Visualizzazione 131 - 140 di 227
Comunicato stampa | Biodiversità: La Commissione dell’ambiente conferma l'urgenza di agire
L’associazione promotrice dell’Iniziativa biodiversità accoglie favorevolmente la raccomandazione della Commissione dell’ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N) allo stesso Consiglio di mantenere la revisione della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio. Un controprogetto indiretto all’Iniziativa biodiversità permette alla Svizzera di adottare misure urgenti e necessarie per la protezione e la promozione della biodiversità. È in gioco la tutela delle nostre risorse vitali.
Comunicato stampa | Costruzioni all’esterno delle zone edificabili: occorre una rigorosa applicazione degli obiettivi di stabilizzazione
Nell’ordinanza vanno promulgate regole chiare e rigorose alla costruzione all’esterno delle zone edificabili. Nell’ambito della consultazione, le organizzazioni di sostegno e partner dell’Iniziativa paesaggio, ormai ritirata, ricordano di rispettare i principi della pianificazione del territorio, di limitare maggiormente le costruzioni all’esterno delle zone edificabili e di consolidare la tutela del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio edilizio.
Articolo Scarica il certificato per l'iscrizione regalo
Grazie per aver regalato un'iscrizione a Pro Natura! In questo modo, contribuite a proteggere la diversità della natura che ci circonda.
Articolo Regalare un’adesione: anche la natura ringrazierà
Un dono con un impatto che va ben oltre il momento presente: l’adesione regalo a Pro Natura.
Comunicato stampa | Appello a fermare subito l’eliminazione del branco del Parco Nazionale
L’abbattimento dell’intero branco del Parco Nazionale deciso dal Cantone dei Grigioni e possibile dal 1° novembre è privo di qualsiasi senso della misura. Il margine di manovra legale è più che sfruttato senza che siano state valutate alternative o che siano stati tenuti in considerazione il bisogno di ricerca e lo sviluppo naturale all’interno del Parco Nazionale. Le organizzazioni di protezione della natura lanciano un appello alla Confederazione e al Cantone affinché si assumano la loro responsabilità scientifica, etica e politica nell’area circostante il Parco Nazionale e trovino insieme soluzioni proporzionate.
Comunicato stampa | Il lupo preda meno, ma gli si spara di più
Benché il numero di lupi sia aumentato anche nel 2024, le predazioni di animali da reddito continuano a diminuire. Si conferma così l’andamento che aveva iniziato a delinearsi già prima dei massicci abbattimenti di lupi dello scorso inverno. Ciò nonostante, al momento si autorizzano molti più abbattimenti. Sebbene la popolazione e la legge chiedano moderazione, la Confederazione e singoli Cantoni non basano le loro decisioni sui fatti.
Tema Cosa si può fare
Promuovere gli ambienti naturali e la biodiversità in Svizzera? Partecipare attivamente alla protezione della natura? Unirsi e sostenere un'organizzazione forte e dinamica? Ecco come potete favorire la natura.
Comunicato stampa | Il referendum contro l'inaccettabile Legge sulla caccia è inevitabile
Dopo un lungo e laborioso processo di appianamento delle divergenze, il Parlamento presenta una revisione della Legge sulla caccia che indebolisce notevolmente la protezione delle specie in Svizzera. In futuro, le specie animali protette potranno essere abbattute preventivamente - semplicemente perché esistono. Questo in un’era in cui la biodiversità è a rischio come mai prima d’ora nella storia dell’umanità. Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzera lanceranno dunque, insieme ad altre organizzazioni, un referendum contro questa legge inaccettabile.
Comunicato stampa | Talleri d’oro in confezione regalo
La vendita del tallero di quest’anno è dedicata agli insetti in Svizzera. Il ricavato andrà a beneficio di progetti di lotta alla morìa di insetti e di promozione della biodiversità.
Articolo L’animale dell’anno 2020 è il gatto selvatico
Il gatto selvatico europeo (Felis silvestris) è stato eletto ambasciatore 2020 dei boschi naturali, dei paesaggi rurali ricchi di nascondigli e di una protezione efficace della natura. Questo elegante cacciatore sfuggito di poco allo sterminio si sta oggi di nuovo diffondendo, rivelando alcuni suoi tratti sorprendenti.