aree aperte laddove la vegetazione è rada. Padroneggia l’arte del mimetismo ed è maestra di comparse a effetto.
Articolo
Risposte a domande frequenti
Avete domande riguardanti l’adesione, le donazioni, i legati o l’educazione ambientale? Qui sotto vi forniamo le risposte agli interrogativi più frequenti. Per qualsiasi altro dubbio contattateci direttamente, siamo volentieri a vostra disposizione.
Articolo
Donazione in memoria di una persona cara
Con una donazione in memoria a Pro Natura, familiari e amici possono onorare il ricordo di una persona cara venuta a mancare, soprattutto se amante della natura, sostenendo la protezione della fauna e della flora in Svizzera.
Articolo
Foto e video per la stampa «Animale dell anno 2023»
Le immagini a disposizione possono essere utilizzate unicamente per gli articoli in relazione all'animale dell'anno di Pro Natura fino al 31.12.2023. È obbligatoria la menzione dell'autore (copyright).
Comunicato stampa |
La cavalletta celeste è l’animale dell’anno 2023
Un nome che suggerisce quello che la livrea mimetica nasconde: un’esplosione di colore visibile solo quando la cavalletta celeste (Oedipoda caerulescens) si alza in volo e spiega le ali. Questo affascinante insetto è stato eletto ambasciatore della lotta alla crisi climatica e alla crisi della biodiversità.
Articolo
Annunci riempitivi
La storia di Pro Natura inizia nel 1909. Il suo primo progetto? La creazione del Parco nazionale svizzero, in Engadina. Oggi, gestiamo più di 800 riserve naturali e ci impegnamo in favore della biodiversità e dei paesaggi naturali sia sul piano politico, che attraverso l’educazione ambientale e con il nostro lavoro di relazioni pubbliche.