Comunicato stampa |
Appello a fermare subito l’eliminazione del branco del Parco Nazionale
L’abbattimento dell’intero branco del Parco Nazionale deciso dal Cantone dei Grigioni e possibile dal 1° novembre è privo di qualsiasi senso della misura. Il margine di manovra legale è più che sfruttato senza che siano state valutate alternative o che siano stati tenuti in considerazione il bisogno di ricerca e lo sviluppo naturale all’interno del Parco Nazionale. Le organizzazioni di protezione della natura lanciano un appello alla Confederazione e al Cantone affinché si assumano la loro responsabilità scientifica, etica e politica nell’area circostante il Parco Nazionale e trovino insieme soluzioni proporzionate.
Comunicato stampa |
Il lupo preda meno, ma gli si spara di più
Benché il numero di lupi sia aumentato anche nel 2024, le predazioni di animali da reddito continuano a diminuire. Si conferma così l’andamento che aveva iniziato a delinearsi già prima dei massicci abbattimenti di lupi dello scorso inverno. Ciò nonostante, al momento si autorizzano molti più abbattimenti. Sebbene la popolazione e la legge chiedano moderazione, la Confederazione e singoli Cantoni non basano le loro decisioni sui fatti.
Tema
Cosa si può fare
Promuovere gli ambienti naturali e la biodiversità in Svizzera? Partecipare attivamente alla protezione della natura? Unirsi e sostenere un'organizzazione forte e dinamica? Ecco come potete favorire la natura.
Comunicato stampa |
Il referendum contro l'inaccettabile Legge sulla caccia è inevitabile
Dopo un lungo e laborioso processo di appianamento delle divergenze, il Parlamento presenta una revisione della Legge sulla caccia che indebolisce notevolmente la protezione delle specie in Svizzera. In futuro, le specie animali protette potranno essere abbattute preventivamente - semplicemente perché esistono. Questo in un’era in cui la biodiversità è a rischio come mai prima d’ora nella storia dell’umanità. Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzera lanceranno dunque, insieme ad altre organizzazioni, un referendum contro questa legge inaccettabile.
Comunicato stampa |
Talleri d’oro in confezione regalo
La vendita del tallero di quest’anno è dedicata agli insetti in Svizzera. Il ricavato andrà a beneficio di progetti di lotta alla morìa di insetti e di promozione della biodiversità.
Articolo
L’animale dell’anno 2020 è il gatto selvatico
Il gatto selvatico europeo (Felis silvestris) è stato eletto ambasciatore 2020 dei boschi naturali, dei paesaggi rurali ricchi di nascondigli e di una protezione efficace della natura. Questo elegante cacciatore sfuggito di poco allo sterminio si sta oggi di nuovo diffondendo, rivelando alcuni suoi tratti sorprendenti.
Comunicato stampa |
Confermato il referendum contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione intende proteggere la biodiversità in Svizzera: in breve tempo, le organizzazioni per l’ambiente e per la protezione degli animali hanno raccolto oltre 70'000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia. Ora, l’ultima parola spetta al popolo.
Comunicato stampa |
Il gatto selvatico è l’animale dell’anno 2020
Pro Natura ha eletto il gatto selvatico europeo (Felis silvestris) ambasciatore dei boschi naturali e dei paesaggi rurali diversificati. Questo elegante cacciatore sfuggito di poco allo sterminio si sta oggi di nuovo diffondendo. La specie non è però ancora del tutto al sicuro.
Comunicato stampa |
Vendita del tallero 2020 – il fascino della Bavona
Con la vendita del tallero 2020 aiutate a salvaguardare paesaggi culturali come quello della Valle Bavona e sostenete numerose altre attività del Patrimonio Svizzero e di Pro Natura. Pro Natura e l’Heimatschutz Svizzera si impegnano da 74 anni per la conservazione del patrimonio naturale e culturale svizzero.
Comunicato stampa |
Gli allievi delle scuole vendono il tallero d’oro 2020 a favore dei paesaggi culturali «il fascino della Bavona»
A inizio settembre, gli allievi di tutta la Svizzera torneranno a vendere gli apprezzatissimi talleri di cioccolato del Patrimonio svizzero e di Pro Natura, disponibili poi dalla metà del mese anche negli uffici postali. Le due organizzazioni destineranno il ricavato della vendita 2020 alla salvaguardia paesaggi culturali come quello dela Valle Bavona.