Visualizzazione 171 - 180 di 237
Comunicato stampa | Il quercino è l’animale dell’anno 2022
Con l’elezione del quercino (Eliomys quercinus) ad ambasciatore delle foreste selvagge e dei paesaggi rurali diversificati, Pro Natura invita a proteggere meglio gli ambienti naturali, in particolare il bosco. Scegliendo questo piccolo roditore che sta diventando più raro, vuole anche ricordare che la capacità di adattamento degli animali non è infinita.
Comunicato stampa | Tallero d’oro 2022 – 50 anni Premio Wakker
Per proteggere la natura e preservare i terreni agricoli è necessario costruire più densamente nelle zone urbane. Il Tallero d’oro 2022 è quindi dedicato al Premio Wakker di Patrimonio svizzero, che da 50 anni viene conferito ai Comuni che riescono a svilupparsi conservando gli edifici di valore e creando qualità di vita.
Comunicato stampa | Il lupo ha raggiunto l’Altopiano
Negli ultimi tempi, la presenza del lupo è stata accertata anche in alcune aree dell’Altopiano, dove bisogna dunque tenere conto di questa circostanza e proteggere adeguatamente gli animali da reddito nell’ottica di una possibile coesistenza.
Comunicato stampa | Grande ritorno di un piccolo mammifero: trovato un quercino nel Canton Soletta
Per la prima volta da oltre un secolo, nel Canton Soletta è stata nuovamente accertata la presenza del quercino. Si è così riaccesa la speranza che l’animale dell’anno 2022 possa trovare la via per tornare nelle aree in cui un tempo era di casa.
Articolo Pagina non trovata
Oh – La pagina richiesta non esiste più!
Articolo Accesso non autorizzato
Buongiorno, purtroppo non avete l’autorizzazione necessaria per accedere alla pagina desiderata. Questa pagina è protetta da un accesso particolare.
Articolo Stran'becco: il giornalino per giovani appassionati di natura!
Un giornalino per i giovani dai 6 ai 12 anni appassionati di natura!
Articolo Scarica il certificato per l'iscrizione regalo
Grazie per aver regalato un'iscrizione a Pro Natura! In questo modo, contribuite a proteggere la diversità della natura che ci circonda.
Articolo Domande e risposte
Abbiamo risposto alle domande più frequenti in materia di lasciti ereditari. Avete altre domande? Non esitate a contattarci.